Rimedi per le Afte della Bocca

Ultima modifica 26.05.2020
INDICE
  1. Cosa Fare
  2. Cosa NON Fare
  3. Cosa Mangiare
  4. Cosa NON Mangiare
  5. Cure e Rimedi Naturali
  6. Cure Farmacologiche
  7. Prevenzione
  8. Trattamenti Medici

Per afte della bocca si intendono delle lesioni che interessano la mucosa orale (labbra, guance, lingua e regione sottolinguale).
Sono tipicizzate da ulcere circolari con un diametro di 2-5 mm; raramente oltrepassano il centimetro. Generalmente, le ulcere sono poco profonde e paiono circoscritte da un alone color rosso. Compaiono singolarmente o numerose.

Rimedi Afte della Bocca

Il sintomo principale delle afte è il dolore, che aumenta al contatto, con l'incremento della temperatura e in presenza di molecole irritanti.
Non si tratta di un'affezione grave ma talvolta si correla a disturbi superiori.
Le ulcere guariscono al massimo in due settimane, ma recidivano facilmente.
Colpiscono almeno una volta il 20-60% della popolazione; sono più frequenti in età adulta.
Se le afte compaio in bocca e si ripresentano regolarmente corrispondono al profilo diagnostico della stomatite aftosa recidivante.

Il materiale pubblicato ha lo scopo di permettere il rapido accesso a consigli, suggerimenti e rimedi di carattere generale che medici e libri di testo sono soliti dispensare per il trattamento delle Afte della Bocca; tali indicazioni non devono in alcun modo sostituirsi al parere del medico curante o di altri specialisti sanitari del settore che hanno in cura il paziente.

Cosa Fare

  • Alla prima comparsa di afte, rivolgersi al medico: egli analizzerà la condizione e valuterà la pertinenza di un ulteriore approfondimento diagnostico.
    Non dimentichiamo che le afte possono essere scatenate da malattie più gravi; in tal senso rappresentano un indizio molto importante per un'eventuale diagnosi precoce.
  • Riconoscere i sintomi tempestivamente: la maggior parte dei casi di afte ha una storia clinica che facilita l'identificazione rapida dei sintomi:
    • Il primo indizio è un bruciore che compare uno o due giorni prima nella mucosa ancora integra.
    • Seguono l'aumento del dolore, del gonfiore e del rossore proporzionalmente alla formazione delle abrasioni.
  • Seguire una dieta equilibrata e prevenire la carenza di zinco, ferro, acido folico e vitamina B12.
  • Seguire uno stile di vita regolare e prevenire lo stress.
  • Effettuare indagini diagnostiche per allergie e intolleranze alimentari.
    • In caso di positività, eliminare i fattori nocivi.
  • Mantenere una buona igiene orale e fare uso del collutorio.
  • Se presenti, curare adeguatamente le patologie autoimmuni; in questi casi la risoluzione delle afte è di marginale importanza.
  • Curare o compensare eventuali scompensi ormonali e patologie metaboliche.
  • Fare attenzione alla masticazione e all'operazione di spazzolamento dei denti per evitare stress fisici eccessivi.

Cosa NON Fare

  • Ignorare la sintomatologia e non rivolgersi al medico.
  • Mangiare in maniera scorretta (vedi sotto Cosa NON Mangiare):
    • Avere carenze nutrizionali di ferro, zinco, acido folico e vitamina B12.
    • Consumare i cibi e le bevande associati alla comparsa di afte .
  • Non approfondire le indagini diagnostiche per allergie e intolleranze.
  • Avere una scarsa igiene orale.
  • Trascurare le patologie primarie (ormonali, metaboliche autoimmuni ecc).
  • Sottoporre le mucose della bocca a stress chimico-fisici eccessivi:
    • Portare alla bocca liquidi o solidi molto acidi, respirare con la bocca durante la manipolazione di solventi o altri prodotti tossici ecc.
    • Ad esempio usando protesi odontoiatriche od oggetti (boccaglio dei subacquei, paradenti dei lottatori ecc) che per la loro forma inadatta lesionano la mucosa.
  • Tentare di disinfettare le afte con le bevande alcoliche e i cibi piccanti.
  • Mantenere uno stile di vita stressante.

Cosa Mangiare

Cosa NON Mangiare

Le afte della bocca sono correlate statisticamente all'abuso di alcuni cibi e bevande. Questi sono:

Inoltre si consiglia di evitare:

Cure e Rimedi Naturali

Cure Farmacologiche

ATTENZIONE! La terapia farmacologica non ha alcun effetto sulla frequenza degli episodi e si rivela utile solo per velocizzare la guarigione.

  • Corticosteroidi: in collutori medici o paste per massaggi.
  • Prodotti antibiotici e disinfettanti in genere: utili soprattutto per evitare complicanze sulle ulcerazioni.
  • Immunosoppressori e immunomodulatori: utilizzati molto raramente, di solito costituiscono una scelta necessaria quando l'azione sregolata del sistema immunitario provoca disagi più rilevanti.

Prevenzione

  • Interessa la causa scatenante dei casi tendenzialmente recidivanti:
    • Igiene orale accurata (spazzolino e collutorio).
    • Rispettare il bilancio nutrizionale.
    • Evitare principi nutrizionali responsabili di allergia o intolleranza.
    • Eliminare gli alcolici.
    • Non fumare.
    • Evitare lo stress chimico e fisico della mucosa.
    • Ridurre lo stress psicologico.
    • Curare eventuali malattie primarie.

Trattamenti Medici

  • Non esistono trattamenti medici contro le afte della bocca. L'unica eccezione è costituita dagli interventi e dalle correzioni di natura odontoiatrica, ma questi hanno una validità solo nel caso in cui la stomatite sia causata da un problema annesso.

Autore

Riccardo Borgacci

Riccardo Borgacci

Laureato in Scienze motorie - indirizzo Tecnico Sportivo Laureato in Dietistica
Laureato in Scienze motorie e in Dietistica, esercita in libera professione attività di tipo ambulatoriale come dietista e personal trainer