Ultima modifica 18.03.2020

L'acne è un processo infiammatorio che colpisce ghiandole pilo-sebacee e follicoli piliferi: si tratta di uno dei più comuni (quanto odiati) disturbi della pubertà.

L'acne si manifesta sotto differenti sembianze: papule, pustole, comedoni, cisti e fistole sono solo alcune delle più frequenti lesioni acneiche. I cosiddetti brufoli - che crescono in particolare su viso, collo, torace e schiena - possono avere un'eziologia multifattoriale: ciò significa che la causa dell'acne può essere genetica, ormonale (ciclo mestruale, adolescenza, gravidanza, sindrome dell'ovaio policistico...), batterica (Propionibacterium acnes) o psicologica (stress, ansie, tensioni, depressione). Un'esplosione acneica può essere inoltre favorita da altri fattori predisponenti, quali: esposizione al sole, reazione cutanea ad alcuni cosmetici di qualità scadente, assunzione di contraccettivi ormonali (es. pillola estro progestinica, cerotto anticoncezionale ecc.) ed alterazioni climatiche. Oltre a costituire una vera e propria patologia, l'acne è un problema estetico non trascurabile: difatti, i brufoli guastano l'armonia d'espressione del volto, ripercuotendosi negativamente anche sulle relazioni sociali.


Il materiale pubblicato ha lo scopo di permettere il rapido accesso a consigli, suggerimenti e rimedi di carattere generale che medici e libri di testo sono soliti dispensare per il trattamento dell'Acne; tali indicazioni non devono in alcun modo sostituirsi al parere del medico curante o di altri specialisti sanitari del settore che hanno in cura il paziente.

Cosa Fare

  • Seguire una dieta sana e bilanciata sembra costituire un eccellente rimedio sia per prevenire l'acne, sia per attenuarne i sintomi
  • Ridurre l'assunzione di alimenti ad alto indice glicemico
  • Bere almeno due litri d'acqua al giorno
  • Se necessario, cambiare i cosmetici per il make-up: un fondotinta od una cipria troppo aggressivi possono irritare la pelle del volto e favorire la comparsa dell'acne
  • Struccarsi delicatamente prima di coricarsi per il riposo notturno utilizzando un detergente delicato
  • Attenzione alle pillole estro-progestiniche: alcuni tipi di contraccettivi ormonali possono favorire od aggravare l'acne. Si consiglia, in questi casi, di parlarne sempre con il proprio medico, il quale prescriverà, eventualmente, un altro metodo anticoncezionale
  • Se necessario, assumere farmaci per la cura dell'acne di media e grave entità. Consultare sempre il medico prima di seguire una terapia farmacologica
  • Asciugare delicatamente la pelle del viso e del corpo dopo ogni lavaggio
  • Leggere attentamente il foglietto illustrativo dei farmaci antiacne, soprattutto quelli contenenti retinoidi. Si raccomanda di discuterne preventivamente l'impiego col proprio medico
  • Prestare particolare attenzione agli effetti collaterali dei farmaci retinoidi. NON SOMMINISTRARE IN GRAVIDANZA: questi farmaci sono potenti teratogeni (sostanze che possono arrecare gravi danni malformativi al feto). Inoltre, si raccomanda di evitare l'applicazione di retinoidi anche se si sta tentando un concepimento, dal momento che l'effetto teratogeno del farmaco può permanere per molto tempo anche dopo l'interruzione del trattamento
  • Diminuire le impurità della pelle preferendo cosmetici ad azione antinfiammatoria, astringente, antisettica (disinfettante) e disintossicante
  • Se necessario, assumere probiotici per regolarizzare la funzionalità intestinale
  • Se l'acne è subordinata a disturbi epatici, è necessario disintossicare il fegato
  • Regolarizzare il ciclo mestruale: questo rimedio è sorprendentemente efficace contro l'acne nelle donne che accusano irregolarità mestruali notevoli
  • Esfoliare la pelle con scrub o peeling chimici specifici. A tale scopo, si rivelano particolarmente indicati:

Cosa NON fare

  • Applicare creme irritanti o troppo aggressive su pelli sensibili o soggette all'acne
  • Applicare creme o pomate a base oleosa su pelli acneiche: simili comportamenti potrebbero favorire la formazione di antiestetici brufoletti o comedoni
  • Scoppiare i brufoli: nonostante sia estremamente allettante, quest'abitudine può aggravare il disturbo, diffondendo l'infezione nelle sedi vicine
  • Strofinare o graffiare continuamente la zona intaccata dall'acne
  • Utilizzare prodotti per il viso contenenti sostanze come lanolina, miristato di isopropile, laurilsolfato di sodio e laureth-4. Questi ingredienti cosmetici possono irritare la pelle, predisponendo la cute all'acne
  • Eccedere con il make-up: le donne predisposte all'acne dovrebbero porre particolare attenzione e cura al trucco del viso, cercando di utilizzare meno prodotto possibile. Talvolta si consiglia di adottare un look "acqua e sapone", un rimedio eccellente contro l'acne
  • Toccare e strofinare continuamente la pelle del viso (soprattutto se le mani sono sporche): questo comportamento aumenta esponenzialmente il rischio di acne
  • Esporsi al sole durante una terapia farmacologica antiacne: alcuni farmaci specifici ad applicazione topica per combattere l'acne (in particolare, retinoidi) possono provocare reazioni cutanee avverse dopo un'esposizione solare
  • Applicare farmaci contenenti retinoidi su occhi, mucose, labbra, narici od altre zone delicate
  • Mescolare più prodotti antiacne: alcune persone sono convinte che l'utilizzo di più prodotti insieme possa potenziare l'effetto terapeutico complessivo. In realtà, questo atteggiamento è completamente errato
  • Applicare creme oleose sul viso in presenza di acne

Cosa Mangiare

Cosa NON Mangiare

  • Evitare il consumo di alimenti di difficile digestione, come intingoli, fritture ed alimenti ricchi di grassi: molte persone, infatti, dopo l'assunzione di questi cibi vedono spuntare brufoletti, soprattutto sulla pelle di viso e schiena
  • Alimenti ad alto indice glicemico (probabilmente i peggiori nemici dell'acne volgare): moderare l'assunzione di questi cibi può, in qualche modo, prevenire la formazione dei brufoli
  • Bibite zuccherate, yogurt molto dolci, succhi di frutta super zuccherati e pane bianco: un abuso di questi alimenti può favorire l'acne
  • Sale ed alimenti salati (limitarne il consumo)
Per approfondimenti: leggi dieta ed acne

Cure e Rimedi naturali

Cure Farmacologiche

Per approfondimenti: leggi farmaci per la cura dell'acne

Prevenzione

  • Evitare quanto possibile di toccare il viso con le mani sporche
  • Lavare sempre accuratamente le mani, per ridurre il rischio d'infezione
  • Eseguire quotidianamente, due volte al giorno, un'accurata pulizia del viso costituisce un efficace rimedio per prevenire l'acne nei soggetti predisposti. In simili circostanze, si consiglia anche di sottoporsi saltuariamente ad una pulizia professionale del viso dall'estetista
  • Portare con sé salviette disinfettanti o formulazioni liquide specifiche (es. amuchina)
  • Scacciare lo stress: le ansie e le tensioni quotidiane possono aggravare o persino predisporre l'acne. Per questa ragione, un buon rimedio per combattere l'acne è dedicarsi regolarmente ad una pratica sportiva e/o seguire corsi yoga o pilates
  • Evitare, quanto possibile, che i capelli vadano a contatto con il viso affetto da acne

Trattamenti medici

  • Rimedi omeopatici contro l'acne: Sulphur Iodatum, Calcium Bromatum, Natrum Muriaticum
  • Trattamento con esfolianti chimici, in grado di combattere l'acne promuovendo un'azione cheratolitica (indeboliscono le giunzioni intracellulari che legano i cheratinociti dello strato corneo):
  • Laserterapia: rimedio estremo per riparare le lesioni cicatriziali lasciate dall'acne