Postura funzionale e dinamica con il metodo Feldenkrais®
A cura del Dottor Maurizio Cancenda
Risultati e discussione
I risultati dell'esperienza esposta sono in via di sistematizzazione in un progetto di ricerca, tuttora in corso, sulla base delle evidenze scientifiche.
Attualmente, nella stragrande maggioranza dei casi trattati con una certa continuità, sono emersi i seguenti risultati:
1. aumento della consapevolezza e della qualità di movimento da parte delle persone che hanno seguito il programma;
2. riduzione e scomparsa dei sintomi algici e di fastidio;
3. acquisizione di una postura più funzionale;4. riduzione dell'assunzione di farmaci antinfiammatori, miorilassanti e antidolorifici.
Le persone trattate hanno acquisito la consapevolezza
che solo una cura di sé, della propria schiena e
della propria postura, costante nel tempo, fornisce
risultati stabili in termini d'efficienza e di benessere.
Rispetto ad altri approcci la seguente esperienza ha
puntato su due aspetti fondamentali: in primo luogo
una concezione della rieducazione posturale secondo un
approccio globale, in cui la componente biomeccanica
sia integrata da quella neuromotoria e psicomotoria.
L'autore ha trovato nel Metodo Feldenkrais® un
sistema di educazione del movimento al servizio dell'equilibrio
e della salute della persona. La linea seguita è stata quella di migliorare la consapevolezza corporea
in modo da abbandonare l'ottica della terapia circoscritta
nel tempo per seguire quella dell'educazione
e della cura di sé. L'obiettivo è quello di insegnare
alle persone ad essere gli interpreti e non gli spettatori
passivi della propria salute vertebrale e posturale.
Il secondo aspetto riguarda lo svolgimento del
programma in un clima di collaborazioni multidisciplinari,
l'unico, a parere dell'Autore, in grado di risolvere
una problematica come quella della rachialgia,
che interessa diversi ambiti scientifici.
Navighiamo in un settore di ricerca in cui si incontrano
competenze mediche, fisioterapiche, psicologiche
e, non ultime, competenze che riguardano l'educazione
motoria e posturale. Per tali motivi il lavoro
si è avvalso della preziosa collaborazione di molti specialisti
insieme con i quali ci si è occupati della salute,
anche vertebrale, delle persone coinvolte nella ricerca.
Conclusioni
L'esposizione dell'idea operativa e dell'esperienza effettuata,
evidenzia come sia possibile creare condizioni
strutturali e metodologiche in cui le persone,
in un clima favorevole e positivo possano risolvere
problemi a volte invalidanti come quelli della rachialgia
e delle alterazioni posturali.Nell'approccio Feldenkrais, sistemico e psicomotorio,
il miglioramento della postura avviene mediante
un intervento globale, dinamico e rispettoso
delle esigenze personali.
Non si ricerca una postura ideale che debba uniformarsi
a meri princìpi biomeccanici.
Attraverso le lezioni di movimento e attraverso le
lezioni individuali di integrazione funzionale, l'allievo
diventa consapevole dei suoi schemi posturali dinamici
e del rapporto tra
questi ed il suo essere.
In un clima di apprendimento
favorevole sperimenta,
attraverso piccoli
aggiustamenti, nuove
opzioni che arricchiranno
il suo patrimonio
senso-motorio.
La postura diventa
più efficiente, più comoda
e più plastica.
Bibliografia
1. ALON R., Vincere il mal di schiena con il metodo Feldenkrais,
Red Edizioni, Milano, 1993.
2. AMBROSIO F., Il metodo Feldenkrais, Xenia Edizioni, Milano,
2004.
3. BERSI G., Il dolore lombare. Guida alla comprensione, prevenzione
e cura, UTET, Milano, 1995.
4. CANCEDDA M., L'approccio psicomotorio in educazione posturale,
La ginnastica medica,1-2, 1996.
5. CANCEDDA M., Rieducazione vertebrale - Metodo Feldenkrais®,
Il Ginnasio Edizioni, Genova, 2002.
6. CANCEDDA M., Corso di ginnastica vertebrale con il Metodo Feldenkrais ® (audio), Il Ginnasio Edizioni, Genova, 2003.
7. FISK J.R., Back schools: passato, presente, futuro, Clinical Orthopaedics and related research, 179, 1983.
8. FELDENDENKRAIS M., Conoscersi attraverso il movimento, Celuc,
Milano, 1978.
9. FELDENDENKRAIS M., Le basi del metodo per la consapevolezza
dei processi psicomotori, Casa Editrice Astrolabio, Roma,
1991.
10. FELDENDENKRAIS M., Il Metodo Feldenkrais, Red Edizioni, Milano,
1991.
11. FELDENDENKRAIS M., Il corpo e il comportamento maturo, Ed.
Astrolabio, Roma, 1996.
12. GOLDFARB L.W. (1993), Felden... cosa?, in Teoria e prassi del
Metodo Feldenkrais, AIIMF, Firenze, 2001.
13. HEGGIE J., The use of the eyes in movement, Woodstone
Books, Boulder, CO, USA, 1985.
14. NACHEMSON A.L., La colonna vertebrale - una sfida ortopedica,
Spine, 1, 1976.
15. RYWERANT Y., Integrazione funzionale. Teoria e pratica del
metodo Feldenkrais, Ed. Astrolabio, Roma, 1993.
16. ZEMACH-BERSIN D. & K., REESE M., Rilassarsi con il Metodo Feldenkrais,
Red Edizioni, Milano, 1990.