Postura funzionale e dinamica con il metodo Feldenkrais ®
A cura del Dottor Maurizio Cancenda
Riassunto
L'Autore espone nell'articolo il Metodo Feldenkrais® e i princìpi teorici e metodologici che stanno alla base della sua applicazione nell'educazione posturale. Partendo da un approccio sistemico e multidisciplinare, espone la concezione dinamica e biologica della postura di un metodo che si è affermato in tutto il mondo, con notevoli risultati e in numerosi campi di applicazione. La funzionalità della postura viene migliorata attraverso un programma educativo basato sul movimento consapevole, combinando sedute individuali con sedute di gruppo. Al termine dell'articolo è possibile sperimentare una lezione sulla posizione seduta per ottenere grandi risultati in modo facile e piacevole.
Parole chiave: Educazione posturale, Metodo Feldenkrais®, approccio globale e psicomotorio, postura e "attura", automatismi consapevoli, processi di movimento, integrazione funzionale, aspetto biologico, gravità, ambiente, atteggiamento emotivo.
PREMESSE TEORICHE: L'educazione posturale
Lo studio della postura, il modo di organizzare i
segmenti del corpo
nello spazio e
in rapporto alla
gravità e l'ambiente,
rappresenta un
affascinante settore
di ricerca e di
collaborazione
multidisciplinare (5).
Le implicazioni
biomeccaniche,
fisiologiche, psicologiche
e anche sociali
rendono l'educazione
della postura un terreno veramente complesso(7).
Il modo di atteggiare il corpo presenta infatti problemi "ingegneristici", soprattutto da quando la nostra
evoluzione ci ha permesso di "conquistare" la
postura eretta e di affrontare la nuova sfida con la
gravità(3).
Ma esistono anche dei problemi biologici, psicologici
e sociali della postura legati alla nostra sopravvivenza
e al rapporto con l'ambiente e con gli altri.
L'atteggiamento posturale di una persona non è accidentale, ma significante espressivo delle sue motivazioni e della sua maniera di essere.
Educare la postura in modo scientifico significa quindi utilizzare un approccio sistemico e psicomotorio che consideri le interdipendenze tra struttura, personalità e ambiente, integrando la componente biomeccanica con quella neuro-motoria e psicomotoria (4).
PRESENTAZIONE DELLA TECNICA: Il Metodo Feldenkrais®
Tra le varie scuole che hanno dato spazio all'educazione
posturale, una particolarmente sistemica (e
che ha affascinato chi scrive) è rappresentata dal Metodo
Feldenkrais®.Attraverso la pratica
di questo approccio
le persone,
senza sforzo, si ritrovano
con una postura
più comoda, più
efficiente e più funzionale(1).
Il Metodo Feldenkrais ® è un sistema
educativo che utilizza
il movimento
equilibrato, la respirazione
ed il rilassamento
neuro-muscolare
per aiutare le persone
a conoscere se stesse, a migliorare le proprie funzioni
e a raggiungere un equilibrio psicosomatico. Il
miglioramento della funzionalità individuale viene
sviluppata attraverso l'espansione del patrimonio motorio
perfezionando la relazione dinamica all'interno
dell'organismo e in rapporto con la gravità e l'ambiente.
Il metodo, utilizzato in tutto il mondo con molteplici
campi di applicazione, si è rivelato molto efficace
nella rieducazione posturale: il suo approccio
permette di cambiare i comportamenti responsabili di
tensione o dolore cronico(12).
Il Metodo prende il nome da Moshe Feldenkrais
(di seguito Moshe), geniale studioso russo-israeliano
appassionato di psicomotricità e rieducazione, che lo
mise a punto per riabilitarsi da un incidente al ginocchio
e, una volta guarito, pensò di diffondere i
suoi benefici in tutto il mondo.
Offre la possibilità di migliorare la propria efficienza
e di sviluppare le proprie potenzialità mediante
lezioni di gruppo, chiamate processi di "Consapevolezza
attraverso il movimento®" (CAM) e lezioni individuali,
dette di "Integrazione funzionale®" (IF).
Le lezioni di CAM consistono in sequenze motorie
gentilmente esplorative, organizzate intorno ad
una specifica funzione
umana (il
camminare, il
piegarsi, il protendersi,
il sedersi,
etc.). Nelle lezioni
viene considerato
tutto il
patrimonio motorio
umano, sia nelle fasi dello sviluppo ontogenetico
che in quello filogenetico. Nell'esame di ogni funzione
sono coinvolti il pensiero, la percezione e l'immaginazione.
L'allievo, guidato dalla voce dell'insegnante, esegue
movimenti inusuali in modo lento e rilassante, ascoltando
le sensazioni che li accompagnano. Come fanno
i bambini quando imparano a muoversi, si esplorano
le molteplici possibilità, si modificano gli schemi
abituali e si ritrova l'intima saggezza del corpo.
Nelle Integrazioni
funzionali
l'insegnante presta
la sensibilità
delle proprie mani
e la propria
consapevolezza
motoria per aiutare
la persona ad
ampliare e riorganizzare quei movimenti e quelle posture
abituali non funzionali. Le mani guidano un
dialogo di tipo non verbale.Si creano delle condizioni ambientali favorevoli, affinché
il soggetto abbia la possibilità di effettuare appropriate
esperienze di apprendimento (15).
La concezione globale, dinamica e biologica della postura nel Metodo Feldenkrais®.
L'idea di Moshe è che la configurazione fisica delle nostre articolazioni, gli atteggiamenti posturali, il nostro modo di agire con il suolo e con la gravità, in breve, i nostri abituali schemi neuro motori, sono fusi con le nostre abitudini emotive e mentali. Atteggiamento corporeo e movimento, emozione e pensiero sono solo aspetti e funzioni diverse di una stessa realtà, cosicché l'evocazione di uno degli elementi richiama e riattiva immediatamente tutti quelli che fanno parte della stessa costellazione.