Esercizi per la schiena: ginnastica in ufficio
Articolo Tratto dal Libro "Benessere Se Posso", di Paolo Manneschi. Acquista online.
Prefazione. L'idea di scrivere questo libro è nata guardando
ed ascoltando i miei colleghi impiegati, i quali,
come il sottoscritto, riflettevano sulla mancanza di
tempo per la cura fisica. Spesso suggerivo: nel
frattempo bisogna correggersi mentre siamo seduti
davanti alla scrivania; c'era di fatto chi
aveva la sedia troppo alta, di conseguenza
doveva inclinarsi in avanti, chi invece troppo
bassa e per questo doveva stare con le braccia più
alte del corpo, chi invece inclinato da una parte...
insomma posture terribili per il proprio fisico. Nell'aria
spesso volteggiavano frasi come: "ci vorrebbero
giorni di 48 ore!" Di è vero, ma se fosse stato
così sicuramente qualche bel brunettone ti avrebbe
fatto lavorare per un giorno e mezzo!!
I motivi per cui non possiamo dedicarci del
tempo sono vari, tra questi quello più difficile da
risolvere è legato alla famiglia; infatti, quanti di voi
uscendo dall'ufficio possono trovare uno spiraglio
di tempo per fare della sana ginnastica? Pochi,
forse chi ha i figli grandi, ma non è sempre così
facile.
Quindi mi sono detto: "creiamo degli esercizi semplici da eseguire mentre siamo comodamente seduti davanti
alla nostra postazione di lavoro".
Ed ecco fatto, dopo aver esaminato le varie posture,
ed i vari problemi articolari da immobilità,
dovuti appunto al lavoro sedentario, è nato questo
manuale, frutto anche di tanta passione.
ECCOCI ALLA SCHIENA
11) Le scarpe slacciate: sempre seduti con i piedi ben a terra e gambe larghe, allungatevi in avanti come appunto ad allacciarvi le scarpe, prima da una parte e poi dall'altra, ed infine davanti alle gambe (fermi così 5 secondi); questo esercizio semplice permette alla vostra schiena di rilassarsi "aprendo" le vertebre lombari ma anche la cervicodorsali; oltre a questo noterete che il flessore della coscia (detta gamba) o bicipite femorale, si estende, e crea un piccolo dolore di allungamento dovuto alla mancata abitudine allo stretching.
12) Quando tornate verso l'alto ristendete la schiena; questo in due modi, il primo tirandosi su come in figura, con le braccia verso il basso e le spalle indietro “belli dritti”...
12) ...il secondo tornando verso l'alto con le braccia in alto e le mani congiunte, che continuano a spingere in dietro. Anche in questo caso è sufficiente ripetere 2 o 3 volte. Questo esercizio permette alla schiena di estendersi e favorisce sia la circolazione che l'estensione dei muscoli dorsali.
14) Adesso mettete i piedi dietro le gambe anteriori della sedia, oppure aggrappatevi alle gambe della sedia a ruote, state belli dritti, portate le braccia dietro la schiena e prendetevi le mani...
15) ...spingete con il dorso della mani sulla parte lombare, portando le spalle in dietro, continuate così cercando di portare lentamente la pressione delle mani verso l'alto. Questo movimento vi darà sollievo su tutta la schiena.
16) Ora, sempre con le mani dietro la schiena (dritta) e gomiti larghi, rilassatevi portando i gomiti in avanti (tenetevi sempre con le mani), vedrete che di conseguenza anche le spalle flettono in avanti; fate così anche per il collo, curvandolo in avanti. Fatto ciò, ristendete il tutto portando i gomiti in dietro. Ripetete questo esercizio almeno 5 volte.