Peso Ideale: Come Calcolarlo Velocemente

Peso Ideale: Come Calcolarlo Velocemente
Ultima modifica 18.02.2022
INDICE
  1. Introduzione
  2. Calcola Velocemente Tuo Peso Ideale
  3. Formule per il calcolo del peso ideale
  4. Tabella Peso/Altezza

Introduzione

In questo breve articolo esporremo diverse formule per il calcolo del peso ideale; ma tratteremo, in realtà, ciò che si intende per peso fisiologico desiderabile.

Questo valore, nei soggetti adulti, sani e non atleti o bodybuilder, è compreso sempre nel range di BMI tra 18,5 e 24,9.

Al di sotto di questa fascia si parla di sottopeso, al di sopra di sovrappeso - dal 30,0 in poi di obesità, anche con vari livelli di gravità. Nell'immagine sottostante possiamo apprezzare una tabella che differenzia queste condizioni.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2022/10/12/peso-teorico-orig.jpeg Redazione

Il peso ideale non corrisponde necessariamente al peso che "vorremmo" leggere in bilancia.

Ricodiamo, quindi, che i numeri vanno considerati come tali e difficilmente un semplice valore potrà soddisfare chi - per varie ragioni, più o meno gravi - è insoddisfatto della propria immagine corporea.

Il risultato di queste operazioni matematiche, quindi empiriche, rappresenta il peso teorico secondo quanto elaborato da ogni autore preso in considerazione. Come potrete leggere, i vari risultati potranno differire in maniera anche significativa.

Attenzione! Si tenga a mente il margine di errore statistico, così come quello strumentale ed operatore dipendente che potrebbero celarsi dietro la tecnica e la metodologia di rilevamento.

Calcola Velocemente Tuo Peso Ideale

ALTEZZA cm
Sesso
Età anni
 
Formula di Lorenz PESO IDEALE kg OK
Formula di Broca PESO IDEALE kg sovrastima il risultato
Formula di Wan der Vael PESO IDEALE kg OK
Formula di Berthean PESO IDEALE kg non fa distinzione tra uomo e donna
Formula di Perrault PESO IDEALE kg non fa distinzione tra uomo e donna
Formula di Keys PESO IDEALE kg OK, consigliata
Formula di Travia PESO IDEALE kg non fa distinzione tra uomo e donna

Formule per il calcolo del peso ideale

Formula di Lorenz

Questa formula per il calcolo del peso ideale non tiene conto né dell'età né della struttura scheletrica, ma è molto utilizzata. Inoltre, mal si applica nei soggetti longilinei e brachitipici.

Peso ideale Uomini = altezza in cm - 100 - (altezza in cm - 150)/4
Peso ideale Donne = altezza in cm - 100 - (altezza in cm - 150)/2

Formula di Broca

Questa formula per il calcolo del peso ideale è la più semplice ma tiene conto solo dell'altezza; i limiti maggiori risiedono nella non corrispondenza del peso ideale per le stature medio alte.

Peso ideale Maschi = altezza in cm - 100
Peso ideale Femmine = altezza in cm - 104

Formula di Wan der Vael

Questa formula considera solo l'altezza

Peso ideale Uomini = (altezza in cm - 150) x 0,75 + 50
Peso ideale Donne = (altezza in cm - 150) x 0,6 + 50

Formula di Berthean

Peso ideale = 0,8 x (altezza in cm - 100) + età/2

Formula di Perrault

Questa formula tiene conto dell'età e dell'altezza

Peso ideale = Altezza in cm - 100 + età/10 x 0,9

Formula di Keys

Peso ideale Uomini = (altezza in m)² x 22,1
Peso ideale Donne = (altezza in m)² x 20,6

Formula di Travia

Peso ideale = (1,012 x altezza in cm) - 107,5

Formula di Livi

Peso ideale = (2,37 x altezza in m)3

Buffon, Roher e Bardeen, successivamente confermata da Quételet e Martin

Peso ideale Uomini = (1,40 x altezza in dm3)/100

Peso ideale Donna = (135 x altezza in dm3)/100

Vedi anche: Calcolo peso forma

Tabella Peso/Altezza

UOMINI dai 25 anni in su DONNE dai 25 anni in su
Altezza (m) Peso Ideale (kg) Altezza (m) Peso Ideale (kg)
1.55 51-59 1.42 42-49
1.58 52-60 1.45 43-50
1.60 54-62 1.47 44-51
1.63 55-63 1.50 45-53
1.65 56-65 1.52 46-54
1.68 58-67 1.55 48-55
1.70 60-69 1.57 49-57
1.72 62-71 1.60 50-59
1.75 64-73 1.63 52-61
1.77 65-75 1.65 54-63
1.80 67-77 1.68 55-64
1.85 69-79 1.70 57-67
1.87 71-82 1.73 59-69
1.90 73-84 1.75 61-70
1.93 74-86 1.78 63-72

Peso Teorico Appuntamento da non perdere: Mypersonaltrainer Days 1 e 2 ottobre a Milano: il weekend per allenare il tuo benessere

Autore

Riccardo Borgacci

Riccardo Borgacci

Laureato in Scienze motorie - indirizzo Tecnico Sportivo Laureato in Dietistica
Laureato in Scienze motorie e in Dietistica, esercita in libera professione attività di tipo ambulatoriale come dietista e personal trainer