Ultima modifica 16.04.2020

Ingredienti

Quali sono gli ingredienti della Red Bull?

Acqua, Saccarosio, Glucosio, Regolatori di acidità (Citrati di sodio, Carbonato di Magnesio), Anidride Carbonica, Acidi (Acido Citrico), Taurina (0,4%), Caffeina (0,03%), Glucoronolattone, Inositolo, Vitamine ( Niacina , Acido Pantotenico, B6 , B12 ), Aromi, Coloranti (Caramello, Riboflavina).Red Bull

Taurina

Red Bull e taurina

Cos'è la taurina?

La taurina è un amminoacido condizionatamente essenziale, prodotto a partire da aminoacidi solforati come la metionina e la cisteina.

Funzioni della taurina

E' particolarmente concentrata a livello muscolare, cardiaco e cerebrale; rientra in numerose funzioni biologiche:

  • Sintesi dei sali biliari
  • Mantenimento dell'omeostasi idrosalina cellulare
  • Protezione cellulare e tissutale (prevalentemente a livello cardiaco)
  • Azione detossificante
  • Modulazione della risposta immunitaria.

Taurina nello sport

Nella pratica sportiva, la taurina è utilizzata con successo nella riduzione del danno ossidativo indotto dall'intensa attività fisica, proteggendo efficacemente le strutture muscolari, già alle dosi di 1,5 g.

Glucoronolattone

Red Bull e glucoronolattone

Cos'è il glucoronolattone?

Il glucoronolattone è uno zucchero prodotto a livello epatico durante il metabolismo glucidico. Può essere introdotto tramite la dieta (molto presente nei frutti a grappolo, nelle mele, nelle arance e nelle crucifere).

Una volto assunto, viene di ossidato a livello epatico in acido glucarico e altri metaboliti, principalmente responsabili della sua funzione biologica.

Funzioni del glucoronolattone

  1. Detossificante: garantisce i processi di detossificazione epatica mediante glucoronazione
  2. Possibile azione citoprotettiva e antitumorale (ancora in fase sperimentale).

Glucoronolattone: funziona?

Gli unici studi presenti in letteratura riguardanti il supplemento con questo prodotto, sono quelli in cui si valuta l'efficacia delle varie bevande energetiche. Questo non ci permette di trarre conclusioni certe, relativamente all'efficacia ergogenica o cognitiva di questo composto.


Valori Nutrizionali RED BULL

- per lattina da 250 ml -


Calorie 112 Kcal
Grassi 0.2g
Carboidrati 27,35g
Proteine 0,63g
Fibre 0g
Acqua 221,13g
Taurina 1g
Glucoronolattone 600mg
Caffeina 80mg
Niacina 20mg
Acido Pantotenico 5mg
Vitamina B6 10mg
Vitamina B12 5mcg

Caffeina

Red Bull e caffeina

Cos'è la caffeina?

La caffeina è una metilxantina introdotta comunemente tramite il caffè; un espresso, infatti, può contenerne fino a 100 mg. Una volta ingerita, la caffeina presente nella Red Bull viene rapidamente messa in circolo e utilizzata dai vari tessuti.

Funzioni della caffeina

Caffeina nello sport

Nella pratica sportiva, la caffeina contribuisce a:

  1. Migliorare la prestazione in termini di resistenza e forza. Tale capacità è dovuta sicuramente al risparmio del glicogeno muscolare in favore dell'ossidazione lipidica, all'effetto vasodilatatorio muscolare e probabilmente a un miglior afflusso di calcio nel muscolo scheletrico, con conseguente contrazione facilitata
  2. Ridurre la sensazione di fatica: grazie al miglioramento del metabolismo ossidativo da un lato e all'effetto analgesico dall'altro.

Dose ed effetti collaterali della caffeina

La dose massima sicura utilizzata negli studi è di 300 mg, oltre i quali si registrano tremori, ansia, tachicardia, insonnia ed eccitazione. L'uso prolungato, invece, rappresenta un importante fattore di rischio per le patologie del tratto gastrointestinale, cardiovascolare e nervoso (emicrania).

Niacina

Red Bull e niacina

Cos'è la niacina?

Nota anche come acido nicotinico, vitamina B3 o vitamina PP (Pellagra Prevented), viene introdotta attraverso le carni e assorbita a livello intestinale; una piccola quota può essere sintetizzata a partire dall'aminoacido triptofano.

Funzioni della niacina

La sua funzione biologica è quella di cofattore, sotto forma di NAD o NADP, in numerose reazioni biologiche:

  1. Reazioni di ossido-riduzione centrali nel metabolismo, in quanto è coinvolta sia nelle reazioni cataboliche (necessarie a ottenere energia), sia in quelle anaboliche (necessarie alla costituzione di nuovi elementi
  2. Reazioni non redox: importanti nel regolare crescita, differenziazione e funzionalità cellulare.

Le carenze di niacina sono molto rare e responsabili di una patologia nota come Pellagra, caratterizzata da affezioni del tratto gastro-intestinale, da dermatiti e da deficit neuronali.

Niacina nello sport

Diversi studi hanno dimostrato come le vitamine del gruppo B possano supportare la prestazione atletica e mentale, e coadiuvare le terapie farmacologiche contro patologie cardiovascolari e infettive (HIV).

Altri approfondimenti sono in corso anche per cercare di comprendere il ruolo di questa vitamina nella prevenzione del cancro e della patologia diabetica.

Dose ed effetti collaterali della niacina

La dose giornaliera raccomandata per la popolazione italiana si aggira intorno ai 20 mg per gli uomini e a 15 mg per la donna, considerando che dosi eccessive possono determinare arrossamenti e pruriti cutanei, nausea e vomito. A dosi superiori ai 500 mg/die si sono anche verificati casi di epatotossicità.

Acido Pantotenico

Red Bull e acido pantotenico

Cos'è l'acido pantotenico?

Noto anche come Vitamina B5, rientra nella sintesi del Coenzima A, insieme ad ATP e cisteina, giocando un ruolo chiave in tutte le reazioni nelle quali si realizza il trasferimento di un gruppo acilico (decarbossilazione ossidativa del piruvato e dell'α-chetoglutarato, ossidazione degli acidi grassi).

Funzioni dell'acido pantotenico

L'acido pantotenico partecipa quindi alle:

  1. Reazioni cataboliche, necessarie a ottenere energia dai cibi
  2. Reazioni di sintesi di acidi grassi, colesterolo e ormoni steroidei
  3. Reazioni di sintesi di neurotrasmettitori
  4. Reazioni metaboliche di farmaci e tossine.

Dose dell'acido pantotenico

La dose giornaliera raccomandata va dai 4 ai 7 mg; tuttavia, data la presenza di questa vitamina in molti alimenti (prevalentemente cereali integrali e carni), si riscontrano carenze solo in gravi casi di malnutrizione. Non sono noti casi di tossicità, anche se a dosi molto elevate (10/20 gr al giorno) si sono registrate profuse diarree.

Vitamina B6

Red Bull e vitamina B6

Cos'è la vitamina B6?

Nota anche come piridossina, è un derivato piridinico introdotto prevalentemente tramite le carni, assorbito a livello del digiuno dopo idrolisi ATP dipendente e trasportato al fegato legato all'albumina. Qui, la piridossina viene trasformata in piridosammina e poi in piridossale e successivamente fosforilata, con conseguente attivazione e stoccaggio. Dal fegato viene poi veicolata ai vari tessuti dove può espletare il proprio ruolo biologico.

Funzioni della vitamina B6

La vitamina B6 funziona principalmente come cofattore; per la precisione:

  1. Incrementa i livelli di glucosio ematico: favorisce infatti glicogenolisi e gluconeogenesi
  2. Favorisce la sintesi di neurotrasmettitori come serotonina, dopamina, norepinefrina, GABA
  3. Guida la sintesi del gruppo EME, necessario all'emoglobina per legare l'ossigeno
  4. Permette la sintesi di Niacina, partendo da triptofano
  5. Modula l'azione ormonale.

Applicazione e dosaggio della vitamina B6

Viene utilizzata nel trattamento di numerose patologie, con particolare importanza per quelle neurodegenerative, cardiovascolari e nei disordini immunitari. Il suo fabbisogno giornaliero è attestato intorno a 1/1,5 mg, ma anche in questo caso le situazioni di carenza sono molto rare.

Vitamina B12

Red Bull e vitamina B12

Cos'è la vitamina B12?

Nota anche come cobalamina, è presente in numerose forme, anche se quelle biologicamente attive nell'organismo umano solo la metilcobalamina e la 5 deossi deanosinl cobalamina. Tra tutte, è l'unica vitamina a contenere uno ione metallico (il COBALTO) nella sua struttura.

Funzioni della vitamina B12

Rappresenta il cofattore enzimatico per due enzimi:

  1. Metionin sintasi: mediatrice della reazione di detossificazione da omocisteina, importante quindi nella prevenzione dei rischi cardiovascolari
  2. Metilmalonil-CoA mutasi: importante nel metabolismo energetico da grassi e proteine e anche coinvolta nella sintesi dell'EMOGLOBINA.

Fabbisogno e carenza di vitamina B12

I deficit di vitamina B12 sono abbastanza evidenti nella popolazione anziana oltre i 60 anni, con conseguente incremento dei livelli di omocisteina, insorgenza di quadri anemici (anemia perniciosa) e disturbi gastrointestinali e neurologici.
Il fabbisogno giornaliero per la popolazione italiana è stimato intorno ai 20 mcg, che però dovrebbero aumentare nella popolazione over 60.
La diffusione degli stati carenziali è determinata da meccanismi di assorbimento molto complessi, che prevedono la presenza del fattore intrinseco (prodotto a livello gastrico), specifici recettori intestinali e trasportatori plasmatici.

Altri Ingredienti

Quali sono gli altri ingredienti funzionali della Red Bull?

Controindicazioni Red Bull

Si consiglia di limitare il consumo di Red Bull al di sotto dei 16 anni, in gravidanza, allattamento, in presenza di diabete mellito, ipertensione, nervosismo, ipertiroidismo, insonnia, alto rischio cardiovascolare e disidratazione (la Red Bull non è una bevanda reidratante ma favorisce la perdita di liquidi per il contenuto in caffeina).
L'eccessivo consumo di Red Bull è controindicato anche agli atleti per il rischio di positività alla caffeina; tale rischio si fa concreto quando i livelli di assunzione superano i 200 mg nelle tre ore precedenti la competizione.

Effetti

Quali sono gli effetti della Red Bull sul corpo umano?

L'utilizzo più frequente della Red Bull è quello come tonico-energizzante. Viene impiegata assiduamente da coloro che mostrano poca lucidità al momento del risveglio, dagli studenti che “fanno le ore piccole” e dagli sportivi che cercano una spintarella extra (di tipo nervoso) durante la prestazione.
Tuttavia, molti si chiedono quali si possano definire gli effetti “misurabili”, quindi oggettivi, della Red Bull nel corpo di un essere umano medio. Di seguito li elencheremo brevemente:


r>

Cosa succede dopo aver bevuto una Red Bull?

Vediamo a cosa succede al tuo corpo dopo aver bevuto una Red Bull dal momento in cui entra in bocca al termine degli effetti stimolanti; in una lattina (250 ml) di Red Bull sono contenuti: 80 mg di caffeina e 27,5 g di zuccheri (oggi è disponibile anche la Red Bull senza zucchero). Al 2015, il numero di lattine vendute ammontava ad oltre 50 miliardi.
10 minuti dopo Dal momento dell'assunzione di Red Bull sono necessari almeno 10' per consentire alla caffeina di entrare nel circolo sanguigno (assorbimento e diffusione). In questa fase iniziano ad aumentare il ritmo cardiaco e la pressione arteriosa.
15-45 minuti dopo I livelli di caffeina nel sangue stanno raggiungendo l'apice; quasi tutto lo stimolante della bevanda è in circolo. E' percepibile un aumento dell'attenzione e della concentrazione; talvolta della soglia di allerta (ansia).
30-50 minuti dopo Tutta la caffeina è assorbita e si muove nel sangue; lo stesso vale per gli zuccheri. Nel frattempo, il fegato inizia a metabolizzare tutte queste molecole.
1 ora dopo La glicemia tende a scendere, così come la concentrazione di caffeina nel sangue. Il cervello percepisce un evidente sensazione di stanchezza, anche determinata dall'effetto “rimbalzo” della fase euforica appena conclusa.
5-6 ore dopo Il livello di caffeinemia è al 50%. Le donne che assumono pastiglie anticoncezionali impiegano il doppio del tempo.
12 ore dopo In questa fase, la maggior parte delle persone ha smaltito completamente la caffeina. La velocità di questo processo dipende da molti fattori quali età, costituzione e massa corporea, attività fisica generale, attività epatica, assunzione di farmaci ecc.
12 -24 ore dopo Essendo la caffeina una sostanza psicotropa che può dare assuefazione, giunti a 24 ore si possono avvertire i sintomi da “carenza” come mal di testa, irritabilità e costipazione.
7-12 giorni dopo Alcuni studi hanno dimostrato che questo è l'arco di tempo per cui il corpo diventa tollerante al dosaggio regolare della caffeina. Significa che assumendo la bevanda costantemente per un periodo prolungato, ti abituerai e quindi non sentirai altrettanto efficacemente gli effetti tonico-stimolanti della Red Bull.

Per approfondire: Energy drink: cosa sono, a cosa servono e quali i migliori

Autore

Riccardo Borgacci

Riccardo Borgacci

Laureato in Scienze motorie - indirizzo Tecnico Sportivo Laureato in Dietistica
Laureato in Scienze motorie e in Dietistica, esercita in libera professione attività di tipo ambulatoriale come dietista e personal trainer