Ultima modifica 21.01.2020

Le moderne tecnologie alimentari, applicate alle più recenti acquisizioni scientifiche in ambito nutrizionale, hanno determinato la realizzazione di nuovi prodotti alimentari.

Nei Paesi industrializzati l'allungamento della vita media, la sedentarietà , un'alimentazione ipercalorica e soprattutto iperlipidica, nonché lo scarso consumo di cibi vegetali freschi, quindi di fibra alimentare, hanno favorito l'espressione di malattie cronicodegenerative, quali obesità , patologie cardiovascolari, ipertensione, diabete e tumori.
La sovralimentazione associata al ridotto esercizio fisico ha portato ad una prevalenza di sovrappeso ed obesità; questo, congiuntamente all'ideale di magrezza proposto dai media, ha favorito la diffusione di modelli dietetici ipocalorici impropri.

Modificare le abitudini dietetiche non è affatto semplice: per questo motivo l'industria alimentare ha colto l'occasione per proporre da un lato prodotti alimentari "Light" (alleggeriti di nutrienti, come i Grassi, il cui eccesso è ritenuto dannoso per la salute) e dall'altro prodotti alimentari "fortificati" con sali minerali e vitamine (un classico esempio è dato dal succo di frutta ACE). A questi processi industriali si contrappone, poi, la diffusione di alimenti prodotti con metodi naturali o biologici.

Attualmente suscita particolare interesse l'identificazione negli alimenti naturali di sostanze, spesso non nutrienti, dotate di specifiche proprietà funzionali, ossia capaci di indurre effetti fisiologici potenzialmente benefici per la salute; tali alimenti sono definiti functional food o alimenti funzionali.

Accanto a questi cibi si sta configurando un'ulteriore categoria di prodotti alimentari, denominati novel food o alimenti innovativi, che costituisce un gruppo eterogeneo in cui confluiscono anche alimenti prodotti con l'aiuto dell'ingegneria genetica (OGM).

Riassumento, i nuovi prodotti alimentari esistenti sul mercato sono:

1. alimenti naturali e/o biologici
2. alimenti integrali
3. alimenti leggeri (light)
4. alimenti fortificati
5. alimenti funzionali (functional food)
6. alimenti innovativi (novel food)