Composizione del latte materno e differenze con quello vaccino
Valori Nutrizionali dei diversi tipi di latte materno
Tipo di latte | Proteine (g) | Lipidi (g) | Zuccheri (g) | Sodio (mEq) |
Colostro | 2.7 | 2.0 | 5.0 | 2.1 |
Latte di transizione | 1.6 | 2.8 | 6.5 | 0.6 |
Latte maturo | 1.1 | 3.2 | 7.0 | 0.7 |
Latte vaccino | 3.2 | 3.7 | 4.8 | 2.2 |
Composizione media dei diversi tipi di latte materno e del latte vaccino
(i dati sono espressi per 100g)
Grassi nel Latte Materno
Nei primi giorni di lattazione i lipidi presenti nel latte materno raggiungono concentrazioni nettamente inferiori al latte vaccino, per poi stabilirsi a valori soltanto lievemente più bassi. Molto diversa è invece la biodisponibilità di questi lipidi, dal momento che ad una settimana di vita solamente il 60% di quelli presenti nel latte di mucca verrebbe assorbito, contro il 90% dei lipidi di origine materna.
Gli acidi grassi essenziali e quelli polinsaturi sono contenuti in maggiore quantità nel latte umano. E' importante notare che la concentrazione dei grassi tende ad aumentare nel latte materno verso la fine della poppata, inducendo nel bambino lo stimolo della sazietà. Questo non avviene per l'alimentazione artificiale, dal momento che questi latti mantengono la stessa composizione dall'inizio alla fine della poppata, dilatando eccessivamente le pareti dello stomaco ed inducendo i bambini a mangiare più del necessario.
Acido grasso |
Atomi di carbonio |
Latte materno |
Latte vaccino |
C4 |
tracce -0.40 |
2.0 -4.0 |
|
Acido capronico |
C6 |
tracce -0.15 |
1.0 -3.8 |
C8 |
tracce -0.46 |
0.90 -1.9 |
|
Acido caprinico |
C10 |
1.0 -2.0 |
1.2 -4.0 |
Acido 9-decenoico |
C10:1 |
tracce -0.10 |
0.20 -1.9 |
C12 |
5.5 -7.5 |
2.25 -5.0 |
|
Acido lauroleico |
C12:1 |
tracce -0.10 |
0.2 |
C14 |
6.2 -8.5 |
9.0 -16.0 |
|
Acido miristoleico |
C14:1 |
0.40 -0.60 |
1.1 -4.0 |
Acido palmtico |
C16 |
20.4 -25.0 |
14.8 -35.3 |
C16:1 |
2.90-3.30 |
1.7 -5.7 |
|
C18 |
6.5 -8.0 |
9.0 -15.2 |
|
Acido oleico |
C18:1 |
31.3 -37.8 |
20.0 -44.0 |
C18:2 |
7.0 -11.0 |
1.3 -3.7 |
|
C18:3 |
0.25 -0.90 |
0.5 |
|
C20:4 |
0.46 -0.90 |
0.2 |
|
Acido eicosapentanoico |
C20:5 |
0.12 -0.20 |
- |
Acido dodecosaesanoico |
C22:6 |
0.30 |
- |
Contenuto percentuale (in peso) in acidi grassi della frazione lipidica del latte vaccino e materno
L'acido butirrico è presente in quantità limitate rispetto al latte vaccino, che è particolarmente ricco di acidi grassi a media e corta catena. Questo acido grasso può tuttavia avere un effetto irritante sulla mucosa gastrica del neonato ed è quindi importante che sia presente in quantità limitate.
Rispetto al latte vaccino, il latte materno ha una maggiore quantità di acidi grassi polinsaturi, in particolare quello oleico, linoleico, linolenico ed arachindonico, nonché di EPA e DHA, che sono invece assenti nel latte vaccino.
Carboidrati nel Latte Materno
Il lattosio è presente in concentrazioni maggiori nel latte materno rispetto a quello vaccino. Oltre a questa differenza di tipo quantitativo, ne esiste anche una di tipo qualitativo, dal momento che nel latte umano troviamo soprattutto α-lattosio, mentre in quello vaccino prevale il B-lattosio. Questa differenza è importantissima, poiché il sistema digerente del neonato è ricco di α-lattasi ed è quindi in grado di digerire molto più facilmente il latte materno.
Un altro vantaggio del latte umano è di essere meno dolce di quello vaccino, così da poter condizionare positivamente le future abitudini alimentari del bambino.
LATTOSIO | OLIGOSACCARIDI | |
Latte umano | 6.0 | 1.1 |
Latte vaccino | 4.8 | 0.1 |
Il lattosio, oltre a fornire energia, rappresenta l'unica fonte di galattosio, uno zucchero necessario per lo sviluppo delle guaine mieliniche; questo monosaccaride regola anche l'assorbimento di calcio e magnesio, nonché il pH dello stomaco.
Oltre al lattosio, nel latte materno sono presenti anche altri zuccheri, rappresentati da oligosaccaridi che favoriscono lo sviluppo di una flora batterica equilibrata a livello intestinale, importantissima perché protegge il bambino dalle gastroenteriti, produce vitamine utili per il benessere dell'organismo ed impedisce l'interazione dei patogeni con i recettori cellulari (ha un ruolo antinfettivo).
« Proteine e anticorpi nel latte materno | ![]() |
Minerali e vitamine nel latte materno » |