A cura di Sebastiano Sessa, consulente in nutrizione
Vedi anche: calorie del gelato
Il gelato dal punto di vista nutrizionale è un ottimo "integratore alimentare", induce una sensazione di sazietà .
Alla frutta o alla crema?
Il valore nutrizionale dipende dagli ingredienti. Una distinzione si può
fare tra gelati alla frutta e alla crema; i primi hanno una buona presenza di
fattori vitaminici antiossidanti che provengono dalla frutta, mentre quelli
alla crema hanno una composizione più ricca, con un buon apporto di proteine del latte o delle uova ad alto valore biologico; grassi a catena corta di facile
digeribilità, sali minerali; calcio e fosforo, componenti essenziali per il
tessuto muscolare e vitamine: A (retinolo) e B2 (riboflavina).
Dal punto di vista calorico il gelato alla frutta ha un numero di calorie inferiore: 150 kcal su 100 grammi. Quelli alla crema 300 kcal su 100 grammi.
Perfetto per chi fa sport
Il gelato incontra in modo particolare le necessità di chi fa sport. I
glucidi (carboidrati) che contiene sono il lattosio e il saccarosio,
indispensabili per il metabolismo dei globuli rossi e del tessuto nervoso.
Fornisce molta acqua, perfetto per reintegrare le perdite idriche perse
durante il movimento.
Concludo dicendo che anche i gelati alla crema vanno bene, avendo un basso
indice glicemico, cioè fanno alzare lentamente il contenuto di glucosio nel
sangue (glicemia).
Nel caso del gelato la produzione di insulina, ormone secreto del pancreas dalle cellule beta è lenta e regolare, col risultato che il glucosio viene
assorbito più lentamente dalle cellule che lo bruciano per ottenere energia senza trasformarlo in grassi.