A cura di Sebastiano Sessa, consulente in nutrizione
Vedi anche: dieta della frutta
La frutta... sano refrigerio? perché? Ci protegge anche da alcune patologie... per esempio l'ipertensione e l'obesità
La frutta aiuta a mantenere il giusto equilibrio acido-base del sangue,
neutralizzando l'eccesso di acidità. Il succo è utile per reintegrare i
liquidi ed i sali persi col sudore; inoltre, l'elevata presenza di vitamine -
buona parte del gruppo B (vitamine idrosolubili) - aiuta l'organismo a sostenere
meglio lo stress del caldo. Mi sembra doveroso e mi preme sottolineare che la frutta ci protegge anche da
alcune patologie particolarmente dannose per la nostra salute, come l'obesità e l'ipertensione.
Di seguito, elenco una serie di frutti con caratteristiche nutrizionali importanti per il nostro organismo:
l'albicocca: la più ricca di vitamina A. Cento grammi di polpa d'albicocca contengono addirittura 360 mcg di vitamina A, e questo la rende il frutto ideale per proteggere la pelle, le mucose gastrointestinali e per mantenere la perfetta efficienza visiva. Ricca di potassio, l'albicocca è utile per contrastare la debolezza e combattere la depressione.
Il melone: un vero integratore. Ricchissimo di potassio (secondo la mia tesi è il frutto fresco che ne contiene di più), è anche una fonte importante di carotenoidi e vitamina C. A completare il valore nutritivo, non mancano poi le vitamine del gruppo B, così come una buona quantità di licopene, importante sostanza che ci protegge da alcune patologie degenerative.
La pesca: dissetante e stimolante. la pesca contiene discrete quantità di pro-vitamina A e sali minerali. Ottimo dissetante, svolge un'efficace azione depurativa e regolatrice dell'acidità del sangue. Ha la capacità di stimolare la secrezione gastrica e possiede proprietà blandamente lassative.
La prugna: tonificante del sistema nervoso. Merita attenzione per le sue proprietà tonificanti e stimolanti del sistema nervoso, specialmente se si ha l'accortezza di consumarla a digiuno. Se poi si scelgono le prugne rosse, si può contare anche su una buona dose di pigmenti antiossidanti e antociani, per il colore scuro della buccia.
Le pere: abbassano la colesterolemia e difendono il nostro sistema immunitario. Ricche di vitamine idrosolubili, sali minerali e potassio. Contengono la pectina e anche per questo sono un frutto a basso indice glicemico (se consumate con moderazione non causano rialzi significativi della glicemia).
Le ciliegie: depurative e disintossicanti. Vantano un'ottima capacità remineralizzante e funzionano come depurative del sangue e disintossicanti. Questo tipo di frutta fornisce poche calorie, circa 38 kcal per 100 grammi di polpa.