Tecniche di estrazione dell'olio di oliva
Olivo: aspetti botanici e coltivazione
Composizione dell'oliva matura, proprietà nutrizionali
Olio di oliva: composizione chimica
Olio di oliva: proprietà e caratteristiche nutrizionali
Preparazione dell'olio di oliva
Conservazione dell'olio di oliva
Classificazione degli oli di oliva, analisi e frodi
Olivo in erboristeria - olivello spinoso
Impiego cosmetico: olio di oliva - Insaponificabile di olio d'oliva - Estratto di foglie di oliva
L'estrazione dell'olio dalle olive si effettua prevalentemente con tre sistemi:
- per pressione (metodo classico, discontinuo)
- per centrifugazione (metodo moderno, continuo)
- percolamento mediante filtrazione selettiva (metodo moderno, continuo)
METODO MEDIANTE PRESSIONE: classico e antico, ha lo svantaggio di essere discontinuo.

Le olive che giungono al frantoio devono essere innanzitutto pulite da foglie, terra e quant'altro possa danneggiare le caratteristiche organolettiche dell'olio e lo stesso impianto. Le drupe subiranno quindi uno o più passaggi in macchinari di aspirazione e vasche di lavaggio. Sempre a questo livello, per la produzione di oli particolarmente pregiati, si può effettuare una cernita a mano, allontanando le olive che non rispondono agli standard qualitativi.
Subito dopo la pulitura delle olive, viene eseguita la molitura o frangitura, cioè il loro schiacciamento con mezzi meccanici. Le drupe vengono messe all'interno delle molazze (vasche metalliche speciali dotate di 2, 3 o 4 ruote molto pesanti, di granito, che girano su se stesse ed intorno ad un albero centrale, dal quale distanziano in misura diversa, determinando, così, lo schiacciamento dell'oliva).
La frangitura ha lo scopo di ledere le cellule della polpa, favorendo la fuoriuscita di olio dai vacuoli e la frantumazione del nocciolo. Quest'ultimo aspetto è molto importante perché, essendo il nocciolo dotato di un guscio legnoso, quando va incontro a rottura produce schegge che favoriscono, a loro volta, la lesione delle strutture cellulari della polpa ed una maggior estrazione di olio.
Nei frantoi più moderni le macine o molazze sono sostituite da frangitoi metallici a martelli, a cilindri o a dischi, che permettono di abbattere i tempi di produzione.
NOTE
Un olio con un'acidità molto alta viene definito lampante, non è idoneo per il consumo umano (presenta un gusto sgradevole), e viene sottoposto ad una serie di processi per renderlo tale.
L'acqua di vegetazione è utilizzata per la fertirrigazione, viene cioè sparsa nei campi ed, essendo ricca di minerali e sostanze azotate, aumenta la fertilità del terreno.