Il DPR 187/01 definisce "pasta di semola di grano duro e pasta di semolato di grano duro" i prodotti ottenuti dalla trafilazione, laminazione e conseguente essiccamento di impasti preparati rispettivamente ed esclusivamente con semola e semolati di grano duro ed
acqua. Gli unici ingredienti ammessi per la produzione della pasta in Italia sono quindi la semola (o i semolati) e l'acqua, fatta eccezione per le paste speciali (all'uovo, con ripieno ecc.); è inoltre consentita l'aggiunta di sale (cloruro di sodio) fino ad un massimo del 4% sul prodotto secco. Ne deriva che le calorie dei vari tipi di pasta sono piuttosto uniformi, indipendentemente dal produttore, con oscillazioni normalmente inferiori al 5% per paste di ugual categoria e formato. Per la pasta più comune, quella secca industriale, si parla di circa 360 calorie per 100 grammi. I vari condimenti arricchiscono notevolmente la pasta, influenzandone apporti calorici e valori nutrizionali; se aggiunti rispettando le regole della sana alimentazione italiana, contribuiscono a renderla un piatto completo ed equilibrato.
Per aiutare il lettore nel calcolo delle calorie della pasta, abbiamo preparato questo semplice modulo; è sufficiente selezionare il tipo di pasta e gli ingredienti che l'accompagnano, specificando di volta in volta le relative quantità. Cliccando poi sul pulsante "calcola calorie pasta" il modulo restituirà l'apporto calorico del proprio piatto.
NOTA BENE: le calorie della pasta, come quelle di ogni altro alimento o piatto elaborato, si calcolano per convenzione sul peso crudo.
Pasta al pomodoro - Leggera e Saporita
Ricetta per preparare una pasta al pomodoro carica di sapori ma povera di calorie perché cucinata con pochissimi grassi aggiunti. Alice, la tua PersonalCooker è in onda su MypersonaltrainerTv.