Ultima modifica 10.12.2019

Vedi anche: licopene

Assorbimento del Licopene

Il licopene è un antiossidante presente soprattutto nel pomodoro e nei suoi derivati, a cui conferisce il tipico colore rosso. All'interno di questi alimenti il licopene fa parte di una matrice che ne impedisce l'assorbimento, almeno fino a quando non viene lesa per stress termico (calore) o meccanico.

licopene negli alimentiLe elevate temperature facilitano anche la sua isomerizzazione; il conseguente passaggio dalla forma trans a quella cis ne aumenta ulteriormente la biodisponiblità.

L'assorbimento del licopene è favorito anche dalla contemporanea presenza di lipidi. Il piatto tipico della cucina mediterranea (spaghetti con olio di oliva, basilico e passata di pomodoro) è quindi un alimento ideale per fare il pieno di salute. Il licopene è infatti in grado di prevenire efficacemente il cancro alla prostata e neutralizzare l'ossigeno singoletto, un radicale libero implicato nei processi di invecchiamento e degenerazione cellulare.

Licopene Negli Alimenti

In commercio il licopene è disponibile come integratore sotto forma di preparazioni oleose. La natura ci offre comunque una discreta gamma di alimenti da cui attingere questo prezioso antiossidante. Oltre al pomodoro ricordiamo l'anguria, la papaia e la pera gialla. Le dosi di assunzione giornaliere consigliate sono comprese tra i 5 ed i15 mg.

 

ALIMENTI Licopene
(mg /100 g)
Dimensione
Porzioni
Licopene
(mg /porzione)
Succo di pomodoro 9,5 250 mL 25,0
Ketchup 15,9 15 mL 2,7
Salsa per Spaghetti 21,9 125 mL 28,1
Concentrato di pomodoro 42,2 30 mL 13,8
Zuppa di pomodoro (Condensata) 7,2 250 mL preparato 9,7
Sugo di pomodoro 14,1 60 mL 8,9
Salsa al peperoncino 19,5 30 mL 6,7
Salsa di pesce 17,0 30 mL 5,9
Anguria 4,0 368 g  (1 spicchio 25 x 2 cm) 14,7
Pompelmo 4,0 123 g (1/2) 4,9
Pomodoro fresco 3,0 123 g (1 medio) 3,7