
Guarda il video
La fibra alimentare presente negli alimenti si può suddividere in solubile e insolubile in acqua. Indipendentemente dalla sua classificazione, qualsiasi tipo di fibra risulta pressoché indigeribile per gli enzimi del nostro apparato digerente.
Quanta Fibra?
Qual è il Fabbisogno Quotidiano di Fibra?
Gli alimenti ricchi di fibra esercitano un effetto protettivo nei confronti di obesità , diabete e sindrome plurimetabolica. Il fabbisogno quotidiano di fibra è di 30 g per l'adulto e 0,5 g per kg di peso corporeo nel bambino, con un rapporto insolubili/solubili di 3:1.
Quale Fibra?
Quale tipo di Fibra è contenuta nei diversi Alimenti? Quali Alimenti ne contengono di più?
FIBRA SOLUBILE: pectine, gomme, mucillaggini, galattomannani |
FIBRA INSOLUBILE: cellulosa, emicellulosa, lignina (non è un carboidrato) |
|
ALIMENTI: legumi e frutta | ALIMENTI: cereali integrali, verdura | |
FUNZIONI: (formazione di gel)
Rallentano i tempi di svuotamento gastrico (> senso di sazietà);
Rallentano/riducono l'assorbimento di glucidi e colesterolo. |
FUNZIONI: (trattengono acqua)
aumentano la massa fecale;
accelerano il transito intestinale;
Riducono i tempi di contatto con sostanze nocive o tossiche. |
Benefici del Regolare Consumo di Alimenti Ricchi di Fibre
Quali Benefici si possono trarre dal Regolare Consumo di Alimenti Ricchi di Fibra?
1. Trascinamento durante il transito intestinale dei cibi, con riduzione di fermentazioni indesiderate.
2. Rallentamento del tempo di transito gastrico, con riduzione della velocità di assorbimento degli zuccheri assunti insieme alla fibra (indice glicemico ridotto).
3. Aumento della massa fecale, che facilita le funzioni di eliminazione (cellulosa).
4. Aumento dell'indice di sazietà degli alimenti.
5. Riduzione dei livelli di colesterolo (in particolare per la pectina e le fibre solubili).
6. Riduzione delle sostanze cancerogene e mutagene (e dei metalli pesanti) all'interno del tratto intestinale.
7. Arricchimento della flora intestinale con microrganismi utili.
8. Irrobustimento della parete dell'intero tratto digerente, con prevenzione della diverticolosi (degenerazione della parete intestinale).
9. Prevenzione del cancro del colon e dell'ulcera gastrica.
10. Riduzione dell'assimilazione delle calorie ingerite (a parità di assunzione) a causa "dell'intrappolamento" delle calorie stesse nelle strutture fibrose.