Ultima modifica 10.03.2020

Vedi anche: alimentazione e cancro, esiste una dieta efficace contro il cancro?


A cura del Dottor Nicola Sacchi - Autore del libro: Farmaci e doping nello sport -


« alimenti anticancro

Il tè verde

Il tè verde è il più ricco in polifenoli ed in  particolare in epigallocatechine. Alimenti anti-cancroIl tè verde deriva dalla torrefazione a vapore delle foglie appena colte della pianta Camelia sinensis, e questo è l'unico procedimento per ottenere il che mantiene stabile l'epigallocatechina. Questa molecola, oltre ad avere dimostrato di avere proprietà antitumorali, è anche un ottimo antiossidante, ha effetti epatoprotettori ed anche drenanti.
Le varietà più ricche in polifenoli sono quelle giapponesi e per portare queste sostanze nella bevanda è importante lasciare le foglie in infuso per almeno 8-10 minuti.

I frutti di bosco

Alla famiglia dei frutti di bosco appartengono le fragole, i mirtilli, il lampone ecc.
Questa famiglia di piante contiene diverse sostanze appartenenti alla classe dei polifenoli che hanno attività preventiva nello sviluppo dei tumori. Le sostanze in questione sono l'acido ellagico, le antocianidine e le protocianidine.
Queste sostanze si conservano bene anche se surgelate quindi si possono utilizzare i prodotti surgelati per avere una fonte di frutti di bosco tutto l'anno.

Gli omega-3

Gli omega-3 sono acidi grassi essenziali per l'uomo. Hanno già dimostrato di avere effetti benefici a livello cardiocircolatorio, antinfiammatorio, ormonale, e sui problemi di obesità; gli omega tre agiscono quindi su vari livelli della salute del corpo, bilanciando la produzione di prostaglandine. Gli omega-3 sono contenuti in alimenti come pesci grassi come salmone, sgombro e sardine, nei semi di lino e nell'olio di semi di canapa.
La loro attività antitumorale è legata all'attività antinfiammatoria .

I pomodori

Gli effetti anti-cancro dei pomodori sono legati alla presenza di un particolare carotenoide chiamato licopene. Questa sostanza è responsabile anche del colore rosso di questo ortaggio e di altri frutti (cocomero, pompelmo rosa per esempio). I meccanismi con cui il licopene riduce lo sviluppo del cancro non sono ancora chiari.
L'azione del licopene è potenziata dalla cottura dei pomodori in presenza di sostanze grasse, come nel concentrato di pomodoro.

Gli agrumi

Gli agrumi contengono diverse sostanze appartenenti alle classi dei polifenoli e dei terpeni, che si sono viste ridurre l'incidenza dei tumori dell'apparato digestivo.
Questi alimenti si possono consumare sia freschi che come succo e forniscono anche grandi quantità di vitamine e sali minerali.

Il vino rosso

Il vino rosso non contiene solo alcool ma anche numerose sostanze, appartenenti alla classe dei polifenoli, in particolare il resveratrolo, che hanno effetti benefici sulla salute. Il resveratrolo, appunto, ha dimostrato di avere un'azione anti-cancro simile a quella di alcuni medicinali.
Attenzione però a non abusare di questa bevanda, perché un uso eccessivo porta più danni che benefici alla salute. Il classico bicchiere al giorno è il quantitativo giusto per sfruttare gli effetti benefici dei polifenoli contenuti nel vino senza avere effetti dannosi dovuti all'alcool.

Conclusioni

Oggi una cura efficace per guarire da qualunque tipo di cancro non esiste. Nonostante i numerosi passi avanti della medicina oncologica, non siamo ancora in grado di risolvere queste malattie. Possiamo però fare del nostro meglio per prevenire l'insorgenza e lo sviluppo dei tumori; in tal senso, la natura ci ha messo a disposizione molti strumenti per farlo. Uno di questi strumenti è sicuramente l'alimentazione! Sempre più studi dimostrano come alcune abitudini alimentari riescano a darci una mano nel difficile compito della prevenzione.

Oggi sappiamo che assumere abitualmente particolari cibi può aiutare a prevenire i tumori; le nostre abitudini alimentari possono quindi determinare la nostra salute futura.

 

Alimenti antitumorali bibliografia