Ruolo dei probiotici nella salute del microbiota intestinale

Ruolo dei probiotici nella salute del microbiota intestinale
Ultima modifica 27.11.2020
INDICE
  1. Introduzione
  2. Che cos'è il Microbiota?
  3. Come prendersi cura del Microbiota
  4. Cosa sono i Probiotici?
  5. La Risposta di Boiron Italia

Introduzione

Il microbiota intestinale riveste un ruolo di fondamentale importanza per il benessere del nostro tratto gastroenterico e non solo, per tale ragione, è molto importante prendersene cura nel modo corretto.

Proprio a questo proposito, mercoledì 25 novembre, Boiron Italia ha organizzato un evento online per affrontare il tema del microbiota intestinale e del ruolo che i probiotici possono avere nel mantenerne la salute.

Nel corso dell'incontro - moderato da Federico Luperi di AdnKronos - sono intervenuti il Professor Gianni Bona - Primario Emerito Azienda ospedaliero universitaria Maggiore della Carità, Novara, e Ordinario di Pediatria, Università del Piemonte Orientale "A. Avogadro" - il Direttore delle Relazioni Esterne di Boiron Italia Claudia Femora e la Dott.ssa Lorenza Ferrari, Product Manager Boiron Italia.

Che cos'è il Microbiota?

Il microbiota intestinale - come spiega il professor Bona - è l'insieme di microorganismi batterici che colonizza il nostro tratto enterico e che possiede funzioni specifiche molto utili per il nostro organismo.

Anche noto come flora batterica intestinale, il microbiota viene ereditato in parte dai genitori - in particolare dalla madre - e in parte si modifica in funzione di fattori esterni, quali l'ambiente in cui viviamo, la nostra alimentazione, l'assunzione di alcuni tipi di farmaci, ecc.

Alla luce di quanto appena detto, pertanto, non sorprenderà sapere che ciascun individuo possiede un microbiota "proprio" avente una specifica composizione che, tuttavia, continua ad evolvere dalla nascita e nel corso di tutta la vita in funzione di fattori di natura genetica e ambientale.

Quali sono le Funzioni del Microbiota?

Il microbiota intestinale è molto importante per il mantenimento del benessere del nostro tratto digerente e per quello dell'organismo in generale. Difatti, esso:

Lo sapevi che…

Il microbiota intestinale non è l'unico insieme di microorganismi "buoni" che popolano il nostro organismo. Difatti, ne esistono almeno cinque oltre a quello intestinale: stiamo parlando del microbiota cutaneo, di quello vaginale, di quello polmonare, di quello urinario e di quello otorinolaringoiatrico.

Come prendersi cura del Microbiota

Vista l'importanza rivestita dal microbiota intestinale appare chiaro quanto sia importante prendersene cura. Per fare ciò, è fondamentale condurre uno stile di vita sano che sia caratterizzato da un'alimentazione varia ed equilibrata e associato ad una regolare attività motoria.

Tuttavia, in alcune circostanze o in alcuni periodi della vita, il nostro microbiota potrebbe trovarsi a passare da una condizione di eubiosi (semplificando, una condizione di normalità in cui vi è un equilibrio fra flora batterica intestinale e organismo) ad una condizione di disbiosi, ossia una condizione nella quale vi è un disequilibrio fra i batteri cosiddetti "buoni" che costituiscono il microbiota e i batteri definiti "cattivi" e potenzialmente patogeni. Questo squilibrio causa irritazione intestinale dando così origine a tutte le conseguenze del caso. Per fare un esempio, l'assunzione di antibiotici rappresenta una delle cause più comuni di disbiosi.

In simili situazioni, per aiutare il microbiota intestinale a ritornare nelle condizioni di normalità, può essere utile il ricorso all'assunzione di probiotici.

Cosa sono i Probiotici?

Secondo la definizione del Ministero della Salute "il termine probiotico è riservato a quei microrganismi che si dimostrano in grado, una volta ingeriti in adeguate quantità, di esercitare funzioni benefiche per l'organismo".

Entrando più nel dettaglio, affinché un batterio possa essere definito probiotico deve possedere le seguenti caratteristiche:

  • Deve essere normalmente presente nel tratto intestinale (ad esempio, Bifidobacteria, Lactobacilli, ecc.);
  • Deve resistere all'azione dei succhi gastrici, degli enzimi intestinali e dei sali biliari;
  • Deve essere capace di aderire alle cellule intestinali, quindi, colonizzarle;
  • Non deve scatenare reazioni immunitarie;
  • Deve antagonizzare i microorganismi patogeni.

Dove si trovano i Probiotici?

I probiotici si trovano in piccole quantità all'interno di latticini e, in particolare, nei latti fermentati come ad esempio yogurt e kefir. Tuttavia, anche alcuni derivati vegetali - come, ad esempio, tofu, miso, tempeh, ecc. - possono contenere probiotici.

In commercio, inoltre, si possono trovare numerosi integratori alimentari a base di probiotici.

Per approfondire: Probiotici: Cosa Sono e Funzioni

La Risposta di Boiron Italia

Prendersi Cura del Microbiota Intestinale con i Probiotici di Osmobiotic Flora

Come accennato, in presenza di disbiosi e in tutti quei casi in cui il microbiota intestinale può avere bisogno di un aiuto per mantenersi in condizioni ottimali, può essere utile ricorrere all'uso di integratori alimentari di probiotici.

Boiron Italia risponde a questa esigenza con la nuova gamma di prodotti Osmobiotic Flora. La Dott.ssa Lorenza Ferrari - Product manager di Boiron - ci spiega che si tratta d'integratori alimentari a base di probiotici realizzati con l'innovativa tecnologia della microincapsulazione. Tale tecnologia consente ai probiotici di superare il tratto gastrico e arrivare vivi e vitali all'organo bersaglio, ossia l'intestino, dove possono espletare la loro azione benefica.

Osmobiotic Flora è disponibile in tre diverse referenze che si adattano a diversi target di età: Osmobiotic Flora BABY (adatto a neonati e lattanti a partire da un mese d'età), Osmobiotic flora JUNIOR (adatto per bambini a partire dai tre anni di età e adolescenti) e Osmobiotic Flora ADULTO (adatto per gli adulti e per gli adolescenti a partire dai 16 anni di età).

Autore

Ilaria Randi
Laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, ha sostenuto e superato l’Esame di Stato per l’Abilitazione alla Professione di Farmacista