Mascherine e green pass: cosa cambia dall'1 ottobre

Mascherine e green pass: cosa cambia dall'1 ottobre
Ultima modifica 27.09.2022
INDICE
  1. Introduzione
  2. Obbligo mascherine dal 1 ottobre 2022: Cosa succede
  3. Green Pass e Mascherine: cosa cambia in ospedale e Rsa
  4. Mascherina a scuola: le regole

Introduzione

Dal 1 ottobre cambiano le regole in merito al dispositivo di protezione che in tutta la durata della pandemia e nel post pandemico è sempre rimasta in vigore: la mascherina. Su bus e treni, e mezzi di trasporto anche locali non sarà più obbligatoria, rimangono alcune eccezioni a scuola, mentre da novembre potrebbe non essere obbligatoria anche al lavoro.

Si va verso la decisione di non prorogare l'obbligatorietà della mascherina, ma potrebbe restare la accomandazione a indossarla in caso si dovessero verificare assembramenti, o in luoghi al chiuso particolarmente affollati.

Le mascherine anti-Covid, dunque, non saranno più necessarie, per esempio, su bus, metro e treni, dove è in vigore l'obbligo di indossare il dispositivo di tipo Ffp2. Anche in contesto sanitario quindi all'interno di ospedali, ambulatori medici e Rsa. La seconda scadenza invece è attesa per la fine di ottobre: dall'1 novembre cesseranno i protocolli di sicurezza sui luoghi di lavoro, che tra le altre cose prevedono in alcuni casi la misurazione della temperatura all'entrata al lavoro e l'uso delle mascherine al chiuso quando non si può mantenere il distanziamento tra lavoratori o in caso di assembramento. Su questa disposizione si sta tuttavia discutendo.

Qualora, con il progredire dell'autunno, i contagi dovessero risalire potrebbero essere nuovamente introdotte come dispositivo principale, come avvenuto nelle precedenti ondate, ma ad oggi non sembra essere prevista alcuna situazione preoccupante.

 

Obbligo mascherine dal 1 ottobre 2022: Cosa succede

Il Ministero della Salute non pare voler prorogare l'obbligo di indossare la mascherina sui mezzi di trasporto e nei luoghi in cui è ancora in vigore. La raccomandazione potrebbe essere comunque quello di indossare il dispositivo di protezione nei casi in cui si dovessero verificare assembramenti, proprio a partire dai mezzi pubblici, e nei luoghi al chiuso e a scuola. 

Ciò si riferisce alla situazione italiana. In altri Paesi, invece, le regole sono diverse, più restrittive o meno. In Germania, ad esempio, è stata approvata una nuova legge per la protezione dalle infezioni che prevede la non obbligatorietà delle mascherine in aereo, mentre dal 1 ottobre resterà obbligatoria a bordo di altri mezzi, come i treni a lunga percorrenza. Sarà inoltre obbligatoria negli studi medici, case di cura, cliniche e tutte le altre strutture sanitarie.

Green Pass e Mascherine: cosa cambia in ospedale e Rsa

Per quanto riguarda le strutture sanitaria, dal 1 ottobre ci saranno alcuni cambiamenti. In ospedali, ambulatori medici e Rsa non sarà più obbligatoria la mascherina. Fino a fine anno e cioè fino al 31 dicembre, il Green pass resta ancora obbligatorio per operatori sanitari, ricoverati e visitatori negli ospedali e nelle Rsa (le residenze per anziani). Prima di accedere alla struttura sanitaria, quindi, è necessario eseguire un tampone ed essere in possesso di esito negativo.  

Dal 1 ottobre niente più obbligo di mascherina in:

  • navi e traghetti adibiti a servizi di trasporto interregionale;
  • treni impiegati nei servizi di trasporto ferroviario passeggeri di tipo interregionale, Intercity, Intercity Notte e Alta Velocità;
  • autobus adibiti a servizi di trasporto di persone, ad offerta indifferenziata, effettuati su strada in modo continuativo o periodico su un percorso che collega più di due regioni ed aventi itinerari, orari, frequenze e prezzi prestabiliti;
  • autobus adibiti a servizi di noleggio con conducente;
  • mezzi impiegati nei servizi di trasporto pubblico locale o regionale;
  • mezzi di trasporto scolastico dedicato agli studenti di scuola primaria, secondaria di primo grado e di secondo grado.
  • strutture sanitarie: ospedali, ambulatori medici, Rsa

Nei luoghi di svago, negozi, uffici pubblici, l'obbligo è già decaduto.

Sta per arrivare anche il Green Pass mondiale.

Mascherina a scuola: le regole

L'obbligo di indossare la mascherina a scuola è decaduto il 31 agosto, ma a discrezione di studenti e personale scolastico è possibile indossarla o meno. 

Indossare la mascherina di tipo FFP2 o di tipo chirurgico, in questi casi:

  • Bambini e studenti con sintomi respiratori di lieve entità ed in buone condizioni generali che non presentano febbre. Il vademecum indica la necessità di indossare mascherina fino alla completa scomparsa dei sintomi ed avendo cura dell'igiene. E' sempre consigliata la corretta igiene delle mani;
  • Docenti, personale scolastico a rischio e alunni a rischio (I e II ciclo) dovranno indossare la mascherina FfP2
  • A scuola si dovrà comunque indossare la mascherina in caso di contatti stretti.

 

A scuola restano in vigore le regole della circolare del ministero della Salute del 30 marzo 2022, ossia:

"A coloro che hanno avuto contatti stretti con soggetti confermati positivi al SARS-CoV-2 è applicato il regime dell'autosorveglianza, consistente nell'obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2, al chiuso o in presenza di assembramenti, fino al decimo giorno successivo alla data dell'ultimo contatto stretto. Se durante il periodo di autosorveglianza si manifestano sintomi suggestivi di possibile infezione da Sars-Cov-2, è raccomandata l'esecuzione immediata di un test antigenico o molecolare per la rilevazione di SARS-CoV-2 che in caso di risultato negativo va ripetuto, se ancora sono presenti sintomi, al quinto giorno successivo alla data dell'ultimo contatto".