Covid-19: Pandemia Finita, lo dichiara l'OMS

Covid-19: Pandemia Finita, lo dichiara l'OMS
Ultima modifica 05.05.2023
INDICE
  1. Introduzione
  2. Pandemia: quando è iniziata
  3. Quando si dichiara emergenza?
  4. Significa che il Covid non esiste più?

Introduzione

Dopo oltre tre anni, l'Oms, Organizzazione Mondiale della Sanità, ha dichiarato la fine dell'emergenza sanitaria globale del Covid-19. Non si parlerà più di pandemia, dunque, ma di un virus che è in grado di causare una malattia che è destinata a rimanere quale patologia conosciuta. 

La decisione è stata presa dopo la riunione di un comitato di esperti indipendenti, il cosiddetto comitato per l'emergenza Covid-19, che si è riunito giovedì, ed è concorde nel dichiarare la fine dell'emergenza sanitaria globale da Covid-19 durante una conferenza stampa da Ginevra. Non si deve abbassare la guardia: dall'Oms arriva la raccomandazione: "La fase di emergenza è finita, ma il Covid resterà."

Pandemia: quando è iniziata

L'emergenza sanitaria pubblica Covid-19 a livello globale è stata proclamata, e dunque entrata in vigore il 30 gennaio 2020. Dall'inizio della pandemia, l'Organizzazione mondiale della Sanità, ha stimato che almeno 20 milioni di persone nel mondo abbiano perso la vita a causa del virus, anche se i numeri ufficiali (ossia quelli che hanno attestato la malattia diagnosticata da tampone) evidenziano numeri decisamente inferiori: 7 milioni di vittime. La dichiarazione dell'OMS arriva pochi giorni prima della scadenza dell'emergenza sanitaria pubblica statunitense, l'11 maggio.

La prima riunione del comitato di emergenza Covid dell'Oms si era tenuta nel gennaio 2020 nei giorni in cui il virus era ancora sconosciuto, e veniva chiamato Simil Sars. Dalla Cina, dove è stato scoperto e si è diffuso il contagio, stava superando i confini per raggiungere a livello globale anche tutto il resto del mondo.  

Le tappe salienti

  • Prima riunione del comitato di emergenza Covid dell'Oms: gennaio 2020 
  • 22 e 23 gennaio 2020: primo vertice del Comitato di emergenza Oms.
  • 30 gennaio 2020: entra in vigore l'emergenza sanitaria pubblica Covid-19 di rilevanza internazionale 
  • 11 marzo 2020: il direttore generale dell'Oms annuncia al mondo la pandemia da Covid-19
  • Il comitato di emergenza si riunisce ogni tre mesi per fare il punto della situazione
  • 27 dicembre 2020: il cosiddetto "Vaccine day", data che ha segnato il via ufficiale alla campagna di vaccinazione contro il COVID-19 in tutta Europa.
  • 31 dicembre 2020: in Italia inizia la distribuzione dei vaccini

Quando si dichiara emergenza?

Secondo il Regolamento sanitario internazionale, un'emergenza sanitaria di interesse internazionale viene dichiarata se si verifica un evento sanitario che presenta queste caratteristiche

  • grave,
  • improvviso,
  • inaspettato;
  • potenziale di diffusione oltre i confini;
  • richiede una risposta internazionale coordinata. 

Significa che il Covid non esiste più?

Il Covid, come sottolineato dall'Oms esiste e continuerà ad esistere. La parola fine alla pandemia non pone fine all'esistenza del visus che può determinare ancora malattia grave, ma di certo non è più qualcosa di improvviso o inaspettato. La malattia che ne consegue è conosciuta in tutto il mondo e le risposte internazionali coordinate ormai sono più necessarie. La presenza di vaccini e terapie, inoltre, dati di ricoveri e decessi in deciso calo, hanno portato alla conclusione dello stato emergenziale. 

Ad autunno 2023 arriva un nuovo vaccino Covid: ecco tutto quello che c'è da sapere.

I vaccini aggiornati sono stati approvati negli Usa.