Obiettivo Detox: Come Allenare il Microbiota per la Remise en Forme

Il 29 gennaio 2021, l'evento digitale live da "laFeltrinelli" organizzato in collaborazione con la Fondazione Istituto Danone, è stato l'occasione per ricordare il ruolo del microbiota come alleato di benessere e di quanto sia importante prendersene cura.
Ad un anno dal lancio del volume "Microbiota: L'amico invisibile per il tuo benessere a tutte le età" edito da Gribaudo è stato approfondito, in particolare, il tema della remise en forme, partendo dalla considerazione di come il microbiota sia stato influenzato dal cambiamento del nostro stile di vita nell'ultimo periodo trascorso in lockdown.
Alla diretta streaming, sono intervenuti gli esperti di Fondazione Istituto Danone:
- Professor Lorenzo Morelli, microbiologo e docente all'Università Cattolica di Piacenza;
- Dottor Michele Sculati, specialista in Scienza dell'Alimentazione;
- Professor Michelangelo Giampietro, specialista in Medicina dello Sport.
L'evento moderato da Annalisa Manduca insieme a Federico Mereta, giornalista scientifico curatore del volume e membro del Comitato Scientifico di Fondazione Istituto Danone, ha fornito interessanti consigli, indicazioni e ricette della nostra tradizione nazionale per iniziare a mettere in pratica le strategie fondamentali per sentirsi in forma, "allenando" il microbiota.
A fare da "fil rouge" è ovviamente il volume, unico nel suo genere, che raccoglie le competenze di specialisti di diverse branche per offrire una prospettiva organica su quanto oggi si sa sulla flora che popola il nostro organismo. Come sottolineato più volte nel corso dell'incontro, le conoscenze della scienza e della nutrizione sul tema possono aiutarci a fare le scelte giuste per la nostra salute.
Parola d'ordine Detox
Una delle chiavi per rimettersi in forma è quella di garantire l'equilibrio nella popolazione dei batteri che vivono nel nostro intestino e svolgono una serie innumerevoli di funzioni, collaborando a produrre enzimi e sostanze fondamentali per l'organismo e facilitando il benessere psicofisico.
Durante il complesso periodo che stiamo vivendo, complici anche la scarsa attività fisica ed i "postumi" di abbuffate delle festività, il microbiota è stato inevitabilmente influenzato dal cambiamento del nostro stile di vita. Parlare di detox, inteso come desiderio di espellere le tossine negative di un anno difficile, è un modo per ricominciare in modo positivo a promuovere il nostro benessere.
In Forma grazie ad un amico invisibile: il Microbiota
Nella "megalopoli" batterica che è il nostro apparato digerente, il microbiota è un microscopico esercito di sostegno per l'intero organismo. Questo complesso di microrganismi vivono fisiologicamente in simbiosi con il nostro corpo e svolgono alcune importanti attività a favore della salute.
“Allenare” il Microbiota con Alimentazione e Attività Fisica
L'alimentazione è fondamentale per il benessere del nostro microbiota: "nutrirlo" correttamente significa aiutarci a star bene. Un grande aiuto arriva dai probiotici, microrganismi vivi che raggiungono, riequilibrano e supportano la flora intestinale, contribuendo a mantenerne il benessere e le fisiologiche funzioni. I probiotici si trovano nei cibi fermentati (es. kefir, tempeh e crauti), nello yogurt addizionato e in alcuni latticini. Partecipano allo sviluppo e all'equilibrio del microbiota anche i prebiotici, cioè sostanze non digeribili di origine alimentare che favoriscono la crescita e l'attività di uno o più batteri buoni, già presenti nell'intestino o assunti con il probiotico. Esempi di prebiotici sono i carciofi, la cicoria, i fagioli e le cipolle.
L'attività fisica riserva numerosi benefici per il microbiota, in particolare dopo un anno di vita prevalentemente domestica. Oltre ad avere importanti effetti per molte funzioni dell'organismo e la salute psicologica, il movimento permette uno scambio di informazioni sull'asse muscolo-intestino. Questo processo non solo è utile per l'efficienza del lavoro muscolare, ma promuove la sintesi di molecole, antiossidanti e sostanze ad effetto positivo che migliorano la funzionalità intestinale e coadiuvano il sistema immunitario dalle aggressioni esterne. Il consiglio è, quindi, quello di muoversi il più possibile: fare le scale a piedi, cercare di non trascorrere troppo tempo alla scrivania, ballare in casa o avvalersi di elastici per eseguire piccoli esercizi quotidiani che contribuiscono a rimanere in forma.
Spunti per creare il Menù Settimanale “Per la Pancia Felice”
L'evento è stata anche un'occasione per fornire alcune indicazioni specifiche su quali ricette della cucina regionale e semplici ingredienti tradizionali, usati nella nostra quotidianità, permettono di nutrire il microbiota in modo sano. Ricordando l'importante concetto che variare e diversificare ciò che si mangia è sempre alla base, sono stati menzionati la ribollita toscana, la pasta con i ceci e la pizza con doppia salsa di pomodoro. Contengono sostanze utili al microbiota anche il caffè marocchino (con una spolverata di cacao) o tradizionale con un quadratino di cioccolata, l'olio extravergine di oliva e una delle basi delle ricette che spesso consumiamo tutti i giorni: il soffritto. Ottime per il microbiota anche le Brassicaceae, tra cui ricordiamo cavolfiore, rapa e verza, ed i legumi.