Bonus bici e monopattini 2022: le regole

Bonus bici e monopattini 2022: le regole
Ultima modifica 14.04.2022
INDICE
  1. Introduzione
  2. Bonus bici: cos'è?
  3. Chi può richiederlo?
  4. Come richiedere il bonus bici e monopattini 2022

Introduzione

Mobilità sostenibile e filosofia green: arrivano gli sconti fiscali sui veicoli non inquinanti. Anche per il 2022 il Governo stanzia fondi per usufruire di agevolazioni nell'acquisto di biciclette e monopattini elettrici. Il Bonus bici 2022, già introdotto con il Decreto Rilancio nel 2020 e confermato anche nel 2021, può essere rischiesto fino al 13 maggio. Cinque milioni di euro il tetto massimo messo a disposizione per i bonus.

Potrà essere utilizzato per l'acquisto di: biciclette, e-bike o a pedalata assistita, per veicoli di 'micromobilità' elettrica come i monopattini, e per l'utilizzo dei servizi di sharing mobility, di cui si intende sostenere e promuovere sempre di più l'uso, rispetto ai mezzi tradizionali come l'auto. L'importo massimo previsto è pari a 750 euro e la richiesta può essere inviata entro il 13 maggio.

In questo articolo tutte le info su come ottenere il bonus, come presentare la domanda, e a chi spetta l'agevolazione.

Bonus bici: cos'è?

Il bonus bici e monopani elettrici, ossia il bonus mobilità, è un credito di imposta, che viene elargito con un tetto massimo di 750 euro a chi ha sostenuto spese dimostrate regolarmente per l'acquisto di biciclette, e-bike, biciclette anche a pedalata assistita, veicoli per la micromobilità elettrica come monopattini, hoverboard e segway, o hanno utilizzato dei servizi di sharing mobility nel periodo compreso tra il 1° agosto e il 31 dicembre 2020. Il suddetto credito di imposta è riservato a chi ha rottamato un vecchio veicolo, categoria M1, e ne ha acquistato uno più sostenibile.

Chi può richiederlo?

Il bonus biciclette spetta solo ai soggetti che hanno rispettato tutte le condizioni richieste dall'art. 44, comma 1 septies del Decreto Rilancio e quindi che rispondono ai seguenti requisiti:

  • rottamazione di un vecchio veicolo contestualmente all'acquisto di un nuovo veicolo con emissioni di CO2 comprese tra 0 e 110 g/km o di un secondo veicolo di categoria M1 rientrante tra quelli previsti dal comma 1032 dell'articolo 1 della legge 30 dicembre 2018, n. 14;
  • acquisto di biciclette, anche e-bike o a pedalata assistita, monopattini o mezzi similari o hanno comprato abbonamenti per il trasporto pubblico o abbiano utilizzato, per gli spostamenti, servizi di mobilità condivisa o sostenibile come il car sharing, in un periodo compreso tra il 1° agosto 2020 e il 31 dicembre 2022.

Come richiedere il bonus bici e monopattini 2022

Richiedere il bonus è molto semplice: in modalità telematica attraverso il servizio web nell'area riservata del sito internet dell'Agenzia delle entrate, o i canali telematici dell'Agenzia, entro il 13 maggio 2022. Il bonus bici e monopattini elettrici 2022 può essere utilizzato come credito di imposta per ridurre le imposte dovute nella dichiarazione dei redditi. Il limite per poterne beneficiare è entro e non oltre il periodo di imposta 2022.

Nella dichiarazione dei redditi bisognerà indicare il periodo di imposta di riferimento - 2021 o 2022- e l'importo del credito a cui si ha diritto. Se il credito di imposta indicato nella dichiarazione dei redditi relativo al periodo di imposta 2021 non è stato totalmente esaurito e utilizzato, oppure lo è stato solo in parte, è possibile recuperare il residuo, e riportarlo sommandolo nella dichiarazione dei redditi dell'anno 2022.

Questa procedura può essere fatta direttamente dal richiedente, e quindi dal contribuente, oppure da "dottori commercialisti, ragionieri, periti commerciali, consulenti del lavoro, centri di assistenza fiscale per imprese, associazioni sindacali di categoria tra imprenditori, soggetti iscritti nei ruoli di periti ed esperti tenuti dalle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura per la sub-categoria tributi."

Entro 10 giorni dalla presentazione dell'istanza, si riceverà una comunicazione con evidenziata la percentuale di credito d'imposta spettante ad ogni richiedente, tenuto conto del limite di spesa di 5 milioni fissato dal Governo per tale bonus. Sarà la stessa Agenzia delle Entrate a calcolare l'importo del bonus bici e monopattini.

Bonus bici e monopattini 2022 in sintesi

Per accedere al bonus bici e monopattini 2022, nel limite complessivo di spesa di 5 milioni di euro stanziati dal Governo, è necessario aver consegnato per la rottamazione un veicolo di categoria M1 rientrante tra quelli previsti dalla normativa in materia. Contestualmente, bisogna aver acquistato un veicolo, nuovo o usato, con emissioni di CO2 comprese tra 0 e 110 g/km.

Per ottenere il bonus mobilità occorrerà comunicare alle Entrate, dal 13 aprile al 13 maggio 2022, l'ammontare delle spese sostenute e il credito d'imposta richiesto, per via telematica, inviando il modello disponibile nell'area riservata del sito o i canali telematici dell'Agenzia.

Il bonus può essere utilizzato per l'acquisto di:

  • bici classiche
  • e-bike
  • bicilette con pedalata assistita
  • monopattini
  • monopattini elettrici
  • hoverboard e segway
  • servizi di car sharing
  • abbonamenti di bike sharing o mobilità condivisa