In questo breve articolo parleremo delle buone abitudini per risvegliare il buon umore.
Seppur apparentemente banale, si tratta invece di un argomento estremamente complesso e mutevole a seconda della soggettività.
Esistono tuttavia alcune "linee guida" oggettivamente valide, che agiscono positivamente su chiunque li metta in pratica.
Nei prossimi paragrafi entreremo più nel dettaglio, offrendo alcuni spunti utili a "correggere il tiro" sul proprio stile di vita, ed acquisendo buone abitudini per risvegliare il buon umore.
Umore e qualità della vita
Indipendentemente da quella che potremmo definire la "visione personale della felicità", trascorrere una vita serena, appagante e in condizioni di completo benessere psico-fisico rimane un traguardo eccellente.
D'altro canto, analizzare il proprio stile di vita e misurarne la "qualità", non è un'operazione così immediata. L'unico modo per by-passare ogni ragionamento ed avere una visione più realistica possibile è di valutare quale sia il tono dell'umore medio.
L'umore è infatti un ottimo indicatore di qualità di vita e un aspetto importante sul quale lavorare ogni giorno per essere più felici. Potremmo definirlo un criterio di valutazione polivalente (viene usato anche in medicina) e, per questo, estremamente importante per ognuno di noi.
Senza addentrarci in complesse definizioni e ragionamenti, ci limitiamo ad evidenziare che il buon umore è sempre un aspetto positivo.
Tuttavia, in un'epoca nella quale lo stress "la fa da padrone", difficilmente il buon umore sorge e si mantiene spontaneamente; è un aspetto da risvegliare, un passo alla volta, partendo dalle buone abitudini giornaliere.
Quali le buone abitudini giornaliere che risvegliano il buon umore?
- Mangiare bene e sano;
- Stare all'aria aperta;
- Praticare sport o fitness;
- Coltivare il benessere mentale.
Mangiare bene e sano
Esistono molti alimenti capaci di soddisfare sia l'aspetto gustativo che nutrizionale. Philadelphia Yogurt alla Greca, ad esempio, col suo sapore leggero e vellutato, è un alimento leggero ma anche nutriente.
Stare all'aria aperta
Stare all'aria aperta, in generale, ha numerosi effetti benefici sull'umore.
Anzitutto facilita il movimento, attraverso le passeggiate a piedi o in bicicletta, ecc.
In secondo luogo consente di esporsi maggiormente ai raggi solari, che aumentano i livelli di serotonina – un neurotrasmettitore che aiuta a calmare ansia e stress e migliora il tono dell'umore – e di vitamina D.
Praticare sport o fitness
Fitness e sport hanno un impatto eccellente sull'umore.
Questo avviene soprattutto grazie alla produzione di endorfine, ormoni del potere analgesico ed eccitante; si potrebbero paragonare ad una "morfina naturale" (in scala ridotta, ovviamente).
Non di meno, l'attività fisica auspicabile migliora l'autostima e la considerazione di sé, promuove la socializzazione (o meglio, dovrebbe) e contrasta ansietà e depressione.
Coltivare il benessere mentale
Il benessere mentale può essere ricercato attraverso vari sistemi.
Alcune sono:
- aggiornamento, cultura e allenamento cognitivo;
- training autogeno, tecniche di mindfulness e simili;
- spiritualità, non solo di tipo religioso, ma anche come filosofia di vita;
- attività che promuovono l'asse di rilassamento mente-corpo / corpo-mente, come la meditazione trascendentale, alcune forme di yoga ecc.
Il buon umore passa per la "tavola"
Mangiare è un bisogno primario, ma anche uno dei piaceri della vita e una delle principali occasioni di socializzazione.
Il comportamento alimentare la dice lunga su molti aspetti delle nostre abitudini generali. Le emozioni negative possono pregiudicare sia gli stimoli di appetito e sazietà (azione oressizzante o anoressizzante), sia la scelta del cibo (i famosi comfort food).
Inoltre, è scientificamente dimostrato che non solo "cosa" e "come si mangia", ma anche "con chi" può avere un impatto importante sullo stato di salute.
Mangiare in famiglia, ad esempio, è un elemento fortemente protettivo nei confronti dei disturbi alimentari. Colazioni, brunches, pranzi, cene, aperitivi o il famoso piatto di pasta o la piadina con gli amici dopo la discoteca, sono tutte occasioni di fortissima convivialità.
Ciò che molti "faticano a metabolizzare", è che l'aspetto nutrizionale, emotivo e sociale dei pasti non sono "compartimenti stagni", ma fanno parte di un unico costrutto. Ovvero, non si consumano pasti "separati" per nutrirsi, per coccolarsi o sfogarsi, o per stare con le persone amate; avviene tutto insieme.
Da qui la necessità di scegliere cibi che siano:
- adatti al nostro stile di vita (con una densità calorica non eccessiva);
- oltre che sani e nutrienti (ricchi di nutrienti fondamentali, ad esempio amminoacidi essenziali, vitamine e minerali);
- buoni e con un alto indice di gradimento collettivo (che piacciano a tutti).
Philadelphia Yogurt alla Greca ha tutte le caratteristiche del caso. Vediamone le caratteristiche fondamentali.
Perché scegliere Philadelphia Yogurt alla Greca?
Philadelphia Yogurt alla Greca è un latticino spalmabile dal sapore leggero e vellutato, concepito per chi ama non solo il benessere fisico, ma anche quello mentale.
Essendo senza glutine può essere inserito nelle abitudini del celiaco. È inoltre senza conservanti e rispetta i crismi di una dieta vegetariana.
Apportando 6,8 g di grassi per 100 g di prodotto, dei quali solo 4,5 di tipo saturo, Philadelphia Yogurt alla Greca è leggero e salutare, e si presta a strutturare regimi nutrizionali controllati di vario genere:
- deputate al calo ponderale o al mantenimento;
- mirate al controllo dei grassi, soprattutto di quelli saturi.
Philadelphia Yogurt alla Greca è adatto per chi vuole mantenersi in forma ma non vuole rinunciare agli alimenti gustosi e appaganti.
Philadephia alla Greca può essere usato in vari modi:
- Spalmato su gallette, fette biscottate o pane tostato, assieme ad ingredienti dolci come frutta o miele o marmellate, ma anche salati come salumi magri, uova sode ecc.;
- In sostituzione al classico yogurt greco, ad esempio con muesli, frutta secca e frutta disidratata;
- Per accompagnare verdure grigliate, carni alla piastra ecc.
Conclusioni
L'alimentazione è un "tassello importante" per il nostro buon umore quotidiano.
È quindi necessario scegliere cibi non solo nutrienti e salutari, ma anche appaganti e saporiti.
Philadephia alla greca è un latticino spalmabile leggero e gustoso, adatto per chi è alla continua ricerca di un maggior benessere fisico e mentale.
Facile da contestualizzare, si presta a strutturare numerose ricette, e offre la possibilità di variare continuamente la dieta senza correre il rischio di assuefarsi alle "solite ricette".