L'attenzione della collettività sul tema salute e benessere olistico, ovvero "a tutto tondo", è in costante aumento.
Alimentazione bilanciata e sana attività fisica costituiscono un interesse ormai comune alla pressoché totalità degli utenti, di entrambi i sessi e di qualsiasi età.
Come naturale conseguenza, sempre più persone cercano di seguire una dieta:
- più leggera: utilizzando alimenti con meno grassi e calorie;
- con un tenore proteico maggiore: necessario alla pratica di attività sportiva.
Il tutto, ovviamente, senza trascurare gusto e digeribilità.
A tal scopo, Philadelphia si pone all'avanguardia nella promozione di uno stile di vita sano, ed offre una linea "BenEssere" composta da 4 prodotti:
- Light;
- Protein;
- Senza Lattosio;
- Yogurt alla Greca.
In questo breve articolo forniremo alcuni consigli utili a creare una dieta leggera e bilanciata, anche grazie all'utilizzo corretto dei 4 prodotti Philadelphia.
Benessere e Salute: il Concetto di Olismo
Un miglior equilibrio generale aumenta non solo l'aspettativa di vita, ma anche la qualità della stessa.
Ciò che è importante capire è che non esiste una vera distinzione tra salute fisica e benessere psico-emotivo. L'essere umano è, a conti fatti, un complesso insieme nel quale ogni sistema è interconnesso agli altri.
Questo punto di vista, meglio noto come visione olistica, è la "chiave" per ottenere il massimo livello di salute e di benessere generale.
Mente e corpo sono dunque interdipendenti sotto molteplici punti di vista. Pensiamo ai benefici dell'attività fisica, ad esempio. Oltre a migliorare la funzionalità del metabolismo e degli apparati, grazie al rilascio di specifici ormoni e neurotrasmettitori, migliora l'umore e aumenta la percezione di benessere.
Molto indicativo è anche il legame tra dieta, sonno e umore. Il sovrappeso e il consumo di pasti eccessivamente abbondanti o poco digeribili nelle ore serali compromettono l'esito del riposo notturno. Come diretta conseguenza, il cervello non si ricarica adeguatamente e l'umore peggiora.
Ecco perché una dieta leggera e bilanciata, associata ad un livello di attività motoria adeguato, sono fattori essenziali ad un approccio di vita olistico.
Per una persona sana e in normopeso, organizzare autonomamente una dieta leggera e bilanciata non è un'impresa impossibile.
Per prima cosa, è necessario constatare se l'apporto calorico risulti adeguato; ciò può essere verificato monitorando il peso. Se, in un arco di tempo di almeno 7-10 giorni, questo rimane costante, le calorie totali sono adeguate.
In secondo luogo è importante capire se gli alimenti di consumo ordinario, la loro porzione e la frequenza con la quale vengono inseriti, soddisfano i criteri di bilancio nutrizionale.
Questa valutazione può essere fatta in due modi:
- Confrontando le proprie abitudini con le linee guida per una sana e corretta alimentazione;
- Eseguendo una traduzione nutrizionale ad esempio utilizzando una app telefonica o consultando un dietista, per verificare che la ripartizione dei macronutrienti energetici, i livelli di minerali, proteine, acqua e fibre rientrino nella normalità.
Dieta Leggera e Bilanciata: Come Fare?
Per una persona sana e in normopeso, organizzare autonomamente una dieta leggera e bilanciata non è un'impresa impossibile.
Per prima cosa, è necessario constatare se l'apporto calorico risulti adeguato; ciò può essere verificato monitorando il peso. Se, in un arco di tempo di almeno 7-10 giorni, questo rimane costante, le calorie totali sono adeguate.
In secondo luogo è importante capire se gli alimenti di consumo ordinario, la loro porzione e la frequenza con la quale vengono inseriti, soddisfano i criteri di bilancio nutrizionale.
Questa valutazione può essere fatta in due modi:
- Confrontando le proprie abitudini con le linee guida per una sana e corretta alimentazione;
- Eseguendo una traduzione nutrizionale ad esempio utilizzando una app telefonica o consultando un dietista, per verificare che la ripartizione dei macronutrienti energetici, i livelli di minerali, proteine, acqua e fibre rientrino nella normalità.
Quali sono i problemi più frequenti?
Le problematiche che più spesso emergono in chi "non è troppo in forma" sono l'eccesso di calorie e di grassi.
Chi soffre di colesterolo alto, inoltre, ha spesso la tendenza a consumare troppi grassi di origine animale.
Esiste poi tutta una serie di "necessità" dovute a certe condizioni fisiche (ad es. l'intolleranza al lattosio) o semplicemente ai gusti personali.
È per soddisfare tutti questi bisogni che Philadelphia ha creato la linea "BenEssere", composta da 4 diversi prodotti, dotati di specifiche caratteristiche nutrizionali e gustative.
- Philadelphia Light;
- Philadelphia Yogurt alla Greca;
- Philadelphia Senza Lattosio;
- Philadelphia Protein.
Vediamoli più nel dettaglio.
Linea BenEssere di Philadelphia: Quando e Come Inserirla nella Dieta
I prodotti Philadelphia della linea BenEssere
La linea BenEssere di Philadelphia è composta da 4 tipologie di formaggi freschi, cremosi e spalmabili.
Hanno caratteristiche nutrizionali leggermente diverse tra loro ma, in tutti i casi, si tratta di alimenti leggeri e perfettamente pertinenti ad una dieta leggera ed equilibrata:
- Philadelphia Light: alleggerito del 40% di grassi rispetto alla versione classica;
- Philadelphia Protein: con l'11% di proteine (ad alto valore biologico) e solo il 2,5 % di lipidi;
- Philadelphia Senza Lattosio: ottenuto da latte delattosato, ovvero nel quale è stato distrutto il lattosio - lo zucchero naturale del latte che, nei soggetti predisposti, scatena reazioni di intolleranza alimentare;
- Philadelphia Yogurt alla Greca: dotato di caratteristiche organolettiche e gustative vicine a quella dell'omonimo latte fermentato - ma ancora più denso e cremoso.
Cerchiamo ora di capire "quando" e "come" inserire la linea Benessere di Philadephia nella dieta, con l'obbiettivo di assicurare il giusto bilancio nutrizionale e di promuovere il mantenimento del peso corporeo fisiologico.




Quando e come inserirli nella dieta?
Come anticipato, tutti i prodotti Philadelphia della linea BenEssere si prestano a strutturare una dieta leggera ed equilibrata.
Ognuno di essi, tuttavia, presenta delle specificità che li rende più pertinenti in determinati contesti piuttosto che altri.
Partiamo da Philadelphia Light. Privato del 40 % di lipidi rispetto alla versione classica, è perfetto sia nel contesto di regimi alimentari a basso tenore di grassi saturi, sia nelle diete a maggior digeribilità, ma anche negli schemi nutrizionali per chi è attento alla linea. La minor percentuale lipidica consente di ridurre la quantità di calorie da grassi, senza sacrificare l'entità delle porzioni; è per questo che si presta ad essere inserito nelle diete a regime energetico controllato.
Philadelphia Protein invece, è una versione "fit" del formaggio cremoso spalmabile più famoso di sempre. Nella dieta partecipa a garantire la giusta quota proteica ad alto valore biologico, ovvero di amminoacidi essenziali. Questo è molto utile allo sportivo, che può ottimizzare la sintesi proteica e garantire così il recupero muscolare. Può essere usato sia come pietanza nei pasti principali che come spuntino nel post-workout.
Estremamente utile per chi soffre dell'intolleranza specifica, Philadelphia Senza Lattosio offre la possibilità di inserire un formaggio fresco nella dieta di chi, normalmente, non avrebbe la possibilità di digerirlo.
Yogurt alla Greca invece, è la versione "golosa" - ma sempre leggera - di Philadelphia. Rispetto agli altri, ha un gusto ed un sapore che si prestano soprattutto ad accompagnare gli alimenti dolci. È pertanto ideale nel contesto di una "colazione all'Italiana" sana ed equilibrata - ad esempio, spalmato su una fetta di pane integrale, con un cucchiaino di marmellata senza zuccheri aggiunti.
Conclusioni
La linea BenEssere di Philadelphia è ideale nel contesto di una dieta leggera e bilanciata, e molto utile a chi è più attento alla linea, a chi fa sport, a chi non tollererebbe il lattosio e a chi ama il gusto dello yogurt alla greca.
Scopri di più su Philadelphia BenEssere.
Credits foto di apertura: Philadelphia BenEssere.