Zecche cane: come si riconoscono, cosa può succedere e cosa fare

Zecche cane: come si riconoscono, cosa può succedere e cosa fare
Ultima modifica 25.10.2023
INDICE
  1. Come riconoscere le zecche
  2. Che aspetto ha una zecca sul cane?
  3. Come prende le zecche il cane
  4. Malattie, sintomi e rischi
  5. Diagnosi e cura
  6. Come prevenire i morsi di zecca

Trovare una zecca con il rostro incastrato nella pelle del proprio cane può essere inquietante: questi aracnidi parassiti non solo causano prurito e dolore, ma sono anche portatori di malattie, alcune delle quali sono potenzialmente letali. Rimuovere una zecca può essere complicato, ma è necessario farlo ed occorre sapere come valutare la salute del cane dopo un morso di zecca. 

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2023/10/25/zecca-cane-orig.jpeg Shutterstock

Come riconoscere le zecche

Sebbene le zecche possano mordere anche i gatti e gli esseri umani, i cani sono più suscettibili alle zecche e alle malattie da loro trasmesse. Per questo, è essenziale sapere come proteggere il cane dalle zecche e cosa fare se le contrae.

Cos'è una zecca?

  • Le zecche sono artropodi appartenenti alla classe degli aracnidi (come i ragni e gli scorpioni) e all'ordine degli acari. Questi parassiti hanno dimensioni di pochi millimetri, un corpo ovale e appiattito e otto zampe.
  • Le zecche si dividono in due grandi famiglie: le Ixodide (zecche dure) provviste di uno scudo rigido sul dorso e le Argaside (zecche molli) prive di protezione dorsale. Le specie che possono parassitare il cane sono diverse per colori, forme e dimensione, ma, alle nostre latitudini, sono piccole, piatte e ovale, con i maschi di colore rosso-marrone scuro, simili per grandezza ad un granello di pepe, mentre le femmine sono grigiastre. Quando la zecca si nutre, si gonfia e può assomigliare ad un piccolo chicco di caffè.
  • Le zecche sono dotate di un apparato boccale pungente e succhiatore, adatto alla loro vita da ematofagi obbligati e temporanei: infestano abitualmente animali domestici e selvatici per nutrirsi del loro sangue. Gli ospiti che preferiscono sono piccoli roditori, lepri, volpi, cervi e uccelli, ma possono approfittare anche di ricci, tassi, cani ed altri mammiferi, anfibi e rettili. Una zecca tende ad insediarsi maggiormente su testa, collo, gambe e spazi interdigitali, dove può restare attaccata all'involontario ospite da alcune ore a diversi giorni.
  • Le zecche sono attive durante la bella stagione, dalla primavera (quando si risvegliano dal letargo invernale) all'autunno.

Che aspetto ha una zecca sul cane?

Le zecche sui cani possono essere paragonate, per aspetto, verruche o nevi cutanei, ma se si guarda da vicino si noteranno le loro piccole zampe. Prima che la zecca abbia mangiato, può avere le dimensioni di un minuscolo seme di mela, ma una volta mangiata si riempie e si gonfia. A questo punto, possono diventare grandi quanto un'unghia del mignolo.

Come prende le zecche il cane

A differenza delle pulci, le zecche non saltano, ma "salgono a bordo" o cadono su un ospite di passaggio: in pratica, questi parassiti si appostano sulle estremità di arbusti o su un filo d'erba, attendendo il passaggio di un animale. Quando avvertono la vicinanza di un potenziale "ospite", vi si attaccano (è sufficiente vengano sfiorate), quindi si posizionano sulla pelle e la trafiggono, introducendo il rostro (parte del loro apparato buccale). Il morso, in genere, non viene nemmeno avvertito, poiché le zecche emettono una sostanza leggermente anestetica. Così ancorate, le zecche iniziano a succhiare il sangue e a nutrirsi per alcuni giorni, fino a che, sazie, si staccano dall'ospite, lasciandosi cadere sul terreno.

Zecche sui cani: fattori di rischio

Le zecche sono parassiti opportunisti, attratti dal calore e dal movimento, che segnalano la presenza di un ospite a sangue caldo. Per incontrare una zecca e potenzialmente essere morso, un cane probabilmente eseguirà una delle seguenti operazioni:

  • Il cane passeggia nell'erba alta, nelle aree boscose o negli arbusti dove le zecche aspettano potenziali ospiti (questo fenomeno è chiamato "questing");
  • Il cane frequenta aree in cui cervi o altri animali selvatici trascorrono molto tempo;
  • Il cane passeggia liberamente all'aperto, soprattutto durante i mesi caldi dell'anno.

Malattie, sintomi e rischi

Cosa provoca la zecca nel cane?

  • Le zecche possono causare infezioni localizzate e malattie come l'ehrlichiosi, la malattia di Lyme e una condizione rara ma grave nei cani chiamata paralisi da zecche.  La possibilità di trasmissione di malattie aumenta quanto più a lungo la zecca rimane intrappolata. Come proprietario di un cane, è importante conoscere le basi della rimozione e della prevenzionedelle zecche ed informarsi sui rischi delle malattie.
  • Non tutte le zecche trasmettono malattie e solo perché è stata trovata una zecca sul proprio cane non significa necessariamente che ne deriverà un'infezione. Tuttavia, poiché le malattie trasmesse dalle zecche possono essere pericolose per la vita dell'animale, eventuali morsi dovrebbero essere presi sul serio.
  • La maggior parte delle malattie trasmesse dalle zecche richiede che una zecca si nutra per diverse ore per trasmettere l'infezione ad un ospite, quindi quanto prima una zecca viene individuata e rimossa con cura, minore è il rischio di trasmissione dell'eventuale infezione al cane. 

Sintomi del morso di zecca nei cani: come si riconoscono

La maggior parte delle zecche può essere rilevata semplicemente facendo scorrere la mano sul pelo del cane. Le zecche spesso si attaccano nelle fessure o su aree con pochi o nessun pelo. 

I sintomi più comuni di molte malattie trasmesse dalle zecche, come la malattia di Lyme, la febbre maculosa delle Montagne Rocciose e la paralisi da zecche, si presentano inizialmente con febbre e letargia. Alcune malattie possono anche causare debolezza, zoppia, gonfiore articolare o anemia. Con la paralisi da zecche, può verificarsi la graduale insorgenza di un'andatura goffa che si trasforma in paralisi.

Alcuni sintomi di alcune malattie trasmesse dalle zecche possono richiedere giorni, settimane o addirittura mesi per manifestarsi.

Morsi delle zecche al cane: sintomi più comuni

Quando vengono morsi dalle zecche, i cani sperimentano prurito, quindi graffiano l'area interessata: questa potrebbe essere la prima indicazione che il nostro amico a quattro zampe ha il parassita. Mentre si cerca la zecca e s'ispeziona il corpo del cane, prestare particolare attenzione ad eventuali zone calde intorno al viso, alle orecchie, al collo, alle ascelle e all'inguine.

Oltre allo stimolo frequente del cane a grattarsi, altri sintomi comuni riferibili al morso di zecca comprendono:

  • Protuberanze che sporge dalla pelle, nel punto d'inserzione del rostro
  • Macchie rosse, croste o lesioni a coccarda (a forma di occhio di bue) sulla pelle
  • Febbre
  • Debolezza e letargia
  • Gonfiore articolare
  • Anemia
Per approfondire: Malattia di Lyme nel Cane

Diagnosi e cura

Come fanno i veterinari a diagnosticare le zecche nei cani?

Se si nota una protuberanza rossa, una ferita o un'eruzione cutanea a forma di occhio di bue, che potrebbero indicare l'incontro ravvicinato del cane con una zecca, è consigliabile rivolgersi al proprio veterinario per escludere che abbia contratto un'infezione. Il veterinario può eseguire un esame del sangue e un test specifico per rilevare la presenza di anticorpi che indicano la presenza di Lyme, ehrlichiosi o altre malattie batteriche trasmesse dalle zecche. Un esame fisico può rivelare altri segni significativi come febbre, linfonodi ingrossati e gonfiore articolare. Ulteriori esami possono essere eseguiti per verificare la presenza di danni renali, una grave complicazione dell'infezione sistemica.

Come trattare i morsi di zecca nel cane

Il trattamento delle zecche inizia con la rimozione del parassita. Il proprietario di un animale domestico può rimuovere in sicurezza una zecca senza l'aiuto di un veterinario purché segua le procedure corrette per l'estrazione della zecca .

Se il cane ha la febbre, appare letargico o manifesta segni di zoppia, un veterinario può somministrargli antibiotici per diverse settimane.

Se viene rilevata la malattia di Lyme, iniziando precocemente, gli antibiotici dovrebbero aiutare il cane a sentirsi meglio in due o cinque giorni; tuttavia, il cane dovrà continuare a prendere gli antibiotici per diverse settimane per eliminare completamente l'infezione. I cani che soffrono di complicanze del danno renale dovute alla malattia di Lyme non trattata necessitano di un'ulteriore gestione che può includere il ricovero ospedaliero, il supporto nutrizionale e la somministrazione di liquidi per via endovenosa.

Nel caso della paralisi da zecche, la semplice rimozione delle zecche solitamente risolve i sintomi entro 24 ore, poiché la causa sottostante sono le neurotossine presenti nella saliva delle zecche.

In alcuni casi, ai cani che mostrano difficoltà respiratorie può essere somministrato ossigeno supplementare.

Prognosi per cani con zecche

La prognosi per un cane morso da una zecca dipende da diversi fattori, tra cui:

  • numero di morsi inferti al cane
  • periodo di tempo in cui la zecca è rimasta attaccata al cane,
  • potenziali malattie trasmesse dalla zecca e tempestività del trattamento.

La maggior parte dei morsi di zecca guariscono con poco più di qualche giorno di prurito. Condizioni più gravi si verificano quando è il morso implica la trasmissione di un'infezione perché le malattie trasmesse dalle zecche possono essere fatali, se non trattate.

Come prevenire i morsi di zecca

Cosa fare per proteggere il cane dalle zecche

I cani sono molto suscettibili alle zecche e alle malattie che trasmettono in qualità di vettori. Per questo motivo, è importante proteggerli ricorrendo a prodotti specifici dotati di attività repellente contro le zecche (spray, collari, polveri o spot-on), da applicare almeno un mese prima dell'inizio della stagione a rischio (da febbraio- marzo a ottobre-novembre).

In ambito domestico, inoltre, è opportuno controllare e pulire periodicamente cucce, tappetini e luoghi di abituale riparo. Dopo aver frequentato le aree a rischio, è necessario ispezionare gli animali, ponendo una particolare attenzione a capo, zona periorbitale, collo e zampe. Appena si scopre una zecca infissa sul corpo del cane o del gatto è buona norma staccarla il prima possibile e rivolgersi al veterinario per programmare una visita e un esame del sangue.

Vaccinazione ed altre forme di prevenzione

  • Per quanto riguarda la prevenzione della malattia di Lyme, è possibile sottoporre il cane alla vaccinazione. Tuttavia, è necessario ricordare che tale forma di protezione non è assoluta sul territorio europeo, in virtù della presenza di diverse specie e genotipi di Borrelia, il cui ruolo è ancora da definire.
  • In ogni caso, sono possibili diversi interventi preventivi nei confronti dei vettori. Prima di tutto, i cani dovrebbero essere trattati contro le zecche prima dell'inizio della stagione a rischio (febbraio-marzo) con prodotti topici dotati di attività repellente e di altro tipo prescritti dal veterinario. Questo approccio dovrebbe essere ripetuto per tutto il periodo a rischio, indicativamente fino a settembre-novembre.
  • Dopo avere frequentato le aree rurali e boschive, occorre ispezionare il proprio cane ed eventualmente rimuovere le zecche il prima possibile, facendo attenzione a non lasciare infisso l'apparato buccale nella cute dell'animale domestico. Le zone del corpo preferite da questo parassita per effettuare il pasto di sangue sono inguine, ascelle, testa e torace.

Autore

Giulia Bertelli

Giulia Bertelli

Biotecnologa Medico-Farmaceutica
Laureata in Biotecnologie Medico-Farmaceutiche, ha prestato attività lavorativa in qualità di Addetto alla Ricerca e Sviluppo in aziende di Integratori Alimentari e Alimenti Dietetici