Weimaraner: aspetto, carattere, consigli

Weimaraner: aspetto, carattere, consigli
Ultima modifica 16.10.2023
INDICE
  1. Com'è fatto il Weimaraner?
  2. Temperamento del Weimaraner
  3. Disturbi del comportamento del Weimaraner
  4. Salute del Weimaraner
  5. Storia del Weimaraner
  6. Bibliografia

Weimaraner è il nome di una razza di cane selezionata all'inizio del XIX secolo per la caccia della selvaggina – prima di grandi dimensioni, come cinghiali, lupi, orsi e cervi, poi di piccole dimensioni, come fagiani, quaglie, lepri, conigli e volpi.

Ad oggi, nell'ambito della caccia, il Weimaraner è considerato soprattutto un cane da ferma (soprattutto quaglie, ma anche fagiani, starne, anatre ecc.).

L'etimologia del termine Weimaraner deriva da Weimar, città attualmente localizzabile in Thuringia (Germania), presso la quale il granduca Karl August di Sassonia-Weimar-Eisenach era solito dilettarsi nelle battute di caccia.

Nell'ambito della caccia, il Weimaraner viene considerato un cane molto duttile, in quanto possiede un grande senso dell'olfatto, velocità, resistenza, un'ottima vista, coraggio e intelligenza.

Chi lo sceglie come animale da compagnia, d'altro canto, spesso rischia di sottovalutarne il temperamento. Come tutte le razze, anche il Weimaraner è stato selezionato in base all'attitudine comportamentale. Nei primi mesi di vita, se non si intende lasciare che in futuro realizzi le proprie attitudini, è di vitale importanza cercare di reprimerne la passione per la predazione. Diversamente, si dovrà fare i conti con animale piuttosto difficile da contenere e gestire in presenza di qualsiasi altra creatura che non faccia parte della sua cerchia familiare / branco.

In virtù del suo manto color grigio fumo, del colore degli occhi spesso grigio-blu (ma possono essere anche ambra chiaro o grigio) e del suo stile di caccia tipicamente furtivo, il Weimaraner è anche definito "grey ghost", ovvero "fantasma grigio".

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2023/10/16/weimaraner-2-orig.jpeg

Com'è fatto il Weimaraner?

Il Weimaraner ha un aspetto muscoloso e atletico.

Tradizionalmente, la coda andrebbe tagliata – operazione vietata in Italia.

Nei paesi in cui viene ancora effettuato il taglio della coda, secondo lo standard di razza dell'American Kennel Club (AKC), la misura sarebbe di circa 15 centimetri (cane adulto).

Lo standard di razza del British Kennel Club (BKC) descrive prevede, invece, che la coda arrivi fino ai garretti e che venga portata sotto il livello della schiena da rilassata.

Lo standard del club di razza tedesco impone che l'intera coda sia forte, ben ricoperta dal pelo e possa essere portata sopra la linea della groppa mentre il cane sta lavorando.

I Weimaraner possiedono zampe palmate che li rendono ottimi nuotatori, adatti anche all'impiego in acqua.

Gli occhi del Weimaraner possono essere ambra chiaro, grigio o grigio-blu, e le orecchie sono lunghe e vellutate.

Il pelo corto e gli occhi insoliti gli conferiscono un caratteristico aspetto regale.

Corto, duro e liscio, il pelo può variare dall'antracite al grigio topo, grigio argento o addirittura al grigio blu. Dove il pelo è sottile o inesistente, ad esempio all'interno delle orecchie o sulle labbra, la pelle dovrebbe essere rosata anziché bianca o nera.

Il Weimaraner non ha sottopelo, pertanto non dovrebbe essere esposto a temperature troppo rigide.

Il manto del Weimaraner richiede poca toelettatura, ma tende a perdere un po' di pelo.

La BKC riconosce oggi come idonei i Weimaraner a pelo lungo e blu, mentre lo stesso non vale per le pigmentazioni nere. È concessa una piccola macchia bianca sul petto.

I cani con mantello blu sono squalificati dalle competizioni per conformazione/esposizione, ma vengono riconosciuti come Weimaraner di razza pura dall'AKC. Questa, tuttavia, non riconosce la varietà a pelo lungo.

Esiste un'altra varietà incidentale, descritta come avente il "mark of the hound", nella quale il cane presenta deboli segni marrone chiaro (simili al Doberman Pinscher).

I Weimaraner possono avere diverse caratteristiche fisiche uniche, come piccoli lobi all'interno dell'orecchio, noti come "Harrasburg Horns", e macchie grigio chiare tra le orecchie, note come "Grafmar's Caps".

Il Weimaraner a pelo lungo ha un mantello setoso con coda piumata e non tagliata. Il gene è recessivo, quindi l'allevamento produrrà cuccioli a pelo lungo solo se entrambi i genitori portano il tratto.

Secondo lo standard della Fédération Cynologique Internationale, il maschio Weimaraner è alto da 59 a 70 cm (da 23 a 28 pollici) al garrese. Le femmine misurano da 57 a 65 cm (da 22 a 26 pollici). I maschi normalmente pesano circa 30–40 kg (66–88 libbre). Le femmine pesano generalmente 25–35 kg (55–77 libbre).

Temperamento del Weimaraner

Il Weimaraner è un cane molto energico, forte cacciatore, apprezzato per la sua resistenza fisica e velocità, con una forte e istintiva capacità predatoria.

Essendo completamente soggiogato dell'impulso predatore, di solito non tollera i gatti (tantomeno i conigli, le cavie ecc.) e non importa da quanto tempo li conosca – ma talvolta succede. È anche probabile che insegua e uccida qualsiasi animale che entri nel suo territorio.

Il Weimaraner richiede esercizio fisico frequente e costante, ed apprezza sia il gioco che l'allenamento propriamente detto. Richiede anche una formazione adeguata per imparare a rimanere calmo e controllare il proprio comportamento.

Weimaraner come cane da caccia

Il Weimaraner ha una quantità spesso eccessiva di energia, che di conseguenza richiede una buona gestione.

È un cane da caccia a tutto tondo che eccelle nella ricerca, nella scova, nella ferma e nel recupero sia a terra che in acqua.

Il Weimaraner è una razza molto orientata alle persone, anche se ciò non significa necessariamente che sia "buono", con un forte desiderio di lavorare e vivere con il suo proprietario. Per questo, è solitamente una buona scelta per il cacciatore alle prime armi.

Viene considerato un po' "permaloso", e richiede più gentilezza di altre razze durante l'addestramento; spesso impara meglio quando accostato ad un cane da caccia più esperto.

Disturbi del comportamento del Weimaraner

I Weimaraner non sono una razza indipendente e amano stare con i loro proprietari. Questa caratteristica che può creare un'ansia da separazione molto grave.

Le cause dell'ansia da separazione non sono sempre note, ma si riconoscono fattori contribuenti, tra cui la genetica, la gestione dei rifiuti, la scarsa socializzazione, la noia e lo stress.

I Weimaraner con grave ansia da separazione possono distruggere cose e ferirsi nel tentativo di scappare. Un buon allenamento può frenare parte dell'ansia da separazione. È probabile che un Weimaraner con ansia da separazione abbai, gema, ululi e persino scavi finché il suo proprietario non torna a casa. Ulteriori manifestazioni di questo problema possono includere panico e sbavatura eccessiva, insieme a comportamenti distruttivi e aggressivi.

Salute del Weimaraner

Secondo la Orthopaedic Foundation for Animals, i Weimaraner presentano bassi tassi di displasia. La razza è classificata al 102° posto su 153 razze totali e ha un'altissima percentuale di punteggi eccellenti tra i cani testati. Si consiglia di adottare i Weimaraner solo da allevatori che fanno testare i fianchi dei loro cani utilizzando i metodi OFA o PennHIP.

Essendo un cane dal petto profondo, il Weimaraner è incline al gonfiore o alla torsione gastrica, una condizione molto grave che può causare una morte rapida e dolorosa se non trattata. Si verifica quando lo stomaco si torce, bloccando così i vasi sanguigni e le vie del cibo che entrano ed escono. I sintomi includono segni di disagio generale, assenza di movimenti intestinali o suoni e stomaco gonfio. L'assistenza medica immediata è fondamentale e l'intervento chirurgico è l'unica opzione, anche se viene diagnosticato precocemente.

Per prevenire il gonfiore è bene distribuire l'alimentazione del Weimaraner almeno due volte al giorno ed evitare l'esercizio motorio un'ora prima o dopo i pasti. Si consiglia inoltre di non posizionare la ciotola del cane su un rialzo, per scoraggiarlo dal mangiare troppo velocemente, riducendo l'aria nello stomaco. È stato scoperto che le ciotole per il cibo rialzate raddoppiano il rischio di gonfiore nei cani di grossa taglia.

Le allergie cutanee sono comuni tra i Weimaraner. È necessario consultare un veterinario se il cane inizia a perdere pelo, ha prurito costante o sviluppa eruzioni cutanee.

I parassiti possono causare reazione allergica oltre alla normale irritazione derivante dai morsi.

Altri problemi di salute dei Weimaraner includono:

Storia del Weimaraner

La selezione del Weimaraner avvenne nel XIX° secolo, presso la corte di Weimar, verosimilmente a partire dal segugio (Leithund), anche se non è chiaro se i suoi progenitori fossero Chien-gris o St. Hubert.

Inizialmente, il granduca tedesco Karl August usò il Weimaraner per cacciare la selvaggina di grossa taglia, come lupi, orsi, cervi e cinghiali; tuttavia, con la diminuzione degli animali di grossa taglia in Europa, il Weimaraner venne impiegato per la selvaggina di piccola taglia.

La razza arrivò in America alla fine degli anni '20 e la sua popolarità aumentò negli anni '50, in gran parte grazie a celebrità come Grace Kelly, il presidente Dwight D. Eisenhower e Dick Clark.

Il famoso artista e fotografo William Wegman contribuì ulteriormente alla popolarità del Weimaraner grazie ai suoi ritratti e segmenti video che ritraevano questi cani, divenuti famosi in tutto il mondo.

Bibliografia

  • O'Neill, D. G.; Church, D. B.; McGreevy, P. D.; Thomson, P. C.; Brodbelt, D. C. (2013). "Longevity and mortality of owned dogs in England" (PDF). The Veterinary Journal. 198 (3): 638–43. doi:10.1016/j.tvjl.2013.09.020. PMID 24206631. "n=26, median=12.6, IQR=11.1–13.5"
  • "Weimaraner". The Kennel Club. Retrieved December 26, 2016.
  • "Weimaraner | Gundog breeds | Gundog Journal". gundog-journal.com. Retrieved April 26, 2021.
  • Deep, John. "Weimaraner". 2puppies. Retrieved December 26, 2016.
  • Kočov, Dr. Jana. "Weimaraner Breed History". Royal Splendour.
  • "Weimaraner Dog Breed Information". American Kennel Club. Retrieved April 26, 2021.
  • Weimaraner Page
  • Taguchi, Anne (January 22, 2022). "Smart Bumps, Harrasburg Horns and Other Weimaraner Peculiarities". JustWeimaraners. Taguchi, Anne.
  • "Weimaraner: Pros and Cons of Owning a Weimaraner". Pettium.
  • "Phase IV: Troubleshooting your Mission: Dealing with problem behaviors". Adonai's Weimaraners.
  • "Weimaraner". OFFA.
  • Bloat (GDV) Study
  • "List of common problems afflicting Weimaraners". Weimaraner Club of America.
  • FITZPATRICK, NOEL; SMITH, THOMAS J.; EVANS, RICHARD B.; YEADON, RUSSELL (February 2009). "Radiographic and Arthroscopic Findings in the Elbow Joints of 263 Dogs with Medial Coronoid Disease". Veterinary Surgery. 38 (2): 213–223. doi:10.1111/j.1532-950X.2008.00489.x. PMID 19236680.
  • "Weimaraners". Canine Inherited Disorders Database. Archived from the original on February 19, 2007.

Autore

Riccardo Borgacci

Riccardo Borgacci

Dietista e Scienziato Motorio
Laureato in Scienze motorie e in Dietistica, esercita in libera professione attività di tipo ambulatoriale come dietista e personal trainer