Trasportino Gatto: quale scegliere?

Trasportino Gatto: quale scegliere?
Ultima modifica 12.10.2023
INDICE
  1. Come scegliere il trasportino gatto?
  2. Come mettere il gatto nel trasportino?
  3. Dove mettere il trasportino gatto in auto?
  4. Come maneggiare il trasportino gatto?
  5. Trasportino gatto da comprare online

Il trasportino per il gatto è un accessorio fondamentale per garantire il trasporto del nostro felino domestico in tutta sicurezza. Tuttavia, i nostri felini domestici non sempre sono felici di essere "prelevati" e chiusi all'interno del trasportino per poi essere trasportati in un posto diverso dalla propria casa, come, ad esempio, l'ambulatorio veterinario. Per tale ragione, la scelta del trasportino è molto importante, in quanto deve tenere conto anche del benessere e delle necessità del gatto.

Come scegliere il trasportino gatto?

Per scegliere il trasportino gatto è molto importante tenere in considerazione una serie di fattori, quali:

  • Dimensioni del gatto: anche se può sembrare scontato, è di fondamentale importanza acquistare un trasportino sufficientemente spazioso per il nostro micio. Il trasportino, infatti, deve consentirgli di potersi muovere, di stare seduto, in piedi o sdraiato, di potersi girare qualora lo desideri e di non sentirsi compresso o soffocato.
  • Circolazione dell'aria: il trasportino deve avere fori e aperture in numero e di grandezza sufficiente per favorire il corretto circolo dell'aria al suo interno, permettendo così al gatto di respirare bene, anche quando fa molto caldo.
  • Accesso al trasportino: la porta del trasportino deve essere facilmente accessibile sia per il gatto che per il proprietario. L'apertura può essere frontale oppure dall'alto, l'importante è che sia agevole sia far entrare che far uscire il gatto, anche in autonomia. Chiaramente, la porta dovrà essere sufficientemente grande in rapporto alle dimensioni del gatto.
  • Comfort: è importante che il trasportino sia confortevole per il gatto e che sia realizzato con materiali che non provochino fastidio al felino. Per aumentare il comfort, sul fondo del trasportino possono essere posti dei panni morbidi.
  • Robustezza: il trasportino deve essere robusto e sicuro e deve garantire di sopportare il peso dell'animale.
  • Sicurezza della chiusura: la chiusura della porta di accesso, così come le eventuali chiusure di altre parti nel caso in cui il trasportino si componga di diversi pezzi agganciati fra loro, devono essere robuste e resistenti. Una chiusura che si apre facilmente, infatti, espone al rischio di pericolose fughe da parte dell'aniamle.
  • Facilità di pulizia: altra caratteristica da tenere in considerazione è la facilità di pulizia del trasportino. Potrebbe essere, infatti, che durante il trasporto il gatto espleti dei bisogni; la possibilità di pulire accuratamente il trasportino, pertanto, è fondamentale.
Trasportino Gatto Shutterstock

Come mettere il gatto nel trasportino?

Mettere il gatto nel trasportino può essere un'impresa davvero difficile per i proprietari ed un esperienza davvero stressante per i nostri felini domestici.

Per questo motivo, fin da quando il gatto è piccolo sarebbe opportuno abituarlo gradualmente all'uso del trasportino, ad esempio, facendolo familiarizzare con questo oggetto anche quando non si ha la necessità di effettuare spostamenti. In questo senso è utile lasciare il trasportino aperto in casa, in modo da consentire al gatto di esplorare questo nuovo oggetto ed entrarvi in contatto. Per aiutare l'animale potrebbe altresì rivelarsi utile posizionare all'interno del trasportino del cibo o uno snack che il nostro micio trova appetibile, o ancora, un suo gioco, in modo da renderlo un luogo familiare.

Ad ogni modo, va precisato che ogni gatto è a sé e reagisce alle novità in maniera del tutto soggettiva.

Inoltre, qualora il trasportino venga utilizzato principalmente per il trasporto presso la clinica veterinaria, non è da escludere che - anche se il micio ha inizialmente familiarizzato con il trasportino - associ la sua presenza al viaggio dal veterinario, dandosi alla fuga ogni volta che il trasportino viene portato in casa o si trova nelle vicinanze.

In qualsiasi caso, per avere ulteriori consigli su come mettere il gatto nel trasportino, è sempre utile il consiglio del proprio veterinario.

Dove mettere il trasportino gatto in auto?

Quando il trasportino viene posto in auto è di fondamentale importanza che venga garantita la sicurezza dell'animale, esattamente come avviene con il trasporto dei cani.

Innanzitutto, è importante appoggiare il trasportino su una superficie stabile, come ad esempio, la zona piedi dei sedili posteriori. Sempre in funzione della sicurezza e del benessere del nostro felino domestico, il trasportino può essere fissato con una cinghia, in modo da limitare l'eventuale dondolio e da evitarne il rovesciamento in caso di brusche frenate.

Durante il trasporto in auto, inoltre, al fine di limitare lo stress del gatto dovuto al viaggio, può essere utile:

  • Posizionare il trasportino in maniera tale che, dalle sue aperture, il gatto non possa vedere il finestrino, quindi il movimento e l'esterno dell'auto, oppure porre un telo leggero sopra il trasportino. La vista dello scorrere della strada e dell'ambiente circostante, infatti, potrebbe genere un'inutile agitazione nell'animale.
  • Mantenere la temperatura ideale dell'abitacolo, né troppo freddo né troppo caldo.
  • Mantenere l'abitacolo il più silenzioso e tranquillo possibile, evitando musica e radio ad alto volume.
  • Guidare con prudenza, prestando particolare attenzione e buchi, dossi, ecc.
  • Se il viaggio è molto lungo, assicurarsi che il gatto possa avere acqua e cibo secco a disposizione che gli potranno essere somministrati, ad esempio, durante le pause dalla guida.
Potrebbe interessarti anche: Gatto stressato sintomi e rimedi: come ridurre lo stress del gatto?

Come maneggiare il trasportino gatto?

Il gatto può subire uno stress non solo quando il trasportino si trova sui mezzi di trasporto, ma anche quando viene portato a mano.

Ad esempio, se il trasportino viene preso per la maniglia centrale superiore, con il peso del gatto al suo interno, si può generare lo sgradito effetto dondolio che può creare disagio e mal di movimento nel micio. Per questa ragione può essere utile avere un trasportino con maniglie laterali che consentano una più stabile presa e un più stabile trasporto, con meno dondolii e scossoni.

Se il trasportino è dotato di una sola maniglia centrale, per limitare il dondolio può essere utile porre la mano libera sul fondo dello stesso.

Trasportino gatto da comprare online

Sullo store di Amazon potete trovare i migliori trasportini per gatti da comprare online. Noi abbiamo selezionato questi modelli per voi tra quelli più apprezzati e acquistati dagli utenti. 

MP Bergamo Trasportino Gipsy 50

Il trasportino MP Bergamo, color corallo è disponibile anche in verde, azzurro e pesca. E' in plastica rigida per una massima sicurezza durante il viaggio. Possibilità di fissarlo in auto con la cintura di sicurezza (apposite fessure per questo scopo). L'ampia griglia frontale e le aperture consentono al vostro animale di viaggiare senza stress e in condizioni ottimali. Le griglie laterali ampie sono adatte per favorire la circolazione dell'aria, le clip laterali garantiscono una una chiusura sicura.

Trasportino Morpilot

Questa borsa portatile per animali domestici è realizzata in resistente poliestere con un pannello di supporto. Inoltre, presenta una rete traspirante su tutti e tre i lati per garantire una circolazione d'aria adeguata all'interno della borsa. Vi è anche una piccola tasca esterna per riporre gli oggetti.

E' consigliata per animali domestici fino a 7 kg. La borsa include una ciotola pieghevole blu e un morbido cuscino. Grazie a questa borsa leggera, è possibile portare il proprio gatto ovunque assicurandogli il massimo comfort.

Questa borsa è di colore scuro, il che la rende resistente allo sporco. Eventuali macchie e sporco possono essere rimossi dalla superficie con una spazzola morbida. Il morbido cuscino all'interno della borsa è removibile e può essere lavato a mano o in lavatrice, rendendo la pulizia un compito senza preoccupazioni.

Può essere indossata come borsa a tracolla o zaino grazie alla sua tracolla regolabile. Le maniglie di trasporto con un cuscinetto offrono un comfort superiore. È perfetta per il trasporto in auto, treno, aereo, ecc. Oltre ad essere ideale per gli animali domestici, può essere utilizzata anche per trasportare altri oggetti come vestiti e scarpe.

Pecute Zaino per Gatti

Questo zaino per gatti presenta una forma esterna quadrata che offre più spazio interno. Realizzato con tessuto Oxford 300D di alta qualità, rinforzato con EVA e tessuto base 210D.

Lo zaino è dotato di una struttura in acciaio resistente che garantisce stabilità e previene il collasso. Il fondo è imbottito a doppio strato con cotone perlato e una piastra a nido d'ape al centro per una maggiore stabilità del gatto.

E' dotato di quattro finestre in rete per garantire una corretta ventilazione e traspirabilità. La rete è in grado di resistere a graffi e morsi da parte dell'animale.  La cerniera è dotata di un lucchetto. All'interno della borsa è presente una corda di sicurezza regolabile che può essere collegata al collare del tuo animale domestico.

Questo zaino trasportino è dotato di due tasche portabottiglie d'acqua sui lati, una tasca per sacchetti igienici, una tasca per le chiavi e uno scomparto trasparente.

Il fondo è dotato di una resistente gomma antiscivolo per un viaggio stabile e resistente agli urti. Il retro dello zaino è munito di un morbido cuscino in spugna, mentre le cinghie delle spalle e della vita sono allargate e rinforzate e dotate di lucchetti anti-sbattimento.

Altri trasportini che potete trovare su Amazon sono questi: 

Contenuto sponsorizzato: My-personaltrainer.it presenta prodotti e servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, My-personaltrainer.it potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. Vi informiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo quindi a verificate disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.

Autore

Ilaria Randi

Ilaria Randi

Chimica e Tecnologa Farmaceutica
Laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, ha sostenuto e superato l’Esame di Stato per l’Abilitazione alla Professione di Farmacista