
Gatto Siamese: introduzione
Con un aspetto distintivo e una lunga storia, il siamese è tra i felini domestici più popolari e familiari tra gli appassionati di gatti di tutto il Mondo. Oltre alle grandi orecchie e agli straordinari occhi azzurri-blu a mandorla, i siamesi hanno una corporatura snella ed elegante, con tocchi di colore scuro sulle orecchie, sul viso, sulle zampe e sulla coda.

Origini del Gatto Siamese
Considerata una delle razze di gatti più antiche del mondo, il siamese discende dal Wichienmaat e appare nei manoscritti tailandesi risalenti alla metà del XIV secolo. Alcune fonti suggeriscono che i gatti aiutassero a custodire i gioielli reali, mentre altre li descrivono come guardiani dei templi, dove venivano nutriti e curati generosamente mentre proteggevano le anime delle persone di alto rango decedute. Oggi non sono necessarie origini reali per godersi la compagnia di questo gatto.
Il gatto siamese fu presentato agli amanti dei gatti di Londra al Crystal Palace Cat Show nel 1871, ma non divenne un animale domestico popolare in tutto il Regno Unito per più di un decennio.
Crescendo in popolarità nel corso dei decenni, la razza si è evoluta anche nella sua forma moderna. I gatti siamesi tradizionali o vecchio stile hanno ancora teste a forma di mela e corpi leggermente più paffuti rispetto al gatto siamese "moderno" agile e spigoloso.
Sia l'International Cat Association, che la World Cat Federation considerano tutti i gatti siamesi importati direttamente dalla Thailandia come membri della razza tailandese.
Aspetto e caratteristiche
Gatto Siamese: caratteristiche
I gatti siamesi hanno una serie di caratteristiche fisiche uniche e accattivanti che li rendono immediatamente riconoscibili tra le razze feline.
Questi includono:
- Occhi blu a mandorla
- Colorazione puntiforme del mantello.
La colorazione puntiforme descrive un mantello prevalentemente uniforme e chiaro con zone di pigmentazione più scure, chiamate points, su zampe, orecchie, coda, muso e parte degli arti.
Poiché sono parzialmente albini, la tirosinasi (un enzima coinvolto nella produzione di melanina) nel corpo del gatto siamese è attiva solo a temperature relativamente fresche, il più lontano possibile dal cuore
I points possono variare intensità di colore a seconda della temperatura in cui un esemplare è cresciuto. I gatti che vivono in regioni più fredde generalmente hanno una pigmentazione più scura nel mantello rispetto a quelli che vivono in climi più caldi e soleggiati.
La Cat Fanciers' Association riconosce quattro varianti di colore ufficiali per i gatti siamesi:
- Seal Point: questi gatti hanno manti fulvi o color crema con points marrone scuro. La pigmentazione marrone è presente anche sul naso e sui cuscinetti delle zampe.
- Blue Point: presentano zone grigio-bluastre alle estremità e un mantello bianco-bluastro sul resto del corpo. I cuscinetti delle zampe e il naso sono del colore dell'ardesia.
- Lilac Point: i points di questi gatti combinano il rosa e il grigio, mentre il loro naso e i cuscinetti presentano un mix di rosa cannella. Per il resto, i loro manti sono bianchi.
- Chocolate Point: questi gatti presentano estremità color cioccolato al latte e nasi e zampe rosa cannella.
Tuttavia, esistono anche altre varianti di colore, come il Lynx Point.
Personalità dei gatti Siamesi
Loquaci e socievoli, i gatti siamesi sono noti per amare l'attenzione. Alcuni esperti suggeriscono di adottare o acquistare gatti siamesi in coppia se non si è in grado di fornire loro affetto 24 ore su 24. Fortunatamente, i gatti siamesi in genere fanno amicizia velocemente con altri animali domestici.
Il gatto siamese è particolarmente intelligente, super giocoso, curioso e atletico. Di conseguenza, necessitano di stimoli regolari per rimanere coinvolti e felici. I gatti siamesi prendono il loro bisogno di gioco tanto sul serio quanto il loro bisogno di affetto, diventando simili a delle ombre dei loro familiari. I proprietari che non hanno tempo per giocare molto dovrebbero prendere in considerazione tiragraffi, giocattoli interattivi e altri ausili per coinvolgere i gatti in loro assenza.
Salute dei gatti Siamesi
I gatti siamesi hanno una durata di vita impressionante, in media 15 anni, ma è noto che possano vivere fino ai 20 anni. Tuttavia, sono soggetti ad alcune condizioni di salute, pertanto occorre programmare delle visite regolari dal veterinario.
Quali disturbi possono interessare i Siamesi?
- La testa a forma di cuneo del moderno siamese può renderli più suscettibili a determinate condizioni respiratorie, incluso l'asma.
- Gli occhi azzurri aumentano anche le probabilità che i siamesi sviluppino una condizione oculare cronica chiamata atrofia progressiva della retina. Ciò può portare alla perdita della vista e persino alla cecità totale nel tempo.
- Gli studi suggeriscono anche che potrebbero avere maggiori probabilità di sviluppare l'amiloidosi rispetto ad altre razze. Questa malattia rara e talvolta fatale vede l'accumulo di proteine anomale negli organi interni del gatto (di solito fegato e reni) che interrompono la normale funzione.
- Come tutte le razze, i gatti siamesi hanno maggiori probabilità di sviluppare una serie di problemi di salute se vengono nutriti fino al punto di sovrappeso o obesità. Tutti i proprietari di gatti dovrebbero lavorare a stretto contatto con il proprio veterinario per assicurarsi di servire la giusta quantità di cibo giusto e, se necessario, integrare la dieta del proprio animale domestico in modo appropriato. Anche le cure dentistiche diligenti (sia a casa, che in ambito veterinario) sono essenziali.
Cura dei gatti Siamesi
Come prendersi cura di un Gatto Siamese
- I gatti siamesi richiedono pochissima cura. Una buona spazzolatura settimanale è in genere sufficiente per rimuovere i peli in eccesso e scongiurare la formazione di boli di pelo. Potrebbe essere necessario tagliare regolarmente le unghie per ridurre i danni ai mobili dovuti al naturale comportamento di graffiamento del gatto. Si consiglia ai proprietari di introdurre le routine di toelettatura il prima possibile, affinché i loro animali domestici si abituino sin dalla giovane età.
- Dato che sono creature estremamente socievoli e affettuose, i gatti siamesi sono inclini alla depressione e alla noia se vengono lasciati soli per periodi prolungati. Non è raro che i gatti si comportino in modo "appiccicoso", seguendo i proprietari in giro per casa e vocalizzando per attirare la loro attenzione.