Salute del Cane: quali rischi corre in autunno?

Salute del Cane: quali rischi corre in autunno?
Ultima modifica 17.11.2023
INDICE
  1. Cane: quali sono i pericoli autunnali?
  2. Allergie autunnali nei cani
  3. Pulci e zecche
  4. Cani che perdono il pelo in autunno
  5. Proteggere le zampe del cane in autunno

Cane: quali sono i pericoli autunnali?

Autunno: stagione delle foglie che cadono e delle temperature più fresche, dei maglioni comodi e della zucca. Tuttavia, nonostante l'entusiasmo per questa stagione, è essenziale ricordare che l'autunno porta con sé qualche insidia ​​e pericolo che possono influenzare la salute dei nostri cani.

In questo articolo, approfondiremo proprio quali sfide potrebbero affrontare i nostri compagni pelosi in questo periodo dell'anno(allergie autunnali nei cani, zecche e pulci e altri pericoli).

Allergie autunnali nei cani

Per alcuni cani, l'autunno può essere un momento di disagio per le allergie stagionali. Queste reazioni possono manifestarsi in vari modi e comprenderle è fondamentale per il benessere del proprio animale domestico.

Le allergie autunnali nei cani possono derivare da una varietà di fattori scatenanti, i cui colpevoli comuni includono polline, spore di muffa e acari della polvere. Proprio come noi, i cani possono essere sensibili a questi fattori ambientali, che possono scatenare reazioni allergiche.

I sintomi delle allergie autunnali nei cani possono includere:

Se il proprio cane manifesta uno di questi sintomi, è essenziale consultare il veterinario per una diagnosi e un trattamento adeguati.

Diagnosi e gestione delle allergie

Se si sospetta che il cane soffra di allergie autunnali, il veterinario può consigliarti dei test allergologici. Questo può aiutare ad identificare gli allergeni specifici che scatenano le reazioni del cane. I test allergologici possono essere eseguiti tramite esami del sangue o test cutanei e i risultati possono guidare il veterinario nella creazione di un piano di trattamento appropriato.

La gestione delle allergie autunnali nei cani può comportare vari approcci. Il veterinario può prescrivere farmaci e integratori per l'allergia o raccomandare cambiamenti nell'ambiente o nella dieta del cane. Inoltre, l'immunoterapia con allergeni (simile alla terapia di desensibilizzazione indicata per le allergie nell'uomo) può essere utile per alcuni cani.

Pulci e zecche

Pericoli autunnali dovuti a pulci e zecche per i cani

Con l'avvicinarsi della fine dell'estate, i rischi associati a pulci e zecche rappresentano una minaccia per i nostri compagni canini. Questi fastidiosi parassiti prosperano in autunno, rendendo essenziale che i proprietari di cani siano vigili.

Pulci e zecche possono rendere la vita del proprio cane infelice, causando disagio, irritazioni alla pelle e persino trasmettendo malattie. Per mantenere il tuo amico peloso sano e privo di prurito, ecco alcuni punti cruciali da considerare:

  • Individuare i segni: le pulci lasciano piccoli granelli neri sulla pelle del cane. Inoltre, questi parassiti comportano tipicamente segni comuni di infestazioni, come morsi o grattamento eccessivo. Le zecche, d'altro canto, possono essere più difficili da rilevare. Controllare attentamente il pelo del cane, prestando molta attenzione alle aree come le orecchie, il collo e il ventre, dove le zecche tendono a nascondersi.
  • Misure preventive: la prevenzione è la chiave per tenere a bada pulci e zecche. Sono disponibili vari trattamenti, comprese soluzioni topiche, farmaci per via orale e collari. Molti di questi prodotti sono accessibili senza prescrizione veterinaria, rendendo più semplice la protezione del cucciolo.
  • Toelettatura regolare: incorporare una pulizia regolare nella routine autunnale può aiutare a individuare e rimuovere tempestivamente pulci o zecche. Un pettine antipulci è uno strumento utile per controllare il pelo del proprio cane per eventuali segni di infestazione. Ricordare di rimuovere attentamente eventuali zecche, assicurandoti di eliminare l'intero parassita.

Cani che perdono il pelo in autunno

Quando le foglie cambiano colore e l'aria diventa frizzante, inizia a verificarsi un altro cambiamento: il cane inizia a perdere il pelo. L'autunno provoca un processo naturale di muta in molte razze di cani e comprendere questo fenomeno può aiutare a gestirlo in modo efficace.

Perché i cani perdono il pelo in autunno

I cani hanno una notevole capacità di adattarsi ai cambiamenti stagionali e il loro mantello non fa eccezione. Il processo di muta in autunno è innescato principalmente dalla diminuzione delle ore di luce diurna e dal cambiamento delle temperature. Man mano che le giornate si accorciano e le temperature scendono, i cani perdono il mantello estivo per far posto a un mantello invernale più spesso e più isolante.

Razze comuni e modelli di muta

  • Golden Retriever: noti per i loro mantelli belli e fluenti, i Golden Retriever tendono a perdere il pelo moderatamente durante tutto l'anno. Tuttavia, la loro perdita aumenta spesso in autunno.
  • Rottweiler: i rottweiler hanno un pelo corto e denso che tende a perderne di più in autunno mentre si preparano per il clima più freddo.
  • Labrador Retriever: i laboratori sono rinomati per il loro doppio strato di pelo, che li aiutano a stare al caldo in condizioni fredde. In genere, i labrador sperimentano un ricambio del mantello maggiore in autunno.
  • Chihuahua: anche le razze di piccole dimensioni come i Chihuahua possono mostrare un aumento della muta in autunno poiché i loro corpi si adattano ai cambiamenti stagionali.

Come gestire la caduta del pelo autunnale nei cani

Anche se non è possibile impedire del tutto al cane di perdere il pelo in autunno, esistono diverse strategie per gestirlo in modo efficace:

  • Spazzolare regolarmente il pelo del cane per rimuovere quello caduto e prevenire la formazione di nodi. Razze diverse possono richiedere tipi specifici di spazzole.
  • Considerare di nutrire il cane con una dieta di alta qualità con nutrienti essenziali per sostenere un pelo sano. 
  • Alcuni cani traggono beneficio dagli integratori per la muta che promuovono la salute della pelle e del pelo. Consultare il veterinario per avere consigli.
  • Se si nota una perdita eccessiva che non sembra correlata ai cambiamenti stagionali, consultare il veterinario per escludere problemi di salute di base come problemi alla tiroide o malattie della pelle.

Proteggere le zampe del cane in autunno

L'autunno porta con sé un fogliame meraviglioso e avventure all'aria aperta, ma può anche presentare sfide per le zampe del cane. Ecco come puoi assicurarsi che rimangano sane durante questa stagione:

  • Balsamo per le zampe: applicare un balsamo o una cera sulle zampe del cane prima di uscire per una passeggiata. Ciò crea una barriera protettiva contro gli elementi aggressivi e riduce il rischio di zampe screpolate e secche.
  • Attenzione ai mucchi di foglie cadute: giocare tra mucchi di foglie cadute può essere divertente per il proprio cane, ma è necessaria la prudenza. Nascosti tra quelle foglie potrebbero esserci oggetti appuntiti o piccole creature che si preparano per il letargo, come i roditori. Anche le api e le vespe possono essere più aggressive in questo periodo dell'anno, provocando più punture.
  • Stivaletti per le zampe: anche se le temperature in autunno non sono generalmente così basse come in pieno inverno, possono comunque diventare piuttosto fredde nei mesi autunnali; i cani con pelo sottile o molto corto o piedi sensibili dovrebbero essere adeguatamente equipaggiati con cappotti o stivaletti. Quest'ultimi, in particolare, possono proteggere le zampe del tuo cucciolo dal pavimento freddo, dal ghiaccio, dalla neve e dalla salgemma; forniscono isolamento e prevengono la formazione di palline di ghiaccio tra i cuscinetti delle zampe.
  • Tagliare i peli delle zampe: mantenere i peli tra le zampe del cane ben tagliati. Ciò impedisce che spine e altri detriti rimangano incastrati tra i cuscinetti e causino disagio.

Controllare regolarmente le zampe del cane

Dopo le passeggiate, è buona abitudine controllare le zampe del cane per verificare non che non ci siano eventuali segni di ferite, tagli o oggetti estranei. Rimuovere prontamente tutto ciò che si trova e pulire le zampe secondo necessità.

Autore

Giulia Bertelli

Giulia Bertelli

Biotecnologa Medico-Farmaceutica
Laureata in Biotecnologie Medico-Farmaceutiche, ha prestato attività lavorativa in qualità di Addetto alla Ricerca e Sviluppo in aziende di Integratori Alimentari e Alimenti Dietetici