
Razze di cani più piccoli: quali sono
I pet di piccola taglia sono da sempre molto apprezzati. I cani più piccoli infatti sono una grandissima fonte di compagnia e hanno la capacità di adattarsi a qualsiasi situazione. Adorano la vita tranquilla e sedentaria, ma amano anche giocare con i propri padroni e sono perfetti per famiglie con bambini, anziani e single. Non lasciarti ingannare dalla statura: questi cani più piccoli hanno un grande carattere, sono intelligenti e sanno trasformarsi, all'occorrenza, in cani da guardia. Ricorda inoltre che puoi unirti al nostro canale Whatsapp per aggiornamenti e approfondimenti sul mondo degli animali, della salute e del benessere.
Le caratteristiche dei cani più piccoli
In base al peso, i cani più piccoli si dividono in due categorie. I mini small (chiamati anche Toy) che hanno un peso sino a 4 kg e i mini che hanno un peso da 5 sino a 10 kg. Queste tipologie di cani possono arrivare sino a 15 anni d'età e da adulti non superano i 10 kg di peso.
L'elenco dei cani più piccoli
- Affenpinscher, 3-6 kg
- Australian Silky Terrier, 3-6 kg
- Barboncino o Barbone (toy e nano), 3-7 kg
- Bassotto nano (Dachshund), 4-5kg
- Bichon Frisé, 5-10 kg
- Bichon Havanais (Havanese), 3-6 kg
- Bolognese, 2,5-4 kg
- Boston Terrier, 7-11 kg
- Carlino, 6-8 kg
- Cavalier King Charles Spaniel, 5-8 kg
- Chin Giapponese, 3-4 kg
- Chihuahua, 1,5-3 kg
- Chinese Crested Dog (cane nudo cinese), 4-5 kg
- Coton de Tuléar, 6-8 kg
- English Toy Spaniel o King Charles Spaniel, 3,5-6,5 kg
- Griffone di Bruxelles, 4-6 kg
- Lhasa Apso, 4-8kg
- Maltese, 3-4 kg
- Maltese Shih Tzu, 4-8 kg
- Maltipoo, 2-6 kg
- Manchester Terrier, 5-10 kg
- Papillon, 3-4,5 kg
- Peekapoo, 2-9 kg
- Pechinese, 3-10 kg
- Piccolo Cane Leone (Lowchen), 4-8 kg
- Pomerania, 2-3,5 kg
- Rat Terrier (toy e nano), 2-8 kg
- Schipperke, 3-9 kg
- Shiba Inu, 7-10 kg
- Shih Tzu, 4-7 kg
- Toy Fox Terrier, 1,5-4 kg
- Yorkipoo, 2-6 kg
- Yorkshire Terrier, 2-7 kg
- Zwergpinscher (Pinscher nano), 4-6 kg
- Zwergschnauzer (Schnauzer nano), 4-8 kg
- Scottish terrier (Aberdeen Terrier), 8-10 kg
- Cane da pastore scozzese Shetland (Shetland Sheepdog), 5-11 kg
- Bull Terrier Nano, 9-16 kg
- Norwich Terrier, 5-5,5 kg
- Welsh Corgi, 10-14 kg
- Spitz tedesco nano (German Miniature Spitz), 8-10 kg
- West Highland white terrier (Westie), 7-10 kg
Come scegliere un cane piccolo
I cani più piccoli – come già accennato – possiedono una marcia in più. Questi amici a quattrozampe spesso hanno infatti meno esigenze rispetto a cani più grandi e hanno la capacità di adattarsi con facilità a qualsiasi stile di vita. I cuccioli sono calmi e docili, molto intelligenti, in grado di creare da subito un legame empatico con la famiglia.
Prima dell'adozione, ovviamente, è importante considerare le caratteristiche del singolo cane, questo perché ogni cucciolo è particolare. Il Jack Russell Terrier, ad esempio, ha un forte istinto predatorio, dunque avrà bisogno di sfogare le energie accumulate con giochi, corse e lunghe passeggiate. Il Pinscher invece è particolarmente sensibile rispetto ai rumori esterni a cui risponde abbaiando. Anche l'alimentazione è un aspetto da prendere in considerazione. I cani di taglia piccola spesso hanno uno stomaco molto sensibile rispetto ai cani di taglia media o grande. Sono selettivi nella scelta del cibo e prediligono alimenti gustosi, ma che potrebbero risultare nocivi.
Cani piccola taglia: i vantaggi
- Si possono trasportare facilmente
- Vengono accettati quasi ovunque
- Meno spese (per cibi, accessori, pulizia, veterinario)
- Maggiore adattabilità
- Hanno necessità di meno spazio
- La cura del pelo è molto più semplice
- Su alcuni mezzi pubblici viaggiano gratuitamente
- Possiedono un'aspettativa di vita più elevata
Cani piccola taglia: gli svantaggi
- Hanno bisogno di attenzioni particolari e sono più sensibili
- Sono molto vivaci
- Sono predisposti a patologie dei denti
- Hanno uno stomaco sensibile e necessità di una dieta particolare
Quando scegliere un cane di taglia piccola
- Sei spesso a casa e puoi passare molto tempo con il tuo pet
- Vorresti portare il tuo cane ovunque
- Non ami lunghe passeggiate, ma ti piace fare delle sessioni brevi e intense di esercizio
- Sogni un cane con cui avere un contatto costante e creare un rapporto forte
- Non hai molto spazio a disposizione
Quanto costano i cani più piccoli?
I cani più piccoli si possono acquistare presso gli allevamenti specializzati dove viene fornito anche il pedigree. A seconda della razza il prezzo può aggirarsi intorno agli 800-2000 euro. Bisogna poi prendere in considerazione le spese aggiuntive legate al benessere e alla salute del pet. Queste razze infatti hanno spesso bisogno di diete particolari, attenzioni e di cure specifiche. Sono inoltre delicati – in particolare i toy – e vanno monitorati da veterinario con regolarità.