
Perché il gatto lecca il muro?
Avete notato che il vostro gatto lecca il muro e non riuscite a capire se si tratta di un comportamento anomalo o di cui preoccuparsi? Da bravi padroni preoccupati è normale che vi facciate delle domande, ma non fasciatevi la testa prima di rompervela: questo gesto infatti potrebbe essere abbastanza normale. Prima di saperne di più vi consigliamo, però, di seguirci su Whatsapp, dove troverete aggiornamenti su salute, benessere e animali.
Perché il gatto lecca?
- Igiene;
- Attrazione;
- Conoscenza ed esplorazione;
- Noia.
Prima di parlare del motivo per cui il gatto lecca il muro è bene fare un piccolo excursus sull'importanza dell'atto del leccare per il felino. Proprio come succede al cane, il gatto usa la lingua per diverse ragioni. La prima (e forse più famosa) è l'igiene personale: il gatto si lecca per riuscire a effettuare un'accurata pulizia.
Le altre sono invece quelle che più ci interessano in questa sede: per semplice attrazione, per conoscenza ed esplorazione il felino può mettersi a leccare giocattoli, persino il padrone e ovviamente il muro. Le consistenze dei materiali possono essere una delle ragioni principali per cui i gatti leccano tutti i tipi di oggetti, dai pavimenti alle tende della doccia e tutto il resto.
Non bisogna poi sottovalutare la noia: se micio non ha abbastanza stimoli per giocare e si annoia, potrebbe leccare ripetutamente oggetti e superfici perché ha bisogno di qualcosa da fare. La noia nei gatti può causare tutti i tipi di comportamenti ripetitivi, quindi portare nuovi giocattoli o tiragraffi in casa può fornire l'intrattenimento di cui il vostro felino ha bisogno.
Il gatto lecca il muro: cosa significa?
- Stimoli sensoriali;
- Scarso intrattenimento;
- Appetito;
- Stress.
Adesso, andiamo al sodo: il fatto che i gatti amano leccare i muri non è una cosa così insolita. Come abbiamo già detto, l'atto del leccare è un modo per conoscere ed esplorare, di conseguenza è molto probabile che micio stia cercando dei nuovi stimoli sensoriali. Ciò però dovrebbe un attimo metterci in allarme, perché se è lì che il gatto cerca stimoli forse non ha abbastanza giochi o strumenti per intrattenersi: meglio correre ai ripari.
Un altro fattore da non considerare è l'appetito, o meglio la golosità:il gatto può leccare il muro perché gli piace il gusto, la consistenza o l'eventuale umidità sulla superficie del muro. I gatti non riescono affatto ad assaggiare i cibi dolci, ma potrebbero invece essere attratti dalle pareti per il contenuto di grassi.
Occhio però, perché questa abitudine potrebbe anche essere un segno di determinate condizioni mediche o di stress, quindi è importante identificarne la causa.
Perché il gatto lecca muro e finestre?
- Stimoli sensoriali;
- Disidratazione;
- Insoddisfazione;
- Patologie mediche.
E se oltre al muro, il gatto si mette anche a leccare le finestra? Tornano in campo gli stimoli sensoriali: il gusto è un senso potente che micio ama usare, anche se funziona in modo leggermente diverso nei gatti poiché non hanno tante papille gustative quanto gli umani. Altro senso essenziale è il loro olfatto potenziato, con cui raccolgono informazioni sul loro ambiente.
Attenzione però, perché se il gatto lecca muro e finestre quando sono molto umide, potrebbe soffrire di una leggera disidratazione e ovviare in questo modo: finestre e pareti possono bagnarsi quando l'umidità in eccesso non riesce a fuoriuscire dalla casa, e il gatto è attirato da questo. Chiaramente consultate il veterinario, perché è anche comune che i gatti cerchino una varietà di nuove fonti d'acqua anche se ne hanno già molte a disposizione.
Come abbiamo accennato, è da tenere in considerazione anche l'insoddisfazione: noia, assenza di stimoli e solitudine, portano il gatto a cercare un passatempo, e quello di leccare il muro e altre superfici di casa è sicuramente tra i suoi preferiti. Infine, dovete però preoccuparvi in alcuni casi: il gatto potrebbe avere una condizione medica o psicologica.
Anche se è probabile che il micio lecchi il muro per alcuni dei motivi più semplici già menzionati, c'è la possibilità che il problema sia qualcos'altro. Ci sono alcune ragioni mediche e psicologiche che potrebbero essere la causa del comportamento del vostro gatto, e queste potrebbero essere meno ovvie e più difficili da risolvere. Tra queste ci sono una carenza nutrizionale, lo stress, comportamenti compulsivi, e altre patologie per le quali è bene consultare il veterinario.
Il gatto struscia la testa contro il muro
- Per marcare il territorio
- Possibili patologie legate all'head pressing
L'head pressing, lo strusciare o spingere la testa contro le superfici è molto comune. Così come quando struscia il corpo contro il muro, il gatto sta rilasciando feromoni, sta marcando il territorio. Dobbiamo preoccuparci, però, quando questa azione, soprattutto di premere la testa oltre che di strusciarla, si ripete per molto tempo.
Le cause dell'head pressing, tra cui malattie del prosencefalo o avvelenamento, hanno dei sintomi chiari, come movimenti compulsivi e circolari, cambiamento repentino del comportamento abituale, convulsioni, riflessi scadenti e problemi visivi.
Il gatto si struscia contro il muro
- È a suo agio
- Segna il suo passaggio
- Marca il territorio
Lo strofinamento è un comportamento comune a molti gatti: si tratta di un segnale positivo, significa che sta bene e a suo agio. Non solo sta marcando il territorio, e sta segnalando il suo passaggio. Questa azione rilascia feromoni, e si attiva una sensazione di tranquillità trasmessa a tutto il corpo.
Conoscere il linguaggio del gatto
Uno dei modi per capire se il gatto lecca il muro per stress, per gioco, per ragioni serie o solo per caso e in modo innocuo è conoscere il suo linguaggio. Niente ci può fare conoscere meglio Micio che capire ogni suo movimento e ogni suo segnale. I felini hanno tanti modi per trasmetterci ciò che provano: possono muovere la coda, ci possono fissare a lungo, o possono sbattere i denti.
Possono anche fare dei movimenti con le orecchie, inarcare la schiena, stare in allerta: ogni variazione del suo corpo può essere indicativa. Il suggerimento quindi è quello di osservare a lungo il nostro felino, perché i motivi dei suoi atteggiamenti potrebbero essere più chiari di quanto si possa pensare.