Perché il cane rifiuta le coccole?

Perché il cane rifiuta le coccole?
Ultima modifica 13.10.2023
INDICE
  1. Perché il cane rifiuta le coccole?
  2. Il cane rifiuta le coccole: i motivi
  3. Come capire se il cane non ama le coccole
  4. Cosa fare se il cane rifiuta le coccole

Perché il cane rifiuta le coccole?

Fido è da sempre un animale particolarmente giocherellone e coccolone, ma ci sono alcune occasioni in cui il cane rifiuta le coccole. Lo fa volutamente e per alcuni motivi precisi che andrebbero indagati e sondati per migliorare il benessere psicofisico dell'animale. Per un padrone infatti vedere il suo cane che rifiuta una carezza o un abbraccio, ritraendosi o scappando, può essere un duro colpo. Dietro però si possono nascondere numerose cause e la necessità di indagare un altro aspetto importante nel rapporto uomo-cane: l'obbligo di rispettare gli spazi del proprio animale e di non essere invadenti.

Il cane rifiuta le coccole: i motivi

Quelli succitati sono i quattro motivi principali per cui il cane rifiuta le coccole. Iniziamo dagli abbracci: non tutti i cani li amano, anzi, molti li interpretano come costrizioni e come "trappole" per cui rimangono immobilizzati e inermi, dunque in pericolo. Numerosi studi hanno dimostrato che nei cani l'abbraccio aumenta il livello di ansia e stress: non gli piace proprio per niente. 

Le coccole possono esser rifiutata che se Fido ha subito dei maltrattamenti in passato: potrebbe essere impaurito e in questo caso dovrai imparare a rispettare al massimo i suoi spazi e guadagnarti a poco a poco la sua fiducia. Anche un trauma potrebbe fare la differenza: le prime esperienze legate alla manipolazione sono fondamentali nei cuccioli perché consentono di crescere un cane che, una volta adulto, non avrà paura delle coccole.

Ancora, se il cane sta male oppure ha dei dolori potrebbe sottrarsi alle tue carezze anche se non l'ha mai fatto. Se non accetta contatti e da segni di grade diffidenza potrebbe soffrire di qualche patologia. In questo caso sarebbe opportuno contattare il veterinario. Questa situazione, ovviamente, si presenta più spesso nei cani anziani che hanno dolori articolari oppure in quelli che hanno subito operazioni.

Come capire se il cane non ama le coccole

  • Si tira indietro quando la persona si avvicina, schiacciando le orecchie sulla testa e all'indietro.
  • Allunga il muso in avanti e si lecca le labbra
  • Lecca in modo insistente la persona che lo sta toccando.

Cosa fare se il cane rifiuta le coccole

  • Impara a interpretare il linguaggio del corpo del cane;
  • Rispetta i suoi spazi;
  • Premialo;
  • Cerca di avere pazienza;
  • Accarezzalo nel modo giusto;
  • Rendi l'esperienza positiva.

Le soluzioni se il cane rifiuta le coccole sono "semplici", almeno sulla carta. La prima cosa da fare è capire il suo linguaggio: rilevare segnali di stress canino o di depressione del cane o anche solo atteggiamenti strani può servire a evitare il contatto quando Fido non è predisposto. È altrettanto essenziale rispettare i suoi spazi: meglio non abbracciarlo o e non inclinarti di scatto su di lui, cose che potrebbe malinterpretare.

Tenendo presente tutto questo, invece, si può premiare il cane quando accetta le coccole, senza però obbligarlo ad avvicinarsi. Deve essere lui a essere pronto e mano a mano, incoraggiato dal nostro atteggiamento, diverrà più spontaneo. Questo processo potrebbe richiedere varie settimane, dunque non avere fretta, ma prova ad essere paziente e rafforza i cambiamenti positivi.

Attenzione anche al modo in cui le coccole vengono fatte: se il cane si avvicina per farsi accarezzare, tocchiamolo nel modo giusto. Iniziamo toccandogli le guance con delicatezza oppure il corpo, poi, a poco a poco, passiamo alle altre zone del corpo. Infine, curiamoci che l'esperienza sia positiva, evitando qualsiasi forzatura o associazione spaventosa o triste.