Perché il gatto muove la coda?

Perché il gatto muove la coda?
Ultima modifica 14.09.2023
INDICE
  1. Perché il gatto muove la coda?
  2. L’importanza della coda per i gatti
  3. Movimenti istintivi: cosa significano
  4. Il gatto muove la coda: significati

Perché il gatto muove la coda?

I nostri animali domestici comunicano con noi in tantissimi modi differenti. Se è vero che mancano di parola, o almeno di suoni che possiamo comprendere in maniera precisa, è innegabile come quasi ogni singolo gesto abbia un preciso significato.

Se solo sapeste perché il gatto muove la coda in tanti modi differenti, la vostra convivenza sarebbe di certo più semplice e piacevole per entrambi. Proviamo quindi a capire le micro e macro differenze tra una coda dritta e una dritta e vibrante, un punto interrogativo e non solo. C'è un mondo da scoprire.

L’importanza della coda per i gatti

Prima di calarci nell'analisi dei precisi movimenti della coda di un gatto, è fondamentale comprendere quanto sia effettivamente importante la coda per i felini. Si tratta di un elemento cruciale della loro anatomia, al punto tale da poterla definire un quinto arto.

Il primo apporto che dà alla sua quotidianità, fin da cucciolo, è l'equilibrio. Grazie alla coda, infatti, può bilanciarsi al meglio quando corre e si cimenta in salti acrobatici. Al tempo stesso, però, si tratta di un mezzo comunicativo. Prima ancora di emettere suoni, infatti, il solo posizionamento del "quinto arto" lancia un chiaro messaggio, per chi è in grado di interpretarlo.

Movimenti istintivi: cosa significano

Come detto, è giusto chiedersi perché il fatto muove la coda, così da poterlo comprendere meglio, capendone stati d'animo e necessità. In seguito parleremo dei movimenti netti, studiati e pensati, quelli che di fatto sono parte di una conversazione.

Importanti però anche quei gesti del "quinto arto" che sono istintivi, a volte continui per ore, e generalmente spontanei e poco controllati. Pensiamo ad esempio al movimento della coda che avviene quando il gatto dorme.

Ciò indica che non è ancora stato raggiunto un livello di profondità tale da dirsi incosciente. La mente dell'animale è ancora attenta a ciò che lo circonda. Generalmente il movimento è pacato, il che evidenzia come il sonno profondo stia per sopraggiungere e, in alcuni casi, anche l'inizio di un sogno.

Può capitare, poi, di vederlo sdraiato, immobile, intento ad agitare la coda con movimenti molto ampi. È sintomo di agitazione e, a meno che non richiede interventi e supporto emotivo in maniera diretta, sarebbe il caso di lasciarlo in pace, così che possa calmarsi.

Sarà evidentemente calmo quando muoverà la punta della coda, facendo le fusa. Una condizione di piacere e totale abbandono, totalmente opposta a quella evidenziata da movimenti a scatti, come una frusta. In questo caso il nervosismo è tale da poter rendere pericoloso l'animale.

Il gatto muove la coda: significati

  • Coda a punto interrogativo: il movimento prevede che la coda stia quasi totalmente dritta, eccezion fatta per la parte finale, che è ripiegata su di sé. Più che un punto interrogativo potremmo parlare di un uncino. Nulla di preoccupante, anzi. Il proprio gatto sta comunicando la propria voglia di liberare un po' di energie attraverso il gioco. Interpretazione alternativa è poi quella di uno stato di grande curiosità, probabilmente scaturito da qualcosa che stiamo facendo e che lui/lei prova a comprendere;
  • Coda che si muove a destra e sinistra: anche la coda che si muove a destra e sinistra è sinonimo di grande curiosità, ma misto anche a un fortissimo desiderio di giocare o di sfogare le energie;
  • Coda che si muove mentre parliamo al gatto: sì, il gatto può muovere la coda anche mentre parliamo e questo può significare diverse cose. Se è dritta e alta significa che è curioso, che sta cercando di capirci e interpretarci; se è dritta, tesa e in parallelo con il pavimento, significa invece che non capisce se siamo minacciosi. Infine, se la coda è bassa e la postura è d'attacco... beh, lo abbiamo fatto arrabbiare;
  • Coda che si muove quando fa le fusa: se il movimento della coda si verifica nel momento delle fusa... niente paura! Semplicemente il nostro gatto sta usando il suo quinto arto per manifestare apprezzamento. In base a dove lo accarezzeremo, noteremo che tenderà quasi a distenderla, cosa che significa che sta gradendo le nostre coccole;
  • Coda attorcigliata: quando la palla di pelo che gira per casa decide di fermarsi nei nostri paraggi, attorcigliando la coda intorno al piede della nostra sedia o del tavolo, vuol dire soltanto una cosa: è ora delle coccole;
  • Coda dritta: generalmente vediamo il nostro gatto con a coda ben puntata verso il soffitto quando torniamo a casa, magari dopo un'assenza prolungata. È sintomo che è felice di rivederci ed entusiasta al pensiero di trascorrere del tempo insieme;
  • Coda dritta e vibrante: il "quinto arto" che vibra e resta ben indirizzato verso l'alto è indice di uno stato d'eccitazione, rivolto però in questo caso al pasto che state preparando. Sintomo di un misto di ansia e gioia;
  • Coda in linea: quando il nostro gatto decide di tenere la propria coda in piena linea con il dorso, generalmente lo fa attivando un movimento lento da destra a sinistra. Ci sta comunicando di star provando un netto interesse verso qualcosa. Potrebbe trattarsi di qualcosa di positivo o negativo. L'interpretazione, in questo caso, varia a seconda delle circostanze. Potreste aver portato una grande scatola in casa, poggiandola al centro del soggiorno. Al tempo stesso, però, potrebbe aver percepito un movimento sospetto provenire da una stanza;
  • Coda bassa: non sempre la coda è ben visibile e in pieno movimento, anzi. Può capitare di vedere il proprio gatto con il "quinto arto" abbassato e generalmente questo non è un buon segno. Significa che si sente minacciato o spaventato, o che c'è qualcosa che lo fa sentire insicuro;
  • Coda nascosta: se la coda sparisce, invece, può significare due cose: o senso di minaccia e spavento, proprio come nel caso della coda bassa, o se il gatto è accovacciato, voglia di relax;
  • Coda che si muove lentamente: a prescindere dalla posizione, occhio anche alla velocità della coda. Se il nostro micio la sta muovendo con estrema lentezza, sia da destra a sinistra che dall'alto in basso, significa che si sta concentrando su qualcosa. Potrebbe, dunque, essere in fase di caccia, di attacco o anche semplicemente di "ispezione";
  • Coda che si muove velocemente: al contrario, se la coda si muove velocemente, significa che la nostra palla di pelo è nervosa. Facciamo molta attenzione alla sua postura, perché potrebbe essere irritato, ansioso o stressato.

I gatti amano interagire con il proprio umano (accento posto sull'idea di possesso, considerando come tutti i proprietari sanno bene d'essere loro quelli adottati, ndr). Considerando come spesso possano rivelarsi creature dal carattere molto complesso, avere dalla propria un manuale di istruzioni può risultare enormemente comodo.