
Perché il gatto inarca la schiena?
Imparare a comunicare con il tuo gatto è essenziale per costruire un ottimo rapporto con lui. Per questo è fondamentale comprendere perché il gatto inarca la schiena e cosa si nasconde dietro a questo comportamento. L'interazione non verbale infatti è alla base della possibilità di costruire un legame fra padrone e micio. Per costruire una convivenza che sia equilibrata, fatta di fiducia e comprensione studia gli atteggiamenti del gatto e impara a interpretare i segnali, partendo proprio dal gesto di inarcare la schiena. Secondo il luogo comune infatti questo animale inarca la schiena solamente quando si trova in una condizione di pericolo, creando la cosiddetta "gobba", con occhi sgranati e pelo ritto.
In realtà il tuo micio potrebbe inarcare la schiena anche per altri motivi. Ad esempio per farsi coccolare da te – grattando la zona più sensibile del suo corpo -, per giocare e divertirsi oppure per stiracchiarsi un po' in attesa di una nuova avventura.
Perché il gatto inarca la schiena? Cause
- Vuole stiracchiarsi
- Cerca di difendersi
- Desidera giocare
- Vuole ricevere le coccole
Cosa vuol dire quando il gatto inarca la schiena
- Vuole stiracchiarsi – I gatti sono dei predatori, dunque hanno bisogno di tenersi costantemente allenati e di avere le articolazioni snodate e in ottimo stato. Per questo motivo trascorre molto tempo a stiracchiarsi, a fare la pasta e...a inarcare la schiena. Il tuo micio è un animale molto snodato, per questo spesso potrebbe inarcarsi proprio per sgranchire bene la schiena. Per interpretare questo comportamento sarebbe opportuno valutare il contesto in cui il gatto si comporta così. Se l'atteggiamento del felino è rilassato, accompagnato da qualche sbadiglio, significa semplicemente che l'animale si sta distendendo.
- Cerca di difendersi - Quando il tuo micio ha paura di qualcosa tenderà ad assumere un atteggiamento difensivo, inarcando la schiena e rizzando il pelo. L'obiettivo dell'animale è quello di sembrare più pericoloso e più grande per intimidire possibili aggressori. Spesso inoltre tende a muoversi dilato per apparire ancora più pericoloso e aggressivo. Se il gatto inarca la schiena dunque significa che ha paura di qualcosa e sta assumendo un atteggiamento difensivo. Di solito questo atteggiamento viene accompagnato da altri particolari segnali che indicano l'aggressività del micio. Ad esempio se ha le orecchie appiattite, le pupille dilatate, i muscoli tesi, la coda eretta e lo sguardo fisso. In queste situazioni il gatto tenderà a ringhiare o a soffiare come monito per ciò che lo spaventa. Fai attenzione pure agli occhi. Se sono aperti, con le pupille molto sottili, significherà che si sente rilassato e a suo agio. Al contrario, se le pupille sono ingrossate anche in presenza di luce, vorrà dire che si sente impaurito e minacciato.
- Desidera giocare – Alcuni gatti tendono a inarcare la schiena per invitare il proprio padrone al gioco. Di solito questa posizione viene seguita da un piccolo attacco giocoso che segna l'inizio dei giochi per l'animale. Questo comportamento si riscontra spesso nei gattini: i piccoli infatti si divertono inarcando la schiena e saltellando in giro. Per capire se il tuo micio sta giocando oppure se è spaventato da qualcosa osserva con attenzione il linguaggio del corpo. Se ha intenzione di giocare la coda sarà alzata, mentre il pelo non sarà dritto sulla schiena e non ci saranno soffi.
- Vuole ricevere le coccole – I gatti amano essere accarezzati sulla schiena. Spesso dunque la inarcano per richiedere le coccole. Anche in questo caso sarebbe meglio valutare la situazione e gli atteggiamenti del gatto per capire davvero ciò che desidera. Spirito attento e sguardo critico sono elementi da non dimenticare e da usare per comprendere e rispettare la natura dell'animale e la sua personalità.
Il linguaggio del gatto
Quand il gatto inarca la schiena sta usando un movimento pensato appositamente per comunicare con chi ha davanti, sia esso il suo padrone, un altro gatto o un altro animale.
Un gatto che inarca la schiena non è per forza un gatto arrabbiato: è importante osservare tutti gli elementi che compongono il suo movimento ed inserirli nel contesto in cui si trova. Se il micio si trova davanti a qualcosa di sconosciuto, come la sua immagine riflessa allo specchio o un altro gatto, potrebbe manifestare rabbia e/o paura. Lo capirai anche dai suoi movimenti, dal pelo arruffato, dai denti scoperti e dai soffi.
In caso di schiena inarcata in un momento di giochi, invece, ti sta dicendo di essere pronto a divertirsi e giocare con te, pronto per rincorrerti o essere rincorso.