
- Il gatto fa pipì sul padrone: perché?
- Perché il gatto si fa pipì addosso?
- Il gatto fa la pipì addosso per paura
- Il gatto fa pipì per dispetto?
- La pipì di gatto è pericolosa?
- Gatto perde urina mentre dorme: perché?
- Perché il gatto fa la pipì sulle mie cose?
- Perché il gatto fa pipì fuori dalla lettiera?
Il gatto fa pipì sul padrone: perché?
Se un gatto fa pipì sul padrone, e dunque addosso, è sintomo di disagio. I motivi possono essere i più disparati, ma non dobbiamo vederla come una cosa così rara, anzi, avviene più di frequente di quanto si pensi. Non dobbiamo, però, sottovalutarlo, le cause possono essere sia mediche che comportamentali, perché non è normale che il nostro gatto ci urini addosso. Non si tratta di affetto o di "marcare" il proprio padrone, ma di qualcosa di più serio.
Perché il gatto si fa pipì addosso?
- Calcoli renali
- Infezione del tratto urinario
- Diabete
- Lesione alla vescica
- Problemi neurologici
- Presenza di nuovi animali
- Cambiamenti nell'ambiente in cui vive
- Conflitto con persone o animali
Nella maggior parte dei casi il gatto che fa la pipì addosso o su di noi lo fa per un problema di salute. Possono essere patologie comuni come altre più gravi, e solo approfondite analisi possono dirci di cosa si tratta. Non parliamo, dunque, di un rilascio di urina volontario, bensì di una incontinenza dettata da una delle cause patologiche sovra elencate.
Un secondo caso riguardo l'aspetto comportamentale: qualcosa nell'ambiente casalingo ha turbato la sua serenità, e il gatto ce lo sta dicendo attraverso questo gesto insolito.
Il gatto fa la pipì addosso per paura
Può succedere che un gatto faccia la pipì addosso per paura, anche se si tratta di una situazione molto rara. La paura può derivare dall'arrivo di altri animali in casa, come un cane, da una situazione stressante in casa o anche per sottomissione.
Infatti, può capitare che il nostro micio abbia paura di un altro, che potremmo definire il suo "aggressore". In questo caso l'urina è accompagnata dall'assenza di contatto diretto negli occhi del suo aggressore, le orecchie indietro, e un tentativo di ridurre la dimensione del corpo, mettendo persino la coda tra le gambe.
In queste situazioni è bene non rimproverare il vostro gatto, perché questo potrebbe aumentare ancora la sua condizione di paura e di stress, portandolo a fare pipì addosso ancora di più.
Il gatto fa pipì per dispetto?
Parlare di un dispetto del gatto è sbagliato. Come abbiamo già visto, l'urina addosso è sintomo di un disagio, che può essere medico o comportamentale.
Questa azione di urinare o defecare non negli spazi idonei è detta eliminazione impropria. Questo perché il gatto, in quanto carnivoro, ha un sistema di apprendimento e comportamentale associativo, ovvero a uno stimolo associa una precisa risposta. Il dispetto, invece, richiederebbe un sistema di apprendimento e comportamentale sillogico, che appartiene alla specie umana.
La pipì di gatto è pericolosa?
La risposta, molto semplicemente, è sì, ma vediamo perché. L'urina di un gatto è piena di ammoniaca che, se aspirata in dosi eccessive, può causare mal di testa, scatenare attacchi di asma e persino portare a gravi malattie respiratorie, come la polmonite, in quanto parliamo di un vero e proprio gas tossico. Ora, non è che l'immediato contatto con la pipì del gatto ci arreca tutto questo, ma la sovraesposizione ovviamente sì, specie in bambini, anziani e persone con un sistema immunitario debole.
Per questo dobbiamo sempre e immediatamente disinfettare tutto ciò che è venuto a contatto con l'urina del nostro gatto, l'igiene è indispensabile in questi casi, e l'intervento di pulizia deve essere repentino.
Gatto perde urina mentre dorme: perché?
- Incontinenza
- Anzianità
- Patologie mediche
I gatti non perdono urina nel sonno neanche quando sono molto piccoli; quindi, questo è uno dei principali campanelli d'allarme di una incontinenza urinaria, insieme a irritazioni cutanee dovute al contatto con l'urina stessa.
Solitamente avviene nei gatti anziani (a partire dai 10 anni d'età), ma se così non fosse vuol dire che abbiamo davanti una delle patologie mediche sopra elencate, come infezioni, calcoli renali, lesioni della vescica o, nel peggiore dei casi, cancro prostatico.
Perché il gatto fa la pipì sulle mie cose?
Quando il gatto fa pipì sulle nostre cose si tratta spesso di un disturbo comportamentale. Stress, cambiamenti ambientali, paura, questo è il suo modo di dirci che sta male, e vuole farcelo notare. Può persino dipendere da una avversione alla sua nuova lettiera, e alla ricerca di un posto più confortevole, e magari con maggiore privacy, per i suoi bisogni.
Perché il gatto fa pipì fuori dalla lettiera?
- Sta male
- Ha paura
- Sta cercando di comunicarci un disagio
- Non gli piace la sua lettiera
Quando il gatto fa pipì fuori dalla lettiera è, come accennato una eliminazione impropria. Questo indica un disturbo nel nostro animale domestico, sia dal punto di vista della salute oppure da quello comportamentale. Ma non dobbiamo dimenticare che questo gesto è anche un modo per comunicare con noi, per farci capire cosa sta provando.
Nel caso di paura, ad esempio, parliamo di minzione emozionale, ma è piuttosto rara. Nella maggior parte dei casi, quando non c'è un problema fisico, il gatto vuole dirci che l'ambiente che lo circonda lo stressa (l'arrivo di altri animali in casa), che la nuova sabbietta lo destabilizza, o persino che la sua lettiera non gli piace.
Ricordiamo sempre che, prima di diventare noi psicologi del nostro adorato mio, dobbiamo rivolgerci al veterinario di fiducia.