
Il pastore tedesco (German Shepherd Dog) è nato in Germania nel 1899.
Inizialmente allevato come cane da pastore, è diventato il principale cane da lavoro militare, di polizia e da guardia in tutto il mondo.
Il German Shepherd è una delle razze più popolari in Italia sin dalla prima metà del '900, con un vertiginoso aumento della propria fama attribuito alle star del cinema canino Rin-Tin-Tin e Strongheart.
I pastori tedeschi sono i cani da lavoro per eccellenza, in virtù della loro forza, intelligenza, versatilità e obbedienza. Non hanno eguali per devozione e coraggio, e servono i loro compagni umani senza alcuna esitazione. Quest'ultima caratteristica, unita alla dolcezza e all'empatia che dimostrano nei confronti dei propri "cuccioli di umano", lo rendono perfetto come cane "da famiglia".
Non bisogna tuttavia trascurare la sua vitalità; non è un cane che richiede costantemente di "fare qualcosa". E' da evitare se non si possiede abbastanza tempo da dedicare all'addestramento e alle attività di coppia con il padrone o la famiglia.
Ad oggi, il pastore tedesco è una razza generalmente sana, con una vita media di 12-13 anni, anche se può essere suscettibile a una serie di patologie anche gravi, che analizzeremo nei prossimi paragrafi.

Vantaggi caratteriali del pastore tedesco: a quali condizioni si presta?
Il pastore tedesco è da sempre l'emblema del "migliore amico dell'uomo".
Devoto, leale, risoluto, vigile, protettivo, dolce, giocoso, amichevole, fiducioso e affettuoso, sono le caratteristiche che fanno del Steady Shepherd la tipica razza da compagnia.
Il pastore tedesco ha inoltre:
- Un corpo molto atletico e un temperamento energico e attivo;
- E' noto per la sua intelligenza e addestrabilità superiori alla media;
- Dimostra un comportamento stabile ed equilibrato (se ben addestrato);
- Socializza precocemente e possiede un'ottima confident leadership.
Tutte proprietà che lo rendono quasi ineguagliabile anche come cane da lavoro. Per questo viene educato prevalentemente con metodi a rinforzo positivo.
In definitiva, lo Steady Shepherd può eccellere praticamente in qualsiasi cosa.
Svantaggi caratteriali del pastore tedesco: possibili problemi
Il pastore tedesco, tuttavia, mostra con una certa frequenza tratti caratteriali potenzialmente difficili da gestire o contenere:
- Si annoia facilmente se non gli viene dato qualcosa da fare, il che può portarlo ad abbaiare o ad assumere comportamenti distruttivi (mordere e rompere cose);
- Può essere turbolento e iperattivo, soprattutto in giovane età, e necessita una mano abbastanza ferma da parte del padrone;
- Se non addestrato correttamente, può avere un temperamento instabile e/o aggressivo;
- E' spesso iperprotettivo nei confronti della famiglia e del territorio, in particolare se non socializzato adeguatamente;
- Risulta diffidente verso gli estranei;
- E' incline a una serie di problemi di salute.
Malattie generali del pastore tedesco
Conoscendo i problemi di salute più frequenti e specifici dei pastori tedeschi, siamo anche in grado di personalizzare un piano sanitario preventivo per monitorare lo stato di salute e prevenire alcune problematiche, diminuendo i rischi.
Malattie dentali
Le malattie dentali sono il problema cronico più comune negli animali domestici e colpiscono l'80% di tutti i cani entro i due anni di età. Il pastore tedesco ha maggiori probabilità rispetto ad altri di avere problemi ai denti.
La malattia dentale inizia con l'accumulo di tartaro sui denti e progredisce fino all'infezione delle gengive e delle radici dei denti.
Se non preveniamo o curiamo le malattie dentali, il cane potrebbe perdere i denti e accusare danni ai reni, al fegato, al cuore e alle articolazioni.
La durata della vita potrebbe addirittura accorciarsi da uno a tre anni.
I denti del pastore tedesco vanno puliti regolarmente.
Infezioni
I pastori tedeschi sono suscettibili alle infezioni batteriche e virali - le stesse che possono contrarre tutti i cani - come parvo, rabbia e cimurro. Molte di queste sono prevenibili attraverso la vaccinazione, che andrà scelta dal veterinario in base all'età, alle eventuali malattie e ad altri fattori.
Obesità
L'obesità può essere un problema di salute significativo. È una malattia grave, che può causare o peggiorare altri problemi, come quelli articolari, i disturbi metabolici e digestivi, il mal di schiena e le malattie cardiache. La somministrazione di cibo extra al cane (soprattutto prodotti per lui inadeguati) - e agli altri animali - non è un atto d'amore, ma di compassione; ed è da evitare, perché nuoce alla sua salute. Se gli vuoi bene, abbraccialo, lavagli il pelo e i denti, gioca con lui o magari portalo a fare una passeggiata. Questi sì, che sono atti d'amore!
Parassiti
Tutti i tipi di vermi e insetti patologici per i cani possono infestare il pastore tedesco, sia dentro e che fuori. Dalle pulci e zecche, e agli acari dell'orecchio. Anchilostomi, nematodi, filariosi e tricocefali possono entrare nel suo organismo in diversi modi: bevendo acqua sporca, camminando su terreno contaminato o venendo punti da una zanzara infetta. Alcuni di questi parassiti possono anche essere trasmessi ad un membro della famiglia. Possono causare dolore, disagio e persino la morte; quindi è importante sottoporli a test regolari e somministrare loro farmaci preventivi.
Sterilizzazione e castrazione
Se non hai intenzione di farlo riprodurre in modo programmato, uno dei regali più grandi che puoi fare al tuo pastore tedesco è sterilizzarlo o castrarlo. Nelle femmine significa rimuovere chirurgicamente le ovaie e, solitamente, anche l'utero, mentre nei maschi significa rimuovere chirurgicamente i testicoli.
La sterilizzazione o la castrazione riducono la probabilità di alcuni tipi di cancro (soprattutto nelle femmine) ed eliminano la possibilità che l'animale rimanga incinta o generi cuccioli indesiderati. I maschi castrati hanno meno possibilità di azzuffarsi e le femmine sterilizzate non vanno in calore, così da evitare l'innesco dell'aggressività nei maschi prossimali.
L'esecuzione di questo intervento offre anche la possibilità, mentre è sotto anestesia, di identificare e affrontare alcune malattie che potrebbe sviluppare. Ad esempio, una radiografia dell'anca o un'estrazione dentale. Tale circostanza si rivela più conveniente per te e più facile anche per lui.
Gli esami del sangue di routine prima dell'intervento chirurgico ci aiutano a identificare e prendere precauzioni contro il rischio anestetico o chirurgico.
Malattie con predisposizione genetica dei pastori tedeschi
Molte malattie e condizioni sono tuttavia favorite da predisposizioni genetiche, nel senso che sono legate alla razza dell'animale. A tal proposito, esiste un consenso generale tra i ricercatori e i veterinari sulla significatività del tasso di incidenza e/o dell'impatto di certe problematiche su questa razza. Ciò non significa, tuttavia, che il "tuo" cane avrà "necessariamente" questi problemi; ma semplicemente che risulta più a rischio rispetto ad altre razze.
Sindrome della torsione gastrica canina
Il volvolo da dilatazione gastrica, noto anche come GDV, si verifica più frequentemente nei cani con torace profondo e stretto. Ciò significa che il pastore è più a rischio rispetto ad altre razze.
Quando lo stomaco del cane si riempie rapidamente, si attorciglia su se stesso e si gonfia sempre di più.
La torsione interrompe l'afflusso di sangue allo stomaco e, talvolta, alla milza. Se non trattata, la malattia è rapidamente fatale, a volte in appena mezz'ora.
Il cane potrebbe mostrare conati di vomito, comportarsi in modo irrequieto, avere un addome disteso o giacere in "posizione di preghiera" (zampe anteriori abbassate, parte posteriore verso l'alto).
Un'opzione è la chirurgia preventiva, in cui lo stomaco viene fissato in modo che sia più improbabile che si attorcigli. In caso di acuzie, la chirurgia d'urgenza è obbligatoria.
Disturbi digestivi
Diverse condizioni ereditarie possono causare vomito ricorrente, diarrea o perdita di peso. Queste condizioni includono malattie pancreatiche o intestinali, sensibilità alimentari e allergie alimentari. Alcuni di questi problemi possono iniziare molto presto.
Per aiutare a prevenire queste condizioni, nutrilo solo con alimenti per animali di alta qualità e, soprattutto, evita il cibo da tavola. Gli snack ad alto contenuto di grassi, sodio o ingredienti artificiali destinati al cibo umano sono particolarmente dannosi per la digestione del cane.
Disturbi emorragici
Il pastore tedesco è soggetto a una malattia emorragica chiamata emofilia. La profilassi consiste nell'effettuare dei test diagnostici per valutare il tempo di coagulazione del sangue, importantissima soprattutto prima di eseguire un intervento chirurgico. Una grave emorragia durante un intervento chirurgico o un'infortunio è spesso fatale.
Insufficienza pancreatica esocrina
Il pancreas ha due funzioni principali: regolare il glucosio nel sangue e aiutare a digerire il cibo. Gli enzimi digestivi sono prodotti dalla parte esocrina del pancreas.
I pastori tedeschi hanno un rischio maggiore di avere pochi enzimi digestivi, un disturbo chiamato appunto insufficienza pancreatica esocrina. Ciò rende inadeguati la digestione e l'assorbimento dei nutrienti, che portano a: perdita di peso, diarrea grassa e maleodorante, e un pelo secco e squamoso, a causa della sua incapacità di assorbire i grassi alimentari. L'integrazione alimentare cronica di enzimi digestivi è una terapia efficace.
Problemi alle ossa e alle articolazioni
Nei pastori tedeschi sono stati segnalati numerosi problemi muscoloscheletrici. Con un'osservazione diligente dell'animale e la conoscenza delle malattie che possono colpire le ossa, le articolazioni o i muscoli, siamo in grado di prenderci cura di lui per tutta la vita.
- La intervertebral disc disease (IVDD) è una condizione comune (classica ernia al disco o protrusione). La malattia si verifica quando il cuscinetto gelatinoso tra una o più vertebre scivola o si rompe, provocando pressione sul midollo spinale. Se improvvisamente il cane non è in grado, o non vuole, di saltare o salire le scale, pare riluttante a muoversi, curva la schiena, si lamenta o rifiuta il cibo, e non vuole uscire per fare i bisogni, è probabile che stia soffrendo. Potrebbe anche sperimentare una paralisi improvvisa, trascinando le zampe posteriori o non essendo in grado di alzarsi. In quest'ultimo caso può essere necessaria la rimozione chirurgica dei dischi rotti (entro 24 ore dalla comparsa dei sintomi per i migliori risultati). Per i casi meno gravi invece, il riposo e i farmaci cortisonici possono risolvere il problema. Come per tante altre malattie, il controllo del peso aiuta a ridurre il rischio di IVDD;
- Sia le anche che i gomiti sono a rischio di displasia, una malattia ereditaria che causa uno sviluppo improprio delle articolazioni e provoca artrite. La rigidità dei gomiti o dei fianchi può diventare un problema, soprattutto in età avanzata. Potresti notare zoppia o difficoltà ad alzarsi dalla posizione sdraiata. L'artrite può essere trattata farmacologicamente solo con terapia monoclonale, per rallentare la progressione, o sul sintomo del dolore. La chirurgia può essere un'opzione di emergenza. I cani in sovrappeso possono sviluppare l'artrite anni prima rispetto a quelli di peso normale;
- I pastori tedeschi in crescita possono soffrire di una dolorosa infiammazione delle ossa lunghe delle zampe chiamata panosteite eosinofila. Di solito inizia intorno ai sei-dieci mesi di età e si sposta da una zampa all'altra. Se il cane manifesta dolore quando l'area viene schiacciata o palpata, sono necessarie delle radiografie per diagnosticare il problema. Di solito non provoca danni permanenti, ma richiede farmaci antidolorifici. Se il cane ha questa condizione e sviluppa un'andatura anormale per compensare il dolore, potrebbero essere necessari esercizi di riabilitazione.
Epilessia
Esistono tre tipi di convulsioni nei cani: reattiva, secondaria e primaria.
- Le convulsioni reattive sono causate dalla reazione del cervello a un problema metabolico, come un basso livello di zucchero nel sangue, un'insufficienza d'organo o una tossina.
- Le crisi secondarie sono il risultato di un tumore al cervello, un ictus o un trauma.
- Se non è possibile individuare altre cause, la malattia viene chiamata epilessia primaria o idiopatica.
Questo problema è spesso una condizione ereditaria comune per i pastori tedeschi. Gli episodi iniziano solitamente tra i sei mesi e i tre anni di età. Di solito sono necessari farmaci in cronico per aiutare a tenere sotto controllo le convulsioni, con esami del sangue periodici necessari a monitorare gli effetti collaterali e l'efficacia. Se il cane ha un attacco, evita che si ferisca, ma non cercare di controllare la sua bocca o la lingua. Non lo aiuterà e potrebbe morderti accidentalmente. Annota la durata della crisi e chiama un ospedale di emergenza.
Cardiopatia
I pastori tedeschi sono soggetti a molteplici tipi di malattie cardiache, che possono verificarsi sia precocemente che successivamente nella vita (soffi cardiaci, aritmie ecc). Quando indicato, può essere necessario un controllo annuale della salute del cuore, che può includere radiografie, un ECG o un ecocardiogramma, a seconda dei fattori di rischio. La diagnosi precoce delle malattie cardiache consente di trattarle con farmaci che possono prolungare la vita dell'animale. Anche le cure dentistiche veterinarie e il controllo del peso contribuiscono notevolmente a prevenire le malattie cardiache.
Problemi agli occhi
Il corretto funzionamento degli occhi impatta molto sulla qualità della vita del cane. Sfortunatamente, i pastori tedeschi possono ereditare o sviluppare una serie di patologie oculari, alcune delle quali possono causare cecità (se non trattate immediatamente). La maggior parte genera dolore.
- La cataratta è una causa comune di cecità nei pastori tedeschi anziani. Si tratta di un disagio visibile, perché i suoi occhi diventano opachi. Molti cani si adattano bene alla perdita della vista, anche un intervento chirurgico può essere un'opzione.
- Anche la Cheratite Superficiale Cronica (CSK) o panno corneale si manifesta abbastanza spesso nei pastori tedeschi. Questa si basa sull'infiltrazione nella cornea (la parte trasparente dell'occhio) delle cellule immunitarie, che, all'esposizione, la rende sempre più scura. Può portare alla completa cecità. Esiste una terapia farmacologica preventiva, che però dev'essere intrapresa precocemente. Anche gli occhiali da sole per cani sono un'opzione per ridurre l'esposizione al sole.
Cancro
Il cancro è una delle principali cause di morte nei cani anziani. Il pastore tedesco vive più a lungo di molte altre razze e quindi è più incline a contrarre il cancro. Molti tumori sono curabili con la rimozione chirurgica e alcuni tipi sono curabili con la chemioterapia. La diagnosi precoce è fondamentale.
Iperadrenocorticismo (Cushing)
La malattia di Cushing è un malfunzionamento delle ghiandole surrenali che le induce a produrre una quantità eccessiva di cortisolo. Il pastore tedesco ha maggiori probabilità di esserne affetto rispetto ad altri cani. La condizione di solito si sviluppa lentamente e i primi segni passano facilmente inosservati. I sintomi includono: bere e urinare più del normale, aumento dell'appetito e ridotto livello di attività seguiti da addome prominente, pelle sottile e perdita di peli. Il trattamento di solito comprende farmaci per via orale e richiede un dosaggio adeguatamente calcolato.
Malattia neurologica
- La malattia di Wobbler o sindrome di wobbler èuna patologia neurologica che provoca alterazioni della capaciotà di deambulare. La malattia di Wobbler è il risultato di un restringimento dei canali vertebrali a livello del collo, che premono il midollo spinale e i nervi associati. I nervi non inviano segnali al cervello come dovrebbero, impedendo all'animale di controllare le zampe. I primi segni sono instabilità, inciampi e talvolta cadute. Le opzioni di trattamento comprendono farmaci, tutori per il collo, programmi di esercizi di riabilitazione e interventi chirurgici.
- La mielopatia degenerativa è una condizione neurologica, simile alla SLA o alla malattia di Lou Gehrig negli esseri umani, che causa debolezza e scarsa funzionalità dei nervi nelle zampe posteriori. Colpisce i pastori tedeschi più frequentemente rispetto ad altre razze. Se il cane ha questa malattia, diventerà sempre più debole e invalido, fino a soffrire di paralisi delle zampe posteriori, che porta anche all'incontinenza. La riabilitazione, l'esercizio fisico, l'agopuntura e gli integratori alimentari possono essere utili, ma non esiste una cura. È disponibile un test genetico per determinare se il cane è a rischio di questa malattia ereditaria.
Diabete
Il diabete mellito è una malattia abbastanza comune nei cani. Qualsiasi razza può essere colpita, ma i pastori tedeschi hanno un'incidenza superiore alla media. I cani con diabete non sono in grado di regolare il metabolismo degli zuccheri e necessitano di iniezioni giornaliere di insulina. Il diabete è una condizione grave ed è importante diagnosticarla e trattarla il prima possibile. I sintomi includono un aumento dell'appetito, della sete e della minzione, combinati alla perdita di peso. Il trattamento richiede un serio impegno di tempo e risorse; ma i cani diabetici ben regolamentati oggi hanno la stessa aspettativa di vita degli altri cani.
Problemi alle ghiandole anali
I pastori tedeschi sono soggetti a una condizione dolorosa in cui l'area intorno all'ano si infiamma o sviluppa piaghe. I segni includono sanguinamento, stitichezza, leccamento dell'area, secrezione maleodorante intorno al retto, dolore apparente durante la defecazione e scooting. Questa condizione può essere difficile da trattare e richiede farmaci per tutta la vita, prescrizione di cibo e talvolta anche un intervento chirurgico.
Allergie ambientali
Negli esseri umani, le allergie al polline, alla muffa o alla polvere danno più che altro sintomi respiratori. Nei cani, invece, le allergie provocano prurito alla pelle. Chiamiamo questa allergia cutanea "atopia" e spesso i pastori tedeschi ne soffrono. Le zampe, la pancia, le pieghe della pelle e le orecchie sono le zone più comunemente colpite. I sintomi, in genere, iniziano tra uno e tre anni, e possono peggiorare ogni anno. Leccarsi le zampe, strofinarsi il viso e frequenti infezioni alle orecchie sono i segni più comuni di allergia. La buona notizia è che ci sono molte opzioni di trattamento disponibili per queste condizioni.
Conclusioni: come prendersi cura del pastore tedesco?
Gran parte di ciò che possiamo fare per rendere felice e in salute il pastore tedesco è basato sul buon senso.
Controlla la sua dieta, assicurati che faccia molto esercizio fisico, lavagli regolarmente i denti e il pelo. Assicurati inoltre di rispettare il programma degli esami e delle vaccinazioni.
Se però riscontri segni ipoteticamente rilevanti dal punto di vista clinico, non esitate a contattare il veterinario, perché, come abbiamo visto, il pastore tedesco è sensibile a numerose malattie.
Visti i costi dei servizi di veterinaria, soprattutto nelle cliniche e nei casi in cui si richiedono analisi strumentali, chirurgia e interventi specialistici, può essere un'ottima idea la sottoscrizione di un'assicurazione sanitaria per animali domestici, che aiuterà a coprire i costi.
Cure di routine, dieta ed esercizio fisico
L'aspettativa e la qualità di vita del pastore tedesco dipendono molto dalla programmazione delle cure di routine, di una dieta adeguata e dell'esercizio fisico.
Vediamo le cose più importanti:
- Supervisiona il tuo cane come faresti con un bambino. Tienilo fuori dai guai e lontano da oggetti che non dovrebbe mettere in bocca.
- Ha bisogno di una spazzolatura accurata, almeno settimanalmente, per gran parte dell'anno. Due volte all'anno cambia il manto e, durante questo periodo, si consiglia la spazzolatura quotidiana.
- Mantieni la sua dentatura sana spazzolandola almeno due volte a settimana.
- Puliscigli le orecchie settimanalmente, anche da cucciolo.
- Passeggia con lui rigorosamente al guinzaglio, meglio se corto e robusto, e fallo sgambare all'interno di un recinto; può mostrare un forte istinto predatore, e scappare negli spazi aperti (ad es. dietro un gatto o una lepre).
- È un cane grande e intelligente, con molta energia, quindi mantieni la sua mente e il suo corpo attivi, altrimenti si annoierà e potrebbe provocare numerosi problemi (abbaiare, mordere, ululare, distruggere ecc.).
- Per natura è diffidente nei confronti degli estranei e lega precocemente con i bambini; questo mix lo può rendere pericoloso nei confronti di terzi che entrano in casa o si avvicinano alla nostra prole, innescando comportamenti protettivi.
- Mantieni coerente la sua dieta e non abituarlo al cibo extra.
- Può essere indispensabile adattare la dieta alla sua età.
- Fallo correre e saltare, ma non esagerare in giovanissima età; anche l'eccesso può essere un fattore di rischio per la schiena.
A cosa prestare attenzione
Qualsiasi sintomo anomalo potrebbe essere un segno di una malattia grave o un problema minore o temporaneo.
Se noti uno di questi segnali contatta il veterinario:
- Cambiamento nell'appetito o nella sete;
- Accumulo di tartaro, alito cattivo, gengive rosse o denti rotti;
- Prurito cutaneo (grattamento, masticazione o leccatura);
- Perdita di pelo;
- Letargia, ottusità mentale o sonno eccessivo;
- Paura, aggressività o altri cambiamenti comportamentali.
Possono essere considerate verosimilmente emergenze le casistiche che prevedono:
- Grattarsi o scuotere la testa, orecchie doloranti o secrezione dalle orecchie;
- Incapacità o sforzo per urinare; urina trasparente;
- Arrossamento, prurito o qualsiasi altra anomalia degli occhi;
- Conati di vomito "secchi" o addome largo, teso e dolente;
- Cacca unta, perdita di peso, pelo secco e desquamato;
- Qualsiasi tremore involontario;
- Tosse, intolleranza all'esercizio fisico, respiro accelerato a riposo;
- Sforzi per defecare, leccatura della zona attorno al retto, perdite maleodoranti o sanguinamento attorno all'ano;
- Vomito continuo, perdita di peso e/o diarrea;
- Rigidità delle zampe; riluttanza ad alzarsi, sedersi, usare le scale, correre o saltare; deambulazione a piccoli saltelli.