
- Tutto sul parto del cane
- Quando ci si accorge che il cane è incinta?
- La gravidanza del cane
- Come si capisce che il cane sta per partorire
- Sintomi pre-parto cane
- Quanto ci mette a partorire un cane?
- Quanti cuccioli fa un cane al primo parto?
- Parto della cagna primipara: cosa fare
- I cani partoriscono di notte?
- Cosa mettere nella cassa da parto del cane?
- Parto dei cani di piccola taglia
- Parto del cane di taglia media
- Parto del cane di taglia grande
- Parto cane in casa
Tutto sul parto del cane
La cagnolina di casa è incinta e la famiglia è in fibrillazione. Che cosa bisogna fare? Prima di scoprire tutto quello che ti serve sapere e prepararti al lieto evento, ricordati di seguirci su Whatsapp per non perdere alcun aggiornamento su salute, animali e benessere.
Quando ci si accorge che il cane è incinta?
- Letargia;
- Comportamento accudente;
- Appetito;
- Aumento della pancia;
- Ingrossamento delle mammelle;
- Preparazione della cuccia.
Piccola digressione: ricordati che per capire se la cagnolina è incinta vanno tenuti in considerazione i precedenti sintomi. Dunque quando finalmente ne avrai certezza, corri dal veterinario, e pianifica con lui una serie di appuntamenti di controllo, indipendentemente dal tipo di parto che si deciderà di eseguire (in casa, per esempio, o in ambulatorio).
La gravidanza del cane
- Durata: 57-65 giorni;
- Segnali del parto evidenti nella nona settimana.
Siete certissimi che la vostra cagnolina stia per partorire? Anche qui dobbiamo fare un piccolo appunto: per esserne certi bisogna tenere in considerazione i tempi della gravidanza, dunque la sua durata, e il fatto che i segnali del parto possono palesarsi a partire dalla nona settimana.
Come si capisce che il cane sta per partorire
- È nervosa, si apparta, cerca un luogo tranquillo;
- Scava dentro la cuccia o la cassa del parto;
- La temperatura corporea si abbassa;
- La frequenza respiratoria aumenta;
- Tremori diffusi;
- Scarso appetito;
- Episodi di vomito.
Il parto del cane sta per cominciare quando questi fenomeni cominciano a verificarsi con frequenza e per una durata di poche ore. Qualora la cagnolina dovesse attraversare questi sintomi per più di 15-20 ore, importantissimo contattare immediatamente il veterinario.
In linea generale, quando i sintomi iniziano e i tempi sono maturi, è sempre buona regola notificare al proprio veterinario che parto sta per avvenire e, se lo si vuole effettuare in casa, avvisarlo di rimanere disponibile per qualsiasi domanda o situazione d'emergenza.
La temperatura corporea della cagnolina scende sotto i 37,5° C prima dell'inizio del parto.
Sintomi pre-parto cane
- Rottura delle acque
- Emissione di feci e urine
- Vomito
- Contrazioni addominali forti
- Toelettatura continua delle aree genitali
Una volta che le acque si sono rotte, bisogna attendere: la cagnolina saprà istintivamente cosa fare nella maggior parte dei casi. Si stima che il primo cucciolo dovrebbe arrivare nelle prime tre ore. Se le contrazioni addominali sono forti e regolari per più di 20-30 minuti ma i cuccioli non arrivano, è meglio contattare subito il veterinario.
Quanto ci mette a partorire un cane?
- 12-36 ore divise in tre fasi;
- Fase prodromica;
- Fase espulsiva;
- Fase di espulsione della placenta.
Il parto del cane è diviso appunto in tre fasi. La prima, di norma, dura dalle sei alle 12 ore ed è caratterizzata da perdite bianche e filamentose. La seconda fase dura da tre a 12 ore, si verifica quando si rompono le acque, il feto impegna il canale del parto e le contrazioni uterine aumentano di intensità.
A questo punto le contrazioni diventano più forti e frequenti. Il primo cucciolo nasce entro quattro ore dal suo inizio e gli altri a intervalli di circa due ore. Subito dopo la venuta al mondo del singolo piccolo, la mamma espelle la sua placenta. Il compito dei proprietari è quello di supervisionare e contattare lo specialista in caso di pericolo per la salute della gestante o dei suoi figli.
Quanti cuccioli fa un cane al primo parto?
- 3-15 cuccioli
Il numero dei cuccioli di un cane, al primo o ai parti successivi, varia in base a una certa quantità di fattori, tra cui la razza. Di solito i cani di taglia piccola fanno meno cuccioli di quelli di taglia grande.
Parto della cagna primipara: cosa fare
- Afferra il cucciolo tra i palmi delle mani
- Inclinalo per far uscire liquidi e altro dalle narici
- Asciugalo dolcemente in modo da stimolare la respirazione
- Se è vivo, avvicinalo alla mamma
La primipara, ovvero la cagnolina che partorisce per la prima volta, potrebbe avere tempi di parto più lunghi. In questo caso, per esempio, dal momento della rottura delle acque a quello dell'espulsione dei cuccioli possono passare pochi minuti, fino a un massimo di 12 ore. Se non hai mai assistito un animale che partorisce, non aver paura di telefonare al veterinario e farti aiutare nell'individuazione dei sintomi e dei possibili pericoli.
È normale avere un po' d'ansia la prima volta che la cagna partorisce. Se la cucciolata non mantiene un ritmo di uscita costante, è meglio chiamare il veterinario.
I cani partoriscono di notte?
I cani partoriscono a qualsiasi ora del giorno e della notte. Quando sai che il cane è vicino alla data, è sempre meglio tenerlo monitorato con attenzione per verificare i sintomi. I veterinari bravi e organizzati danno sempre disponibilità, anche nel cuore della notte, per assistere gli animali nel parto.
Cosa mettere nella cassa da parto del cane?
- Traversine
- Asciugamani soffici
- Coperte morbide.
Nella cassa/cuccia da parto del cane vanno messi soprattutto materiali assorbenti e che servano anche a tenere al caldo la neomamma e i cuccioli. Va ricordato che la cassa/cuccia deve essere di materiale poroso e deve avere le dimensioni appropriate perché il cane possa stendersi completamente.
Parto dei cani di piccola taglia
- Tenere sotto controllo il peso della partoriente;
- Tenere a portata di mano il termometro;
- Chiamare il veterinario nel caso in cui sia necessario.
Generalmente il parto dei cani di piccola taglia non è nulla di strano, ma va fatto presente che non tutti i cani di razza piccola o toy sono in grado di gestire il parto autonomamente. È buona prassi, nei giorni finali della gravidanza, tenere sotto controllo il peso della cagnolina e osservare con attenzione il suo ventre, in modo che sia sempre tutto sotto controllo.
Durante il parto è bene misurare la temperatura rettale e fare attenzione se qualcosa non va. Alcune razze, infatti, possono dare più problemi di altre: l'esempio più lampante è quello del Bulldog francese, il quale può partorire quasi esclusivamente tramite cesareo. Ci sono altri casi, come il Boston Terrier, ed è per questo che è importante contattare il veterinario alle prime avvisaglie di una gravidanza.
Parto del cane di taglia media
- Effettuare tutte le ecografie;
- Assicurarsi che la cagnolina sia comoda;
- Tenere sotto controllo la temperatura.
Anche per i cani di taglia media non ci sono particolari controindicazioni o effetti collaterali, ma non sottovalutiamo l'importanza delle ecografie, che ci diranno esattamente quanti cuccioli aspettarci. Ancora, attenzione alla comodità: la cagnolina avrà bisogno di una cassa da parto confortevole e di costante osservazione.
Soprattutto se il cane è di razza e primiparo, è importante tenere sotto controllo la temperatura. Si consiglia inoltre di discutere della gravidanza con il veterinario per escludere qualsiasi incidente.
Parto del cane di taglia grande
- Assicurarsi che l'area sia grande abbastanza;
- Sapere quanti cuccioli sono in arrivo;
- Tenere a portata di mano tutti gli strumenti necessari.
Munirsi di una cassa da parto grande abbastanza potrebbe richiedere un po' di bricolage, ma la cagnolina deve stare comoda e sentirsi al sicuro. Segui tutte le procedure menzionate in questo articolo e non aver paura di contattare il veterinario per qualsiasi dubbio, specie nel caso dei cani di razza.
Parto cane in casa
- Ricavare un'area parto calda e silenziosa;
- Limitare il passaggio delle persone, specie se sconosciute;
- Igienizzare le superfici.
Se stai facendo partorire la tua cagnolina a casa, in un luogo a lei familiare, dovresti assicurarti di creare uno spazio confortevole per lei: la cosiddetta cassa del parto. Uno spazio dove il cane può sdraiarsi, stendersi lungo e ben protetto da più strati di coperte calde e soffici.
È importante non forzare la cagna a rimanere nell'area dedicata al parto, però, ma lasciarla libera di muoversi tenendola però sotto osservazione attenta. Evitare inoltre di stressare la cagnolina con eccessive manipolazioni, specialmente della pancia.
Prendi nota: contatta immediatamente il veterinario se le contrazioni e i sintomi pre-parto durano più di 15-20 ore, o se le acque si rompono ma dopo 3 ore non è ancora arrivato il primo cucciolo.