
Si sa: i gatti sono creature straordinarie che hanno talenti davvero incredibili: intelligenti e assolutamente dotati nel manipolare i loro umani affinché giochino, li accarezzino e offrano spuntini con un solo sguardo profondo e pieno di sentimento. Questi non sono però i fantastici talenti meravigliosi di cui vogliamo parlare: è mai capitato di entrare in una stanza e trovare il gatto che fissava un muro? O forse si è rimasti spaventati dal modo in cui il gatto sembrava guardare un'area specifica con intensa curiosità, apparentemente seguendo "qualcosa" per la stanza.
Ognuno di questi comportamenti potrebbe far credere che il proprio gatto possa vedere cose non percepibili a noi umani. Arriviamo al dunque: i gatti possono vedere i fantasmi?
Per andare a fondo di questa domanda, abbiamo approfondito se questo lato misterioso dei nostri amici a quattro zampe effettivamente abbia un fondamento scientifico.

I gatti possono vedere i fantasmi?
Non è raro che le persone siano curiose di sapere se i gatti possono vedere i fantasmi, spiriti o altre entità soprannaturali. I nostri felini domestici hanno abilità inspiegabili ed il loro comportamento potrebbe indurci a credere che possano interagire con regni a cui noi non abbiamo accesso o che abbia una connessione con il paranormale. Questo è uno dei tanti miti che coinvolgono questi affascinanti felini: nel corso della storia, si è creduto che esistesse effettivamente un legame tra i gatti e il mondo degli spiriti.
I gatti vedono davvero i fantasmi o gli spiriti?
Oxford Languages definisce il soprannaturale come "attribuito ad una forza che va oltre la comprensione scientifica o le leggi della natura": questa "forza" e le leggende sui gatti sono certamente intrecciate. Alcuni popoli antichi seppellivano persino i gatti con i loro morti per garantire che le anime dei defunti fossero protette dagli spiriti maligni e guidate in sicurezza nell'aldilà. Gli antichi egizi consideravano i gatti pieni di energia divina, in particolare quella di Bastet (o Bast), dea dalla testa di gatto. I marinai di tutto il Mondo raramente lasciavano il porto senza qualche gatto polidattilo (con le dita extra) a bordo della loro nave, per garantirsi dei viaggi sicuri e, mentre un vecchia tradizione inglese, vuole che i gatti neri presentati come regali di nozze portino fortuna, il folklore scozzese e irlandese freme per le divagazioni del gatto Sìth, dotato di poteri paranormali, alla ricerca di anime da rubare nelle campagne.
Miti e leggende a parte, non esiste alcuna prova scientifica che i gatti possano vedere i fantasmi intorno a noi. Più semplicemente, è probabile che si tenda ad umanizzare le loro azioni per cercare di capirle meglio.
Ecco un buon esempio.
Molti proprietari di gatti teorizzano che gli animali abbiano la capacità di prevedere sottili precursori vibrazionali di eventi come terremoti o eruzioni vulcaniche. Tuttavia, l'indagine geologica degli Stati Uniti indica che «le interpretazioni del comportamento anomalo degli animali sono fortemente influenzate dall'interpretazione umana. Poiché non possiamo comunicare direttamente con gli animali, non possiamo sapere se il comportamento anomalo osservato di un particolare animale è causato da un terremoto imminente o da qualche altro fattore esterno».
Per approfondire: Gatto nero: perché si associa alla sfortuna? Superstizioni e fatti realiProspettiva scientifica
Da un punto di vista scientifico, attualmente non ci sono prove a sostegno dell'idea che i gatti possano vedere fantasmi o spiriti. Molti comportamenti interpretati come reazioni al paranormale possono solitamente essere spiegati dagli istinti naturali del gatto o dalle risposte a stimoli di cui gli esseri umani non sono consapevoli.
I fantasmi sono reali?
Da un punto di vista scientifico, attualmente non esistono prove empiriche a sostegno dell'esistenza dei fantasmi. Gli scienziati generalmente attribuiscono le segnalazioni di avvistamenti di fantasmi a fenomeni naturali o fattori psicologici.
Sesto senso del gatto
Un sesto senso? No, i gatti non possono vedere gli spiriti, ma hanno una sorta di sesto senso che va oltre alla vista, all'olfatto, al gusto, al tatto e all'udito. Quest'altro senso è semplicemente una combinazione di istinto e abilità: a differenza delle persone, infatti, gli animali non hanno un secondo fine per ciò a cui reagiscono. I gatti prestano attenzione ai dettagli del mondo che li circonda, notano piccoli cambiamenti e reagiscono di conseguenza.
Quando i felini domestici si comportano in modi che hanno poco senso per noi esseri umani – ad es. fissano uno spazio per minuti o seguono qualcosa di invisibile attraverso la stanza – possono invece effettivamente monitorare il suono, l'odore o la vista qualcosa a noi impercettibile, come degli insetti nel muro.
I gatti possono vedere ciò che noi non vediamo?
Solo perché noi non possiamo percepirlo non significa che un gatto non stia captando qualcosa. Questo comportamento significa che il micio si sta preparando a zampettare con un poltergeist?
Non c'è davvero modo di saperlo, ma proprio come facciamo noi, potrebbe più semplicemente interpretare male una situazione. Basti pensare all'ultima volta che si è rimasti sorpresi da qualcosa percepita solo con la coda dell'occhio, o non si è riusciti ad individuare la provenienza di un odore o di un suono. Ecco: proiettiamo ciò su di un gatto con sensi e tempi di reazione potenziati.
Essendo sia predatori che animali da preda, i gatti hanno bisogno di sensi acuti per aiutarli a catturare le prede e sfuggire ai predatori.
In che modo i sensi dei gatti differiscono da quelli degli esseri umani
Ricapitolando: non possiamo confermare scientificamente che i gatti possano vedere i fantasmi, ma possiamo dimostrare che possono percepire qualcosa che noi non possiamo?
La risposta breve? SÌ. Ma probabilmente non è nel modo in cui si potrebbe pensare in questo momento:
- L'udito di un gatto è migliore del nostro: i nostri felini domestici sentono a frequenze superiori e inferiori alla nostra capacità, circa 1,5 volte maggiori. Senza trascurare che molti dei dispositivi che diamo per scontati come parte normale e silenziosa della vita producono in realtà un suono che i gatti sentono.
- Anche quando si tratta di vista, i gatti vedono 6 volte meglio di noi in condizioni di scarsa illuminazione e, per questo, sono attivi al tramonto, al crepuscolo e all'alba. Questa loro capacità di vedere consente loro di individuare e inseguire la preda, oltre a valutare la distanza e la velocità con grande precisione. I gatti sono anche meglio attrezzati per individuare movimenti e sono dotati di due strutture uniche per i non umani che migliorano la loro vista: il tapetum lucidum (tessuto nella parte posteriore dell'occhio del gatto che riflette la luce sul nervo ottico, migliorando ulteriormente la capacità del gatto di vedere in condizioni di scarsa illuminazione) e la membrana nittitante (o terza palpebra, può essere vista nell'angolo interno dell'occhio del gatto ed è sollevata per coprire e proteggere l'occhio). Uno dei motivi per cui le persone potrebbero pensare che i gatti possano vedere i fantasmi, è semplicemente perché individuano cambiamenti nella luce che noi non vediamo. I gatti possono rilevare lo sfarfallio che si verifica con la luce fluorescente, mentre è improbabile che noi esseri umani rileviamo alcun cambiamento. Tuttavia, gli esseri umani possono concentrarsi meglio sulle immagini, cosa necessaria per la lettura.
- Altro senso del gatto più potente del nostro è l'olfatto. Sebbene l'olfatto dei gatti non sia potente quanto quello dei cani, è comunque 9-16 volte maggiore di quello degli umani. Hanno anche un organo secondario di raccolta degli odori chiamato organo di Jacobson o vomero-nasale, che consente loro di annusare cose che non possiamo annusare. Noterai che lo usano quando la loro bocca è parzialmente aperta con il labbro superiore arricciato, fenomeno noto come risposta del Flehmen.
Dove vogliamo andare a parare? Bene, quando si combina un udito superiore, una vista più acuta e un naso sopraffino, il risultato sono un sacco di informazioni sensoriali sull'ambiente circostante di cui noi esseri umani semplicemente non sappiamo nulla.
Quindi sì. Il gatto può vedere cose che noi non possiamo percepire con la vita; possono anche sentirle e annusarle.
Per approfondire: Come vedono i gatti al buio?Quando preoccuparsi
Quando preoccuparsi delle reazioni di un gatto?
Considerando quanto visto, è del tutto normale che il gatto abbia reazioni misteriose a stimoli che noi non percepiamo, nonostante non sia normale che reagisca in questo modo ripetutamente.
Se la reazione è accentuata può essere un segno di stress ambientale, che dovrebbe essere valutato per rimuovere o minimizzare la causa e ridurre l'impatto negativo sulla salute. Proprio come noi non potremmo tollerare la musica rock ad alto volume tutto il giorno e la notte, il gatto potrebbe sperimentare stimoli altrettanto stressanti e poco confortevoli.
In sintesi: la reazione occasionale è normale; uno stato di allarme ripetuto e prolungato non lo è.
Altri poteri misteriosi e straordinari del gatto
I poteri mistici antistress del gatto
Ti senti stressato? Accarezza il tuo gatto! Le coccole al nostro amico a quattro zampe possono ridurre lo stress, abbassare la pressione sanguigna e aiutare il corpo a rilasciare gli ormoni del rilassamento. Avere un gatto fa letteralmente bene alla salute. Gli studi hanno dimostrato che i proprietari di animali domestici sono generalmente più felici e più fiduciosi.
Il supporto emotivo che i gatti possono offrire agli esseri umani è evidente anche nel loro ruolo di compagni di sostegno emotivo per gli anziani e di aiuto nella terapia psichiatrica.
In conclusione, non abbiamo bisogno di impegnarci troppo duramente per convincere che i gatti siano creature incredibili con caratteristiche e abilità uniche.
I gatti possono vedere i fantasmi? Non si sa con certezza, ma, francamente, con tutte le altre qualità eccezionali che hanno e le cose interessanti che possono fare per noi in vita, il fatto che possano o meno vedere gli spiriti o altre entità è forse meno importante.
Conclusioni
Sebbene sia un'idea intrigante, al momento non ci sono prove scientifiche a sostegno dell'affermazione che i gatti possano vedere fantasmi o spiriti. Gli straordinari sensi dei gatti possono portarli a comportarsi in modi che gli umani trovano misteriosi o inspiegabili, portandoli a tali credenze. Tuttavia, questi comportamenti sono tipicamente risposte normali a stimoli che vanno oltre la percezione umana. Come sempre, se il tuo gatto mostra un comportamento che ti preoccupa, è meglio consultare un veterinario.