Gravidanza nel Gatto: quanto dura e quali sono i sintomi

Gravidanza nel Gatto: quanto dura e quali sono i sintomi
Ultima modifica 09.11.2023
INDICE
  1. Introduzione
  2. Quanto Dura
  3. Età di Gravidanza
  4. Sintomi e Segni
  5. Diagnosi
  6. Travaglio
  7. Gravidanza Isterica nel Gatto
  8. Alimentazione
  9. Cosa Fare e Cosa Non Fare

Introduzione

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2023/11/07/gravidanza-nel-gatto-orig.jpeg Shutterstock

La gravidanza nel gatto è una condizione delicata e stressante per la gestante, esattamente come accade nell'essere umano.

La gestazione di un gatto dura circa 9 settimane.

I primi segni possono intravedersi dopo 18-20 giorni dal concepimento; le tipiche prime manifestazioni sono: capezzoli più grandi e più rosa, vomito, malessere dovuto ai cambiamenti ormonali, pancia gonfia, aumento di peso, di appetito e di affettuosità.

Questo articolo chiarirà nei dettagli quanto dura la gravidanza nel gatto, quali sono i segni e i sintomi tipici di questa condizione e altre particolarità che possono interessare tutti i padroni di una gatta fertile.

Quanto Dura

Quanto dura la Gravidanza di un Gatto?

La gravidanza di un gatto può durare tra i 61 e i 72 giorni; in genere, la durata canonica si assesta tra i 63 e i 67 giorni.
Il tutto equivale a circa 9 settimane.

Per convenzione, la gravidanza dei gatti è suddivisa in 3 fasi, della durata di circa 20 giorni l'una.

Diversamente da quanto accade nell'essere umano, una gatta in calore (o estro) può rimanere incinta di due o più gatti differenti, a patto che i rapporti siano ravvicinati e avvengano durante un periodo fertile dell'animale.
Questo è possibile perché i gatti femmina hanno ovulazioni multiple, ossia producono più di un ovulo per ciclo, ragion per cui l'accoppiamento con gatti differenti può portare alla fecondazione di più ovuli.
Il risultato finale è che la gatta partorirà gattini di padri diversi
Tale evenienza è più comune nei gatti randagi o che selvatici; decisamente meno comune, invece, è nei gatti di allevamento e in quelli domestici.

Lo sapevi che…

Nel caso di una gatta non di allevamento che rimane incinta, è difficile differenziare senza errore le prime due fasi della gravidanza.

Età di Gravidanza

Quando può rimanere Incinta una Gatta?

Per rimanere incinta, una gatta deve raggiungere la maturità sessuale. Quest'ultima è generalmente datata al 5°-6° mese di vita, anche se occorre precisare che ci sono gattine che hanno il primo estro (o calore) già a 3-4 mesi di età.

Ogni quanto va in calore una Gatta?

In una gatta sessualmente matura, i cicli di calore si ripetono ogni 2-3 settimane; ciò vuol dire che l'animale può rimanere incinta più volte nel corso della stagione degli amori, periodo che va febbraio circa a settembre ottobre.

Quando diminuisce la Fertilità di un Gatto?

Di solito, la fertilità di una gatta si riduce attorno agli 8 anni di vita.
Va detto, tuttavia, che l'unico modo per essere sicuri che una gatta non rimanga incinta è sottoporre l'animale alla sterilizzazione.

Sintomi e Segni

Sintomi di Gravidanza nel Gatto

Sintomi e segni tipici di gravidanza nel gatto sono:

  • Capezzoli ingrossati e rosa. In genere, questo segno compare dopo 16-20 giorni dal concepimento. Può considerarsi il primo segno di gravidanza.
  • Vomito. Similmente agli esseri umani, le gatte incinte potrebbero sviluppare nausea e vomito.
  • Pancia gonfia. Bisognerebbe evitare di essere toccarla, per non farle male o far male ai gattini nell'utero.
  • Aumento di peso. Le gatte potrebbero aumentano di 1-2 kg durante la gestazione.
  • Aumento dell'appetito. Ciò può favorire l'aumento di peso. Attenzione, però, che l'aumento di appetito può essere un segno anche di patologie quali per esempio i vermi.
  • Comportamento maggiormente materno. La gatta potrebbe fare le fusa più spesso di prima e ricercare maggiormente le coccole.

Quando si vedono i primi sintomi di Gravidanza nel Gatto?

I primi segni di gravidanza nel gatto si possono vedere dopo 16-20 giorni dal concepimento.

Va detto che ogni gatta incinta rappresenta un caso sé stante, motivo per cui ci sono animali che mostrano i segni prima e animali che mostrano i segni in una fase più tardiva.

Cosa fare se la propria Gatta sembra Incinta?

Se si sospetta che la propria gatta sia incinta, è bene rivolgersi immediatamente al veterinario di fiducia, in modo da fornirle il supporto e i controlli di cui ha bisogno.

Diagnosi

Come capire su una Gatta è Incinta?

Il veterinario potrebbe accorgersi che una gatta è incinta tramite il solo esame obiettivo e ascoltando i comportamenti dell'animale riportati dal padrone.

Alle volte, tuttavia, servono indagini più accurate, perché la semplice palpazione (esame obiettivo) non è sempre affidabile.

Esami utili

  • Palpazione: è il test più semplice e più veloce, potenzialmente affidabile a partire dal periodo a cavallo tra la 2a e la 3a settimana di gestazione.
    Purtroppo, alle volte, la palpazione può indurre a sbagliare la valutazione, motivo per cui se il veterinario ha dubbi dovrebbe combinarla a esami più attendibili.
  • Ecografia: è senza dubbio l'esame più attendibile per confermare la gravidanza nel gatto. Si tratta di un test non invasivo e non pericoloso per la gatta. Il periodo ideale di esecuzione è a tra la 3a e la 4a settimana di gestazione.
    L'ecografia può aiutare nella stima del numero di gattini presenti in utero.
    Infine, altro vantaggio dell'ecografia è che permette di ascoltare i battiti dei mici, segno che sono ancora vivi.

Si può fare la radiografia nel Gatto in Gravidanza?

La radiografia nel gatto in gravidanza è un esame ammesso; va precisato, tuttavia, che i veterinari lo eseguono solitamente solo verso la 6a settimana di gestazione, quando le ossa dei gattini sono calcificate.
I raggi X servono a valutare se la crescita dei gattini è avvenuta correttamente e a stimarne l'esatto numero.

Test di Gravidanza nel Gatto: funzionano?

I test di gravidanza realizzati per gli esseri umani sono inutili nei gatti, ossia non servono a diagnosticare una gestazione.
Del resto, i test di gravidanza per gli esseri umani valutano la presenza di un ormone, l'HCG, che è prettamente umano.

Travaglio

Quali sono i sintomi e i segni di un Travaglio imminente nel Gatto?

Sono diversi i segnali di un travaglio imminente in una gatta incinta; ecco quali sono:

  • Rifiuto del cibo, irrequietezza e ricerca di un posto appartato;
  • Temperatura corporea che scende a 37,8° C nelle 12-24 ore precedenti il travaglio;
  • Agitazione;
  • Volontà di lavarsi spesso;
  • Contrazioni addominali e secrezioni vaginali.

Gravidanza Isterica nel Gatto

Falsa Gravidanza nel Gatto: cos’è?

Durante il loro ciclo estrale, alcune gatte non gravide sono oggetto di variazioni ormonali che ricordano molto quelle osservate nelle gatte incinte (calo del progesterone e aumento dei livelli di prolattina). Quando ciò accade, gli animali interessati possono manifestare sintomi e segni tipici delle gatte in gravidanza, inducendo a un errore di valutazione.
Questo tipo di gravidanza è detta gravidanza isterica del gatto.

Alimentazione

Come deve essere la Dieta del Gatto in Gravidanza?

Le gatte in gravidanza necessitano di una dieta ipercalorica per supportare la crescita e lo sviluppo dei gattini. In commercio, esistono vari tipi cibo: il gatto in gravidanza avrebbe bisogno di un preparato alimentare approvato per la sua condizione.

L'alimentazione ipercalorica è indicata a partire dalla fine del primo mese di gravidanza e andrebbe mantenuta fino allo svezzamento dei gattini (quindi fino a dopo il termine della gestazione).

Cosa fare dopo la 6a settimana di Gravidanza?

A partire dalla fine del primo mese di gravidanza, la gatta ha bisogno di un maggiore apporto di cibo, per assicurare ai feti il giusto nutrimento.

Per realizzare ciò, i veterinari consigliano di somministrare al gatto pasti piccoli ma frequenti, in modo che sia favorita la digestione.

Cosa Fare e Cosa Non Fare

Vaccinazioni nel Gatto in Gravidanza

Il consiglio dei veterinari è quello di effettuare nei gatti tutti i vaccini previsti normalmente.
Le vaccinazioni nelle gatte fertili prevengono, in caso di eventuale gravidanza, difetti congeniti e il rischio di aborto spontaneo a causa di una qualche malattia infettiva.

Le vaccinazioni potrebbero essere ammesse in gravidanza, a patto che si tratti di vaccini inattivati e non vaccini vivi; la decisione spetta al veterinario.

Protezione contro parassiti dei Gatti

I prodotti più noti per la protezione contro i parassiti dei gatti sono ammessi in gravidanza.
Come sempre, però, prima di scegliere il prodotto, è consigliabile consultare il veterinario di fiducia.

Meritano una menzione particolare i vermi: questi parassiti sono trasmissibili dalla madre ai gattini; in commercio, esistono vermifughi idonei al trattamento dei vermi in gravidanza; per conoscere tali preparati, si rimanda al veterinario di fiducia.
Si ricorda che i vermi nei gattini ne rallentano la crescita e lo sviluppo.

Attenzione ai comportamenti del Gatto in Gravidanza

Quando stanno male a causa di una malattia, i gatti tendono a nascondersi.
Se si nota questa tendenza da parte della gatta incinta, è bene rivolgersi immediatamente al proprio veterinario.

Preparazione della cuccia del parto

Una volta iniziata l'ultima fase della gravidanza, è buona norma preparare una cuccia in un'area tranquilla, dove la gatta andare a partorire.

Una scatola di cartone foderata di coperte calde rappresenta una cuccia ideale, facile da realizzare.
Soprattutto all'inizio, occorre fare attenzione alle correnti d'aria, poiché i gattini sono molto sensibili alle variazioni di temperatura.

Autore

Antonio Griguolo
Laureato in Scienze Biomolecolari e Cellulari, ha conseguito un Master specialistico in Giornalismo e Comunicazione istituzionale della scienza