Gravidanza del coniglio, sintomi, quanto dura la gestazione e cosa fare

Gravidanza del coniglio, sintomi, quanto dura la gestazione e cosa fare
Ultima modifica 16.10.2023
INDICE
  1. La gravidanza del coniglio domestico
  2. Gravidanza del coniglio: segnali più frequenti
  3. Quando possono accoppiarsi i conigli?
  4. I comportamenti più comuni durante la gravidanza del coniglio
  5. Preparativi per i nuovi arrivati
  6. Quanto dura la gravidanza di un coniglio?
  7. Come curare i conigli appena nati?
  8. Spazio per la mamma
  9. Distacco dei cuccioli dalla mamma
  10. False gravidanze di conigli

La gravidanza del coniglio domestico

La gravidanza del coniglio è sempre una grande gioia in casa, ma è necessario prestare molta attenzione durante il periodo di gestazione. Infatti, non è scontato capire che la nostra coniglietta sia incinta, poiché, a differenza di altri animali domestici, i segnali della gestazione sono insoliti, ma una volta individuati molto chiari. Per il bene del coniglio e dei suoi futuri cuccioli è bene seguire delle regole di base, principalmente per l'alimentazione e la cuccia.

Gravidanza del coniglio: segnali più frequenti

  • Costruzione del nido
  • Esposizione della pelliccia
  • Improvvisa aggressività

Quando possono accoppiarsi i conigli?

Probabilmente avrete familiarità con l'espressione "allevare come conigli", che si riferisce alla famigerata capacità dei conigli di produrre un gran numero di piccoli, ma in pochi sanno davvero cosa fare durante la gravidanza di questi animali.

Le coniglie femmine possono rimanere incinte quando hanno 12 settimane e possono continuare ad avere cuccioli fino all'età di quattro anni. A differenza della maggior parte degli animali, i conigli possono concepire in qualsiasi periodo dell'anno e, per questo motivo, se possedete maschi e femmine non castrati, potreste voler tenerli separati per evitare gravidanze indesiderate.

I comportamenti più comuni durante la gravidanza del coniglio

Vediamo ora nel dettaglio quali sono gli atteggiamenti più comuni di una coniglia durante la gravidanza. Un primo segnale è notarla intenta nella costruzione di un nido. La mamma, infatti, costruisce istintivamente un nido usando fieno o paglia. Il legame è molto forte già prima della nascita, e il senso di protezione si protrarrà nel tempo, allattando i cuccioli per oltre quattro settimane.

Gli esemplari femmine durante la gravidanza "tirano fuori" la propria pelliccia, perché si preparano a tenere al caldo i propri cuccioli. Noterete anche un cambiamento di comportamento, da gioviale a aggressivo in alcuni momenti. Infatti, la mamma potrebbe ringhiare, tenersi sulla difensiva o rifiutarsi di essere accarezzata e coccolata.

Preparativi per i nuovi arrivati

  • Nutrizione corretta per la mamma
  • Giaciglio per mamma e cuccioli
  • Spazio solitario per la mamma

Durante la gravidanza, la mamma coniglio avrà bisogno di molta acqua pulita e cibo nutriente, tra cui verdure a foglia scura, fieno, erba medica e pellet per conigli. A volte scavano una tana in cui partorire: se volete evitare che ciò accada nel vostro giardino, assicuratevi che il vostro coniglio abbia un giaciglio adeguato e molta privacy per assicurarti che sia il più rilassato possibile. Che si tratti di una lettiera, una gabbia o una scatola, assicuratevi di riporre del fieno sul fondo, un panno pulito su cui posare i piccoli e che ci sia sempre acqua fresca.

Quanto dura la gravidanza di un coniglio?

  • Coniglio selvatico europeo: 28-35 giorni
  • Silvilago orientale: 27 giorni
  • Sylvilagus acquaticus: 37 giorni
  • Sylvilagus audubonii: 28 giorni
  • Tapeti: 42-45 giorni
  • Sylvilagus transitionalis: 28 giorni
  • Sylvilagus bachmani: 27 giorni
  • Sylvilagus cunicularius: 30 giorni
  • Sylvilagus dicei: 30 giorni

Come appare da questo piccolo schema, il periodo di gestazione di un coniglio è in genere compreso tra 31 e 37 giorni. Il travaglio dura circa 15 minuti e di solito avviene nelle prime ore del mattino. Il processo del parto è istintivo e l'ostruzione è praticamente inesistente. Dopo aver controllato i piccoli, prova a lasciare il nido da solo per i primi giorni: disturbare una mamma coniglio può causarle angoscia e potrebbe smettere di allattare i suoi piccoli.

Non toccate i cuccioli in questi giorni se non strettamente necessario. Assicuratevi che le poppate siano regolari (all'alba e al crepuscolo); se vedete i piccoli pieni di rughe e con le pance sgonfie sono disidratati: intervenite con latte artificiale specifico con un piccolo biberon o un contagocce. In caso di dubbi, contattare il veterinario.

Come curare i conigli appena nati?

In una cucciolata possono esserci fino a 14 coniglietti, mentre sei è il numero medio. Nascono glabri, ciechi e sordi, ma, dopo dieci giorni, inizieranno a sviluppare i lineamenti. La mamma allatterà i suoi cuccioli due volte al giorno, all'alba e al tramonto, il che richiede solo circa cinque minuti a causa della ricca qualità del latte materno.

I cuccioli vengono solitamente completamente svezzati quando hanno tra le quattro e le sei settimane. Dovreste continuare a tenere le coniglie femmine separate dai maschi durante questo periodo, poiché le coniglie femmine possono essere nuovamente impregnate ore dopo il parto. Ciò significa che una femmina potrebbe produrre fino a 13 cucciolate all'anno, ma questo non è l'ideale per la sua salute: una media sicura è di otto-dieci cucciolate all'anno.

Spazio per la mamma

È una buona idea fornire alla mamma, specie se disponete di spazio all'aperto, in cui possa allontanarsi dai cuccioli. A differenza dei cani o dei gatti, istintivamente non vuole stare vicino ai suoi cuccioli. Questo perché non vogliono attirare l'attenzione dei predatori (sempre se parliamo di conigli allevati all'aperto). Quindi create un'area confortevole per la coniglia lontano dai piccoli, ma pur restando vicina a loro in modo da poterli controllare. In casa una scatola di scarpe potrebbe essere adatta per creare quest'area se ha le dimensioni giuste per contenere l'animale.

Distacco dei cuccioli dalla mamma

I cuccioli possono lasciare la madre circa otto settimane dopo la nascita, momento in cui si può pensare a una nuova sistemazione.

Quando cercate la loro nuova casa e una nuova famiglia, controllate che i potenziali proprietari dispongano di alloggi puliti e spaziosi e che un adulto responsabile sia a disposizione per nutrirli con una dieta sana e in grado di coprire eventuali spese mediche, comprese vaccinazioni e castrazione.

False gravidanze di conigli

Occasionalmente, i conigli sperimentano una falsa gravidanza. In casi come questo, la femmina può mostrare comportamenti tipici della gravidanza del coniglio, come la costruzione del nido. Il modo migliore per sapere con certezza se la tua femmina è incinta è portarla dal veterinario.