Gravidanza nel Cane: quanto dura e quali sono i sintomi?

Gravidanza nel Cane: quanto dura e quali sono i sintomi?
Ultima modifica 08.11.2023
INDICE
  1. Introduzione
  2. Quanto Dura
  3. Sintomi e segni
  4. Diagnosi
  5. Gravidanza Isterica nel Cane
  6. Alimentazione
  7. Cosa Fare e Cosa Non Fare

Introduzione

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2023/11/06/gravidanza-nel-cane-orig.jpeg Shutterstock

La gravidanza nel cane è una condizione delicata e stressante per la gestante, esattamente come accade nell'essere umano.

La gestazione di un cane dura circa 9 settimane.

I primi segni possono intravedersi alla 4-5 settimana; queste le tipiche prime manifestazioni: capezzoli più grandi e più rosa, genitali gonfi, muco dalla vagina e malessere dovuto ai cambiamenti ormonali.

Questo articolo chiarirà nei dettagli quanto dura la gravidanza nel cane, quali sono i segni e i sintomi tipici di questa condizione e altre particolarità che possono interessare tutti i padroni di una cagnolina fertile.

Quanto Dura

Quanto dura la Gravidanza di un Cane?

La gravidanza di un cane dura tra i 57 e i 65 giorni; la durata media è di 63 giorni.
Questa durata equivale a circa 9 settimane.

Diversamente da quanto accade nell'essere umano, una cagnolina in calore (o estro) può rimanere incinta di due cani differenti, a patto che i rapporti si ravvicinati e avvengono durante un periodo fertile dell'animale.
Questo è possibile perché i cani femmina hanno ovulazioni multiple, ossia producono più di un ovulo per ciclo, ragion per cui l'accoppiamento con cani differenti può portare alla fecondazione di più ovuli.
Il risultato finale è che la cagnolina partorirà cuccioli di padri diversi
Per evitare il suddetto inconveniente, è consigliabile isolare la cagnolina dopo il primo rapporto e tenerla in un posto dove possa stare tranquilla, distante da altri cani maschi.

Fattori che incidono sulla durata della Gravidanza del Cane

Sono almeno due i fattori che possono incidere sulla durata della gravidanza in un cane; ecco quali sono:

  • La dimensione della cucciolata;
  • La razza.

Sintomi e segni

Primi sintomi di Gravidanza nel Cane

Nelle prime settimane di gravidanza, difficilmente la cagnolina mostra sintomi e segni sospetti.

In genere, i primi sintomi e segni di gravidanza nel cane sono:

  • Capezzoli più grandi e più rosa;
  • Genitali gonfi, in particolare attorno alla vulva;
  • Leggera fuoriuscita di muco dalla vagina;
  • Malessere generale dovuto a cambiamenti ormonali.

Gravidanza nel Cane: gli altri sintomi

Dalla sesta settimana, segni e sintomi di gravidanza nel cane diventano più evidenti e consistono in:

  • Aumento di peso;
  • Pancia gonfia. Le dimensioni della pancia variano in funzione del numero di elementi della cucciolata: cucciolate più numerose comportano anche una pancia più grande;
  • Cambiamenti nell'appetito. Le variazioni ormonali indotte dalla gestazione potrebbero aumentare l'appetito in alcuni cani e diminuirlo in altri;
  • Meno energia;
  • Capezzoli che diventano ulteriormente più grandi e che perdono latte. La perdita di latte aumenta all'avvicinarsi della gravidanza;
  • Comportamento di nidificazione (es: spostare le coperte in un luogo sicuro; creare una cuccia accogliente, andando alla ricerca di coperte ecc.; grattare il pavimento; portare i propri giocattoli in un'area specifica);
  • Cambiamenti di umore. Ci sono cagnoline che diventano più affettuose e appiccicose, e cagnoline che divengono più irritabili e desiderose di restare da sole.

Quando si vedono i primi sintomi di Gravidanza nel Cane?

I primi segni di gravidanza nel cane si possono vedere alla 4a-5a settimana di gestione; più probabile, però, che sia evidenti alla 5a-6a settimana.

Va detto che ogni cagnolina incinta rappresenta un caso sé stante, motivo per cui ci sono animali che mostrano i segni prima e animali che mostrano i segni in una fase più tardiva.

Cosa fare se la propria Cagnolina sembra Incinta?

Se si sospetta che la propria cagnolina sia incinta, è bene rivolgersi immediatamente al veterinario di fiducia, in modo da fornirle il supporto e i controlli di cui ha bisogno.

Diagnosi

Come capire su una Cagnolina è Incinta?

Il veterinario potrebbe accorgersi che una cagnolina è incinta tramite il solo esame obiettivo e ascoltando i comportamenti dell'animale riportati dal padrone.

Alle volte, tuttavia, servono indagini più accurate, perché la semplice palpazione (esame obiettivo) non è sempre affidabile.

Esami utili

  • Palpazione: è il test più semplice e più veloce, potenzialmente affidabile nel periodo che intercorre tra la 3a e la 5a settimana di gestazione.
    Purtroppo, alle volte, la palpazione può indurre a sbagliare la valutazione, motivo per cui se il veterinario ha dubbi dovrebbe combinarla a esami più attendibili.
  • Test ormonali: nel cane in gravidanza aumentano i livelli di un ormone chiamato relaxina; la quantificazione di tale ormone può aiutare nella diagnosi di gravidanza. Fondamentale è la tempistica dell'esame, che andrebbe eseguito tra la 3a e la 4a settimana di gestazione.
    Se svolto in periodi sbagliati, il test della relaxina potrebbe indurre a un errore di valutazione.
  • Ecografia: è senza dubbio l'esame più attendibile per confermare la gravidanza nel cane. Si tratta di un test non invasivo e non pericoloso per la cagnolina. Il periodo ideale di esecuzione è a partire dalla 5a settimana.
    L'ecografia può aiutare nella stima del numero di cuccioli presenti in utero.
    Infine, altro vantaggio dell'ecografia è che permette di ascoltare i battiti dei cuccioli, segno che sono ancora vivi.

Si può fare la radiografia nel Cane in Gravidanza?

La radiografia nel cane in gravidanza è un esame ammesso; va precisato, tuttavia, che i veterinari lo eseguono solitamente solo verso la fine della gestazione.
I raggi X servono a valutare se la crescita dei cuccioli è avvenuta correttamente e a stimarne l'esatto numero.

Test di Gravidanza nel Cane: funzionano?

I test di gravidanza realizzati per gli esseri umani sono inutili nei cani, ossia non servono a diagnosticare una gestazione.
Del resto, i test di gravidanza per gli esseri umani valutano la presenza di un ormone, l'HCG, che è prettamente umano.

Gravidanza Isterica nel Cane

Falsa Gravidanza nel Cane: cos’è?

Durante il loro ciclo estrale, alcune cagnoline non gravide sono oggetto di variazioni ormonali che ricordano molto quelle osservate nelle cagnoline incinte (calo del progesterone e aumento dei livelli di prolattina). Quando ciò accade, gli animali interessati possono manifestare sintomi e segni tipici delle cagnoline in gravidanza, inducendo a un errore di valutazione.
Questo tipo di gravidanza è detta gravidanza isterica del cane.

Di solito, un'eventuale gravidanza isterica nel cane si colloca tra la 6a e la 12a settimana successiva all'estro.

I cani femmina con una gravidanza isterica possono manifestarne i sintomi per 1-3 settimane.

Alimentazione

Come deve essere la Dieta del Cane in Gravidanza?

Secondo gli esperti, le cagnoline gravide avrebbero bisogno di un cibo di qualità, approvata per cani in gravidanza. Per conoscere quale cibo è appropriato a cane in gravidanza, è bene chiedere consiglio al proprio veterinario.

Fino alla 6a settimana di gestazione, l'alimentazione non dovrebbe subire variazioni in termini di intake calorico.

Studi suggeriscono che una dieta ricca di acidi grassi omega-3 (DHA) durante la gestazione favorisce la salute e lo sviluppo dei cuccioli nell'utero.

Cosa fare dopo la 6a settimana di Gravidanza?

Dopo la 6a settimana di gravidanza, la cagnolina necessita di un maggiore apporto di cibo, per assicurare ai feti il giusto nutrimento.

Per realizzare ciò, i veterinari consigliano di somministrare al cane pasti piccoli ma frequenti, in modo che sia favorita la digestione.

Cosa Fare e Cosa Non Fare

Gravidanza nel Cane: cosa può fare il padrone?

Fino alla 4a-5a settimana, il padrone di una cagnolina incinta non deve attuare particolari cambiamenti; a partire dalla 6a settimana, invece, la situazione cambia e il cane ha bisogno di sempre più attenzioni.

Ecco alcuni suggerimenti su come aiutare un cane in gravidanza in ambito domestico:

  • Assicurare al cane un'area tranquilla in casa, dove poter stare lontano da altri animali e persone che potrebbero stressarlo;
  • Evitare di attuare cambiamenti in casa, specie durante la fine della gravidanza. Nuovi odori e nuovi suoni possono destabilizzare la quiete della cagnolina.
  • Se in casa sono presenti bambini, è bene evitare che disturbino l'animale.
  • Evitare all'animale un eccessivo stress fisico. Fintanto che la pancia è di dimensioni ridotte, il cane può fare movimento senza problemi; dopodiché il padrone deve dosarlo in modo attento, per evitare che la cagnolina si affatichi troppo. I cani sanno regolarsi, per cui bisogna rispettare i loro comportamenti, senza forzarli.

Si possono dare Farmaci al Cane in Gravidanza?

Prima di somministrare un farmaco a un cane in gravidanza, è bene consultarsi con il proprio veterinario di fiducia.

Autore

Antonio Griguolo
Laureato in Scienze Biomolecolari e Cellulari, ha conseguito un Master specialistico in Giornalismo e Comunicazione istituzionale della scienza