Gatto miagola di notte: perché e cosa fare

Gatto miagola di notte: perché e cosa fare
Ultima modifica 09.11.2023
INDICE
  1. Gatto miagola di notte: perché e cosa fare
  2. Cosa vuol dire se un gatto miagola di notte?
  3. 5 motivi per cui il gatto miagola di notte
  4. Gatto che miagola di notte: cosa fare?
  5. Gatto che miagola forte di notte
  6. Gatto che piange di notte: significato
  7. Gatto miagola di notte per uscire
  8. Cosa fare se il gatto miagola forte senza un motivo?
  9. Gatto anziano miagola di notte: i rimedi
  10. Come calmare i gatti di notte
  11. Come evitare che il gatto mi svegli di notte?

Gatto miagola di notte: perché e cosa fare

Chiunque abbia un gatto si è svegliato almeno una volta nel cuore della notte, sentendolo miagolare. Il verso è incessante e, presi dalla preoccupazione e dal fastidio, ci si alza per verificare. Le motivazioni possono essere svariate e non sempre allarmanti come si potrebbe pensare. Di seguito spieghiamo nel dettaglio tutti i motivi per i quali il gatto miagola di notte e, di conseguenza, cosa sarebbe meglio fare. Sappiate però che potete anche unirvi al nostro canale Whatsapp per aggiornamenti e approfondimenti sul mondo degli animali, della salute e del benessere.

Cosa vuol dire se un gatto miagola di notte?

Prima di approfondire caso per caso, bisogna fare una piccolissima precisazione: se il miagolio del gatto è sporadico o occasionale, il fatto che lo faccia di notte non significa niente di particolarmente importante o grave. Diversa invece è la situazione se l'atto diventa continuo e reiterato: a quel punto potrebbero esserci una serie di motivi da prendere in considerazione.

5 motivi per cui il gatto miagola di notte

  • Energia accumulata di giorno;
  • Noia;
  • Stress;
  • Fastidio dato da porte e finestre chiuse;
  • Giochi di potere.

Avere un gatto vuol dire anche fare i conti, nella maggior parte dei casi, con la sua natura predatoria. Questi animali adorano andare a caccia, anche soltanto per gioco e istinto e non per sfamarsi. Di notte, dopo ore e ore di sonno diurne magari, è tempo di sgranchirsi le zampe, girovagando per casa e non solo.

Il fatto di non avere particolari stimoli per via della casa in "modalità riposo" potrebbe anche scatenare noia e stress e dinanzi a porte e finestre chiuse, aumenta il loro senso di insoddisfazione e fastidio. È così che il proprio gatto miagola di notte fino allo sfinimento. Vuole essere libero di scegliere se uscire o meno.

Vuole esplorare il mondo che c'è fuori, scaricando le energie accumulate durante il giorno, o semplicemente mettere il muso fuori per poi rientrare un attimo dopo. In molti casi, infatti, è il semplice limite della porta chiusa a stimolarli e ad avviare un gioco di potere per cui Micio vuole solo che venga fatto ciò che dice lui. 

Gatto che miagola di notte: cosa fare?

  • Ignorarlo;
  • Installare una porticina;
  • Giocare durante il giorno;
  • Installare strutture da parete;
  • Cibo prima del sonno.

Se il gatto miagola di notte l'unica risposta utile del padrone è quella di ignorarlo. I felini mirano a prendere il controllo dell'area nella quale vivono. Non è facile "assoggettarli", anche a causa del musetto tenero che si ritrovano.

Non è però assolutamente possibile soddisfare ogni necessità, altrimenti si inizierebbe a vivere per l'animale. Per quanto il benessere del gatto vada tutelato, ovviamente, assecondare ogni capriccio non è di certo l'ideale. Non lo è per i bambini, perché dovrebbe essere per i felini.

Abbattere i sensi di colpa, durante quelle lunghe sessioni di miagolii nel cuore della notte. Cedere anche solo una volta, darà il via libera a questo comportamento ripetuto. Il gatto continuerà a svegliare il proprio padrone di notte o all'alba, miagolando come un ossesso.

Sarebbe sbagliato anche soltanto uscire dalla camera per rimproverarlo. Avrebbe comunque ottenuto il proprio scopo. In alternativa, a seconda della propria abitazione, si potrebbe impostare un'apertura per gatti nella porta di casa, o magari in quella che dà sul terrazzino. Esistono porticine che è possibile impostare per la sola uscita o l'entrata, così da evitare di ritrovarsi in casa altri animali.

Il gatto dovrà dunque abituarsi alle conseguenze delle proprie scelte. Uscire di notte vuol dire non essere in grado di rientrare fino al mattino seguente. È tutto parte di un processo di educazione. Come già detto, però, qualche trucchetto può essere attuato. Chi ne ha modo, potrà passare abbastanza tempo a giocare con il proprio felino, così da fargli consumare energie. Si potrebbe anche decorare un po' casa con strutture affisse alle pareti, per permettergli di giocare e "stancarsi" in autonomia. A ciò si aggiunge la pappa pre nanna, per garantirgli un sonno più profondo con la pancia piena.

Gatto che miagola forte di notte

Andiamo ora a un altro caso piuttosto come: cosa succede se il gatto prende l'abitudine di miagolare davvero molto, molto forte durante la notte? Anche in questo caso il consiglio è di giocare con lui durante il giorno, se possibile, ma non 10 minuti appena: una sessione alquanto lunga, che possa consentirgli di sfogare le proprie energie.

Se possibile, inoltre, si potrebbe lasciarlo libero di vagare all'esterno, così da vivere le proprie avventure e guardare alla notte come fase dedicata al sonno. In aggiunta, nel caso in cui voglia cibarsi, un po' di pappa pre sonno potrebbe aiutare non poco. Da decidere se optare per uno snack extra o se dividere il quantitativo della cena in due porzioni.

Se questo miagolio dovesse continuare, vi consigliamo comunque di sentire il vostro veterinario di fiducia: potrebbe consigliare degli integratori a base di erbe per calmare Micio o per coadiuvare il suo riposo.

Gatto che piange di notte: significato

  • Gattino che piange: paura;
  • Gatto appena adottato: timore, ansia;
  • Gatto adulto: cambiamenti nell'ambiente, ansia, bisogno di attenzioni;
  • Gatto anziano: stress, bisogno di attenzioni.

Tra il gatto che miagola forte e il gatto che piange ci sono delle differenze. Il pianto del gatto tende a essere più doloroso, lamentoso e sonoro e il suo motivo può variare in base a molte cose: si va dall'età al suo arrivo in casa. Per essere più precisi, un gattino o un gatto appena arrivato in casa potrebbero piangere e lamentarsi per paura, perché ancora non sono abituati alla loro nuova vita.

Un gatto adulto, invece, potrebbe piangere perché abbiamo cambiato qualcosa in casa, perché ci siamo appena trasferiti o perché c'è una new entry. Ancora, potrebbe aver bisogno di attenzioni (e ciò ci riporta al farlo giocare durante il giorno). Il gatto anziano, infine, potrebbe essere stressato o aver anche lui bisogno di altre attenzioni. Nell'ultimo caso, fate particolare attenzione: viste le patologie senili, non è escluso che Micio stia soffrendo di qualcosa e che serva un consulto dal veterinario.

Gatto miagola di notte per uscire

Come abbiamo già detto, finestre e balconi sigillati sono un limite per Micio, ma la verità è che per quanto amore possiamo provare per lui... deve seguire le nostre regole. Quindi, se miagola la notte perché vuole uscire non resta altro da fare che ignorarlo. È qualcosa di molto difficile ma vincente, sul lungo periodo.

Non si sta facendo altro che educarlo. È per il suo bene e quello del padrone. Ciò che avviene, infatti, è un gioco di potere. Cedere la prima volta, lancia un segnale chiaro. Miagolare equivale a una risposta immediata del padrone, che offre la soluzione ai propri bisogni, anche se non impellenti.

Cosa fare se il gatto miagola forte senza un motivo?

  • Ignorare;
  • Giocare;
  • Lasciarlo uscire di giorno;
  • Cibo pre sonno.

Chi ha un gatto impara ben presto a distinguere i differenti tipi di miagolio. Quando questo è particolarmente forte, magari nel cuore della notte, rappresenta una richiesta ben specifica. Generalmente si tratta di due cose: cibo o gioco.

In entrambi i casi esiste una soluzione preventiva. Occorre sempre ignorare il gatto, lasciandolo fuori dalla camera da letto, se è questa l'impostazione che si desidera per il rapporto, o fornirgli degli snack prima della nanna che contribuiscano al suo appagamento.

Gatto anziano miagola di notte: i rimedi

  • Porta aperta;
  • Doppia cuccia;
  • Dormire insieme;
  • Assicurarsi di quali siano le condizioni psicofisiche.

Parlare di gatti anziani prevede una premessa necessaria. Raggiunta la terza età, i felini cambiano spesso il proprio atteggiamento, anche in maniera radicale. Tendono infatti a diventare molto fragili e affettuosi.

Necessitano spesso della vicinanza del padrone, dunque di più amore del solito, così come di rassicurazioni. Il miagolio nel cuore della notte potrebbe dunque essere frutto di un malessere emotivo. Ha intenzione di attirare l'attenzione del padrone perché vuol essere tranquillizzato.

Nei casi peggiori, potrebbe esserci un declino cognitivo o fisico. Non sentendosi pienamente autonomo, il gatto potrebbe voler fare affidamento il più possibile sull'umano presente in casa. Un'alternativa è quella di trovargli spazio in camera da letto, così che la sola presenza fisica possa rasserenarlo. In alternativa si potrebbero avere due cucce e lasciare la porta aperta, così che l'animale possa sentirsi libero di passare dall'una all'altra, accedendo alla camera da letto.

Ignorarlo in questo caso non è consigliabile, perché sarebbe difficile capire se quel miagolio sia frutto di un reale malessere o meno. Data l'età, potrebbe aver bisogno di cure immediate, in casa o presso il veterinario.

Come calmare i gatti di notte

  • Intensificare l'attività diurna;
  • Organizzare l'ambiente in cui resta la notte;
  • Fornirgli nuovi giochi;
  • Assicurargli un luogo caldo dove riposare;
  • Dargli spuntini nutrienti prima di andare a letto.

Anche in questo caso, i consigli sono sempre gli stessi: se ti stai "esercitando" a calmare un gatto prima che vada a dormire, è essenziale farlo giocare molto di giorno in modo che sia stanco la sera. Un'altra cosa furba da fare è organizzare l'ambiente in cui resta la notte, magari mettendo degli scacciapensieri o degli accessori mobili a pareti e finestre, in modo da intrattenerlo.

Ancora, sempre nell'ambiente in cui resta, è bene che abbia a disposizione molti giochi, così potrà divertirsi mentre dormi. È bene anche che abbia una cuccia calda e riparata dove dormire e, come abbiamo detto, che venga nutrito in modo sostanzioso prima dell'ora della nanna.

Come evitare che il gatto mi svegli di notte?

Per evitare che il gatto ti svegli la notte valgono tutti i consigli precedenti, ma ci sentiamo anche di dartene due in più: il primo è "studiare" Micio per capire bene il suo linguaggio e cogliere, durante il giorno, tutti i segnali che potrebbero dare problemi quando cala la notte. Il secondo è un po' più complesso ma può funzionare: considerare l'adozione di un altro gatto. Dopo un piccolo periodo di ambientazione, i due andranno d'accordo e saranno in grado di intrattenersi a vicenda, limitando i "capricci" notturni.