Gatto non fa le fusa: perché, cause, cosa fare

Gatto non fa le fusa: perché, cause, cosa fare
Ultima modifica 12.10.2023
INDICE
  1. Gatto che non fa le fusa: cause e possibili soluzioni
  2. Cosa sono le fusa del gatto
  3. Il gatto non fa le fusa: 10 motivi comuni
  4. Il gattino e mamma gatta
  5. Fusa del gatto: il fattore serenità
  6. Assenza di stimoli o apatia verso il padrone
  7. Condizioni fisiche e psicologiche limitanti
  8. Il gatto non fa le fusa perché sta male?
  9. Il gatto, le fusa e i cambiamenti nella sua vita
  10. Il gatto non fa le fusa al padrone
  11. I gatti fanno le fusa da vecchi?
  12. Non tutti i gatti fanno le fusa

Gatto che non fa le fusa: cause e possibili soluzioni

Il vostro amato gatto non fa le fusa e non sapete quale può essere il motivo? Senza minimizzare, sappiate che in realtà un micio non è perennemente impegnato in quest'attività, di conseguenza è possibile che per un periodo più o meno lungo non abbia né voglia né intenzione di farle.

D'altro canto, rilevare qualsiasi anomalia nel nostro animale domestico è importante, anche perché tra le varie ragioni potrebbero in effetti esserci dei piccoli deficit che è meglio identificare subito. Vediamo tutti i motivi nel dettaglio ed esploriamo la questione con la dovuta cura, ma ricordatevi sempre che per qualsiasi parere specifico è sempre bene consultare un veterinario.

Cosa sono le fusa del gatto

Prima di elencare i motivi, un piccolo approfondimento: le fusa sono la prima forma di linguaggio dei gatti, sin dai primi giorni, prima ancora che imparino a miagolare. Serve ad avere un contatto con la madre, che così avverte sempre la loro presenza, e i gatti che non fanno le fusa potrebbero essere proprio stati distaccati da mamma gatta troppo presto. Ma il comportamento dei gatti è sempre sotto studio, è un mondo affascinante e misterioso, quindi non v'è certezza di questo.

I gatti possono attirare la nostra attenzione con le fusa, indicare uno stato di serenità o di stress a seconda delle situazioni, ma anche la fame, un dolore o un fastidio. Insomma, interpretare questo suono acuto è difficile, ma comunemente viene associato a uno stato di gioia.

L'origine di questo suono, ancora oggetto di studi, ha due probabilità: per una larga fetta di ricercatori il suono proviene dai muscoli laringei che aprono e chiudono la glottide, mentre per altri l'osso della lingua duro e inflessibile potrebbe essere la causa di questo suono. Andiamo adesso, invece, ai motivi per cui Micio tace.

Il gatto non fa le fusa: 10 motivi comuni

  • Distacco prematuro da mamma gatta;
  • È sereno;
  • Non ha stimoli per farlo;
  • Condizione fisiologica limitante;
  • Condizione psicologica limitante;
  • Sta male o sta bene (varia a seconda dei gatti);
  • Cambiamenti nel comportamento o nell'alimentazione;
  • Cambiamenti nell'ambiente domestico;
  • Non ha stretto un legame con voi;
  • Vecchiaia.

Questo è l'elenco dei dieci motivi più comuni, che adesso cercheremo di vedere più o meno nel dettaglio.

Il gattino e mamma gatta

Le fusa sono anche un comportamento appreso da mamma gatta e dai fratellini. Può succedere, dunque, che il micio (specie se molto piccolo), non abbia avuto materialmente il tempo di capire come funziona e non provi l'istinto naturale. In questo caso è sempre bene sentire il parere di un veterinario, ma è molto probabile che sia il tempo a fare il suo corso e fare in modo che prima o poi il micino cominci a gorgogliare.

Fusa del gatto: il fattore serenità

Le fusa indicano solitamente uno stato di serenità del gatto: è felice, vuole essere coccolato, vuole attirare la nostra attenzione, sta bene. Ma non è sempre così. Micio infatti può anche essere tranquillo e in pace e non provare alcun istinto di fare le fusa, semplicemente perché non é né sovreccitato né in pericolo, né stimolato né malato. 

Una buona prassi è sempre quella di monitorare il nostro animale domestico, anche per vedere e capire meglio se il suo "silenzio" si prolunga ed è tutto sotto controllo.

Assenza di stimoli o apatia verso il padrone

Non c'è nulla che possa incoraggiare i gatti ad emettere le fusa: l'assenza di stimoli parte dal gatto stesso, che non vede nell'ambiente circostante nulla che provochi il bisogno di emettere questi suoni. Alcuni felini sentono una istintività nel farlo, altri no.

L'unico stimolo esterno che può, col tempo, portarli a fare le fusa è uno stretto legame con il padrone. Se questo non c'è sicuramente non le farà per voi, se non avverte quella sicurezza di poter comunicare con voi non vi "dirà" con le fusa se ha fame, se si sente male, se è felice (non è come il miagolio).

Una curiosità è che il suono emesso dai gatti ha un effetto benefico su di noi: le vibrazioni delle fusa, specie se emesse quando il gatto è su di noi, hanno un effetto calmante e terapeutico, grazie alle endorfine rilasciate. Non solo, questo verso può anche agevolarci nella guarigione da alcune malattie: infatti, viene emesso in un intervallo di 20-140 Hz, che notoriamente è terapeutico per gli esseri umani. Non solo, le fusa aiutano a ridurre lo stress, la respirazione affannosa, abbassano la pressione sanguigna, aiutano a curare le infezioni e addirittura, pensate un po', a guarire le ossa.

Condizioni fisiche e psicologiche limitanti

Un prolungato stato di sofferenza fisica e psicologica può in effetti portare Micio a non fare le fusa come sempre. In questo caso, però, facciamo attenzione perché l'assenza di fusa non è certo l'unico segnale: potremmo notare stati ansiosi, irascibilità, sonnolenza estrema e/o inappentenza

Il fatto che il gatto non faccia le fusa non è di per sé un segnale specifico che indica una condizione fisica o psicologica limitante, dunque: è l'insieme di fattori che ci può indicare che qualcosa non va.

Il gatto non fa le fusa perché sta male?

Partiamo da una grande verità: il gatto può fare le fusa ed emettere questo suono acutissimo anche quando è molto stressato o è malato, e avverte dolore fisico che ci comunica in questo modo. Uno studio ha infatti dimostrato che le fusa servono ad alleviare il dolore dei mici.

Non dovete, dunque, associare l'assenza di fusa necessariamente a una condizione negativa. Tuttavia, anche in questo caso è essenziale capire se ci sono ulteriori segnali che possono indicare che il nostro amico felino sta tacendo perché ha uno o più problemi che devono essere immediatamente risolti.

Il gatto, le fusa e i cambiamenti nella sua vita

Un'altra ragione per cui il gatto non fa le fusa sono i cambiamenti, da intendersi come comportamentali, d'alimentazione o ambientali. L'arrivo dell'adolescenza o dei primi calori, l'uso di cibi che non gradisce o l'ingresso in una nuova casa e la perdita di punti di riferimento sono tra le cause per cui può tacere.

Non solo, non sottovalutiamo quanto l'ingresso di un nuovo animale domestico in casa (cane o gatto), che può arrecare stress al nostro amico felino. Anche in questo caso ci viene in aiuto l'osservazione del gatto, che può farci capire come alleviare i suoi malesseri.

Il gatto non fa le fusa al padrone

Ebbene sì, può succedere anche questo: il gatto magari fa le fusa a tutti ma non a noi, che siamo i suoi padroni. Niente paura, ciò non significa che Micio ci trova indifferenti o che non le farà mai. Molto più semplicemente, ha bisogno di tempo perché ancora il nostro rapporto con lui è immaturo o superficiale.

Il consiglio in questo caso è di non forzarlo e di assecondarlo quando è lui a cercarci o aver bisogno di qualcosa: più si renderà conto che siamo il suo punto di riferimento e che si può fidare e più si sentirà libero di gorgogliare.

I gatti fanno le fusa da vecchi?

La vecchiaia felina è un'altra ragione per cui Micio può non fare le fusa. Più il gatto è anziano e stanco, più può diventare difficile per lui emettere questo suono. Anche in questo caso, chiaramente, è sempre meglio sentire il veterinario: più il gatto è anziano più è meglio avere tutti gli strumenti per assicurarsi che sta bene,

Non tutti i gatti fanno le fusa

Piccolo appunto finale, che avevamo già introdotto all'inizio: fare le fusa non è un obbligo del gatto, alcuni le fanno continuamente, altri mai. Questo perché, come accennato, ogni gatto è fatto a suo modo, e gli studi non hanno portato ancora a una risposta definitiva sul perché il gatto fa le fusa. Se il vostro si astiene da emettere questo suono, non vuol dire necessariamente qualcosa di negativo, anzi, le fusa possono indicare stress e dolore fisico in alcune circostanze, quindi potreste ritenervi fortunati quando il micio di casa è silenzioso.

Alcuni gatti, dunque, non fanno mai le fusa, o iniziano a farle dopo molti anni, anche grazie a una connessione con il proprio padrone, utilizzandole come forma di dialogo e di richiesta. Diversa è la circostanza in cui il gatto smetta improvvisamente di fare le fusa: a quel punto giusto rivolgersi al veterinario, perché le cause potrebbero essere molteplici. Solitamente si tratta di un cambio di alimentazione, o di comportamento, dovuto a fattori esterni che vanno valutati e presi in considerazione.