
I gatti vedono i colori?
Come e quanto possano vedere i gatti sono questioni da sempre al centro di interesse. Molti scienziati e proprietari di animali domestici non solo si sono interrogati su quanto sia incredibile la loro visione notturna, ma si è spesso discusso se i gatti possano vedere o meno i colori. Un'opinione comune sostiene, infatti, che i gatti vivano un'esistenza esclusivamente monocromatica. Ma qual è la verità? I gatti sono daltonici o riescono ad apprezzare un arcobaleno di sfumature proprio come noi?

Come funziona la visione dei colori
Grazie ad approfondite ricerche sull'argomento, sappiamo che i gatti effettivamente vedono i colori, ma non nello stesso modo in cui li percepiscono gli esseri umani.
Allora, cosa vedono i gatti? La loro vista non è così vivida e non si estende quanto quella umana, ma la loro vista è comunque superiore alla nostra grazie alla capacità superiore di vedere al buio.
In altre parole, nonostante i gatti non riescano ad apprezzare l'intero spettro e la grande varietà di sfumature che possiamo apprezzare noi umani, il loro mondo non è esclusivamente in bianco e nero come molti credevano in passato.
Come fanno i gatti a vedere i colori?
Il modo in cui i gatti vedono i colori è il risultato della struttura dei loro occhi. La retina (la parte sensibile alla luce nella parte posteriore dell'occhio) è composta da due tipi principali di cellule: i bastoncelli, responsabili della visione periferica e notturna, e i coni, che consentono la visione diurna e la percezione dei colori. La capacità di distinguere i colori è determinata dai coni, che sono speciali cellule sensibili al colore. Tuttavia, il motivo per cui la gamma di colori dei gatti è limitata rispetto a quella degli esseri umani è perché non hanno tanti coni quanto noi: in realtà, noi ne abbiamo 10 volte di più! Al contrario, i gatti hanno una quantità maggiore di bastoncelli rispetto a noi, che è ciò che permette loro di vedere meglio di notte.
I gatti sono daltonici?
Il daltonismo non ha nulla a che fare con la capacità di vedere, ma si riferisce alla capacità (o alla mancanza) di distinguere i colori. Non è raro che una persona non sia in grado di distinguere il colore rosso dal colore verde. Altre persone hanno difficoltà, dopo un infortunio o una malattia agli occhi, a notare le sfumature dei colori o a confrontare i colori. Ciò è dovuto al daltonismo. I gatti non hanno solitamente una simile carenza a carico dell'occhio stesso, ma – a differenza degli esseri umani che hanno tre coni, quindi possono rilevare l'intero spettro della luce – hanno solo due coni, il che limita il range dei colori che vedono.
Quali colori possono vedere i gatti?
Quali colori esatti i gatti possano effettivamente vedere è ancora oggetto di dibattito. I due coni di rilevamento del colore negli occhi dei felini domestici consentono loro di vedere le lunghezze d'onda della luce blu-viola e giallo-verde, ma non rosso-arancione. Analogamente ai cani, quindi, i gatti vedono principalmente le cose in sfumature di giallo, grigio e blu, ma alcuni ricercatori pensano che i gatti possano notare anche alcune sfumature di verde.
Tuttavia, questa mancanza di rilevamento del colore non li ferma. Con la loro straordinaria vista, i gatti sono particolarmente bravi a rilevare movimenti piccoli e veloci e notare dettagli. Inoltre, sono attrezzati in modo unico per vedere al buio, rendendoli eccellenti cacciatori notturni.
Ci sono colori particolari che i gatti riescono a vedere meglio?
La risposta più probabile è che i gatti vedano il mondo in toni tenui di blu, giallo, verde e grigio. Il rosso e il rosa possono creare confusione e assomigliare più al verde, mentre il viola può sembrare un'altra tonalità di blu.
Dato che i gatti riescono a vedere più chiaramente il blu, il giallo e il verde, perché non optare per giocattoli di questi colori?
Perché i gatti non vedono il rosso?
I coni di rilevamento del colore negli occhi di un gatto sono più sensibili alle lunghezze d'onda della luce blu-viola e giallo-verde. A differenza degli esseri umani, i gatti non hanno coni sensibili alle lunghezze d'onda della luce rossa, il che impedisce loro di vedere il colore rosso. Se il gatto si diverte a inseguire un puntatore laser per casa, quindi, non vede il colore della luce ma semplicemente sta reagendo al rapido movimento.
I gatti riescono a distinguere tra diverse tonalità di blu e verde?
Proprio come i cani, la visione dei colori dei gatti è principalmente nelle tonalità del giallo, blu e grigio, anche se i gatti tendono a percepire più tonalità blu e giallo-verdastre, mentre la visione dei cani si concentra maggiormente sul blu e sul giallo.
Ma quanti colori può vedere un gatto e in quali colori vedono i gatti? Sebbene gli scienziati siano ancora incerti su quante sfumature di verde possano percepire i gatti, molto probabilmente hanno uno spettro visivo simile a quello di un essere umano daltonico. Ciò significa che i gatti probabilmente vedono in sfumature tenui di blu, giallo, verde e grigio e non sono in grado di percepire il rosso o il rosa, che ai loro occhi potrebbero sembrare più verdi. Anche un viola brillante potrebbe sembrare solo un'altra tonalità di blu per il gatto.
In quali altri modi i gatti "vedono" meglio?
Laddove i gatti probabilmente non riescono a vedere tanti colori quanto noi, la loro vista è in realtà migliore della nostra in tanti altri modi. Per prima cosa, hanno un'eccellente percezione della profondità che li aiuta a cacciare e seguire le loro prede. Inoltre, i gatti vedono meglio anche al buio poiché i loro occhi sono progettati per consentire a più luce di raggiungere la retina e hanno anche più bastoncelli. Ciò significa che hanno bisogno solo di un sesto della quantità di luce che usiamo per vedere, rendendo loro molto più facile vedere in condizioni di scarsa illuminazione.
Oltre ai loro incredibili occhi, i gatti si sono evoluti con alcune abilità sensoriali uniche. I nostri felini domestici hanno sensi eccellenti, in particolare la loro capacità di sentire e annusare.
I ricercatori hanno scoperto che l'olfatto di un gatto può essere più di 15 volte più forte di quello di un essere umano e può anche essere più sensibile di quello di un cane. Questa loro capacità deriva da un organo specializzato, che si trova sul palato, chiamato organo. Questo permette loro di assaporare e annusare, profondamente, allo stesso tempo.
I gatti hanno anche un udito molto sensibile e possono individuare da dove proviene un suono lontano. Con le loro grandi orecchie, i felini possono captare rumori apparentemente silenziosi e acuti da grandi distanze, come lo stridio di un topo o il ronzio di una mosca, rendendoli cacciatori ancora più efficaci.