I gatti hanno paura dell'acqua: falso mito o realtà?

I gatti hanno paura dell'acqua: falso mito o realtà?
Ultima modifica 06.11.2023
INDICE
  1. I gatti hanno paura dell'acqua: falso mito o realtà?
  2. Perché i gatti hanno paura dell'acqua?
  3. I gatti hanno paura della pioggia?
  4. I gatti sanno nuotare?
  5. Paure dei gatti
  6. Perché i gatti hanno paura dell'aspirapolvere?
  7. Perché i gatti hanno paura dei cetrioli?

I gatti hanno paura dell'acqua: falso mito o realtà?

L'avversione per l'acqua è una delle caratteristiche più conosciute dei gatti domestici. Tuttavia, questo non è vero per tutti i felini. Alcuni grandi felini, come le tigri, comunemente fanno un tuffo per rinfrescarsi o cacciare la preda, e anche alcune razze domestiche sono note per godersi una nuotata quando se ne presenta l'occasione.

In generale, tuttavia, i gatti domestici fanno di tutto per evitare di bagnarsi, e i comportamentisti hanno sviluppato una serie di teorie per spiegare il perché. Prima, però, di scoprire perché i gatti hanno paura dell'acqua seguici su Whatsapp per non perdere alcun aggiornamento sul mondo salute, benessere e animali.

Perché i gatti hanno paura dell'acqua?

  • Non hanno familiarità con l'acqua
  • Effetti dell'acqua sulla pelliccia
  • Trauma collegato all'acqua

Dunque, il fatto che il gatto abbia paura dell'acqua non è un falso mito: secondo una delle teorie più accreditate, poiché le specie feline si sono evolute in climi secchi e hanno avuto poca esposizione a fiumi o laghi, l'acqua (eccetto quella potabile) è un elemento con cui non hanno familiarità e quindi la evitano.

Per altri studiosi è più probabile, tuttavia, che ai gatti non piaccia bagnarsi a causa degli effetti dell'acqua sulla loro pelliccia. I gatti sono animali esigenti che trascorrono gran parte della loro giornata a pulirsi. Il pelo bagnato è estremamente scomodo per un gatto e spesso impiega molto tempo ad asciugarsi. Inoltre, il pelo bagnato è più pesante di quello asciutto e quindi rende il gatto meno agile e più facile da catturare per i predatori.

C'è anche il fattore shock. Cadere accidentalmente in una vasca da bagno piena, ad esempio, può essere un'esperienza spaventosa per un gatto e può fargli avere paura dell'acqua per il resto della sua vita.

Tuttavia, a molti gatti sembra piacere giocare con l'acqua corrente o gocciolante, ad esempio quella che esce da un rubinetto. I comportamentisti credono che i gatti siano attratti dai movimenti dell'acqua e dai suoni che produce, che possono stimolare la spinta istintiva di un gatto a catturare la preda. Tale gioco è accettabile anche per un gatto altrimenti avverso all'acqua perché solo le zampe del gatto si bagnano.

I gatti hanno paura della pioggia?

Come detto, molti gatti hanno paura dell'acqua, e dunque la pioggia non fa eccezione. È facile intuire che, come avviene per molti cani, anche i felini hanno paura dei temporali, ma non è sempre così. Infatti, alcuni gatti sono attirati da questo fenomeno atmosferico, anzi, sono dei veri e propri amanti della pioggia, e amano ammirarla da dietro i vetri, una situazione analoga a quando i felini restano incantati ad ammirare lo sgocciolare di un lavandino.

I gatti sanno nuotare?

Sì, ma non perché amino farlo: infatti, i nostri amici gatti sono capaci di nuotare per una dote innata. Si tratta di un riflesso automatico che li porta, in caso in cui cadessero in acqua, a nuotare istintivamente, in modo da uscirne al più presto

Alcune razze di gatti domestici, come il Maine Coon, il Bengala e il Turco Van, hanno meno paura dell'acqua e in realtà amano nuotare occasionalmente. Ciò che rende uniche queste razze è la consistenza della loro pelliccia, che sono più resistenti all'acqua rispetto ad altre razze.

Paure dei gatti

Il gatto è visto spesso come un animale temerario, non curante di tutto e tutti, autonomo, ma non dobbiamo sottovalutare le sue tante paure, da quelle più comuni come l'acqua e la pioggia, a quelle che riguardano noi, come un estraneo in casa o la visita dal veterinario.

Tra le più inaspettate ci sono quelle per le forbici, gli elettrodomestici rumorosi, e persino per i cetrioli. Solitamente i gatti non hanno paura di altri animali, a meno che non si tratti del predatore per eccellenza: il serpente.

Perché i gatti hanno paura dell'aspirapolvere?

Elettrodomestici come l'aspirapolvere, ma anche il phon e la lavastoviglie, sono molto odiati dai gatti perché creano rumori molto fastidiosi per il loro udito. Avendolo molto sviluppato, ogni rumore per loro è un campanello d'allarme, e non essendo in grado di riconoscere questi oggetti, la paura si innesca subito.

In caso di paura corre a rifugiarsi in luoghi della casa per lui sicuro, e se ve lo permette, prendetelo in braccio per rassicurarlo.

Perché i gatti hanno paura dei cetrioli?

Non è una leggenda metropolitana, né un qualcosa "creato" per i tantissimi video social che girano sull'argomento: i gatti hanno davvero paura dei cetrioli, e per quanto possa sembrare illogica la cosa, c'è una spiegazione molto logica. Infatti, i nostri amici felini scambiano questo ortaggio, per la forma e per il colore, per un serpente, una delle loro maggiori paure.

Non c'è nulla di divertente, dunque, in quei video che riempiono le nostre bacheche: questo gioco/scherzo pone il micio a uno stress fuori misura e inutile, poiché evoca una paura reale e concreta per lui.