Eterocromia: perché alcuni gatti hanno gli occhi di colore diverso?

Eterocromia: perché alcuni gatti hanno gli occhi di colore diverso?
Ultima modifica 10.10.2023
INDICE
  1. Cos’è l’eterocromia
  2. Tipi di eterocromia
  3. Perché i gatti hanno gli occhi diversi?
  4. Cosa comporta l’eterocromia?

Cos’è l’eterocromia

L'eterocromia è una caratteristica nella quale due parti omologhe del corpo, come per esempio occhi, assumono una differente colorazione. Nel gatto, questo termine è riferito generalmente alle iridi.

Nella maggior parte dei casi, l'eterocromia nel felino domestico è genetica e non riveste un significato patologico. Il motivo di tale manifestazione è da attribuire alla diversa quantità di melanina nei due occhi: se il pigmento è poco concentrato si andrà incontro ad una colorazione azzurra, mentre nel caso opposto l'iride virerà verso i toni del marrone-oro.

Cos'è l'iride e a cosa serve?

L'iride è una sottile membrana di forma anulare, visibile frontalmente attraverso la trasparenza della cornea. Questa struttura dell'occhio contiene cellule pigmentate, vasi sanguigni e due strati di muscolatura liscia, la cui contrazione permette la variazione del diametro della pupilla. Oltre a determinare il colore degli occhi, infatti, l'iride agisce quale diaframma muscolare, regolando la quantità di luce che raggiunge la retina.

Come si chiamano i gatti con gli occhi diversi?

Se gli occhi del gatto sono di due colori diversi - ad esempio, oro e azzurro - significa che è presente un'eterocromia.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2023/08/02/eterocromia-gatti-orig.jpeg Shutterstock

Tipi di eterocromia

Esistono diversi tipi di gatti con occhi di colore diverso:

  • I gatti con eterocromia completa hanno tipicamente un occhio azzurro e uno "normale" (verde, oro, marrone).
  • L'eterocromia parziale (o eterocromia settoriale) si riferisce ad un'iride contenente due colori diversi.
  • L'eterocromia centrale indica che l'area intorno alla pupilla è di un colore diverso rispetto al resto dell'iride.

Eterocromia: in quali gatti è più comune?

L'eterocromia è più comunemente osservata nei gatti bianchi, ma può comparire anche in tutti gli altri gatti che l'acquisiscono più avanti nella vita o che portano il gene della macchia bianca. Questa condizione si può riscontrare soprattutto nel gatto:

In Turchia, allo zoo di Ankara è attivo un programma per preservare i gatti d'angora turchi bianchi con occhi blu e ambra. Questi felini sono particolarmente apprezzati, tanto che folklore turco si recita che nel gatto "gli occhi devono essere verdi come il lago e blu come il cielo".

Perché i gatti hanno gli occhi diversi?

L'eterocromia iridea del gatto (detta anche gergalmente "occhi dispari") può essere presente alla nascita (quindi è congenita e riconosce un'origine genetica) o acquisita, cioè si verifica in seguito a particolari eventi (es. traumi, malattie, lesioni).

Da cosa dipende il colore degli occhi dei gatti?

Il colore degli occhi del gatto è determinato principalmente dalle cellule pigmentate presenti nell'iride, che le conferiscono una sfumatura cromatica variabile: verde, azzurra, marrone, oro. In pratica, quanta più melanina è presente nell'iride, tanto gli occhi più sono scuri. Questo tratto dipende dall'interazione di più geni: alcuni di questi intervengono per fornire lo spettro dei colori, altri possono determinare il pattern ed il posizionamento del pigmento nell'iride. Fattori ambientali o acquisiti possono alterare questi tratti ereditati. Il modello di ereditarietà che ne consegue è, quindi, molto complesso.

L'eterocromia è, quindi, il risultato della diversa quantità, in eccesso o difetto, della melanina, nei due occhi del gatto: se il pigmento è poco concentrato si andrà incontro ad una colorazione azzurra, mentre nel caso opposto l'iride virerà verso i toni del marrone.

Ricapitolando

Il motivo dell'eterocromia è da attribuire alla differente concentrazione ed alla distribuzione della melanina nei tessuti dell'iride.

Eterocromia genetica

Quando dipende dalla genetica, l'eterocromi è causata dal gene bianco epistatico W (recessivo) (che maschera qualsiasi altro gene di colore e rende un gatto completamente bianco) o dal gene della macchia bianca (variante WS, responsabile dei gatti bicolore). Questi geni impediscono ai granuli di melanina (pigmento) di raggiungere un occhio durante lo sviluppo: il risultato è un gatto con un occhio azzurro/blu e un occhio verde, oro o marrone. La condizione si verifica solo raramente nei gatti a cui mancano sia il gene dominante bianco, che quello della macchia bianca.

Eterocromia acquisita

L'eterocromia non è sempre congenita, ma può apparire anche nel corso della vita come risultato di condizioni patologiche che coinvolgono l'occhio del gatto o altri distretti dell'organismo.

Le possibili cause dell'eterocromia acquisita nel gatto includono ferite, lesioni da penetrazione di un corpo estraneo o traumi oculari, reazioni a farmaci e malattie oculari (infiammazioni, glaucoma).

Cosa comporta l’eterocromia?

Sintomi eterocromia nei gatti: come si manifesta

La diversa colorazione tra i due occhi è solitamente l'unico sintomo o segno dell'eterocromia nei gatti. Nella maggior parte dei casi, l'eterocromia congenita non comporta conseguenze o danni per la salute.

Se la causa dell'eterocromia è una patologia, come un trauma o un'infiammazione, possono essere presenti altri segni o sintomi specifici.

Quando preoccuparsi

Se gli occhi cambiano colore quando il gatto ha più di 12 settimane o se virano improvvisamente a qualsiasi età, consultare il veterinario il prima possibile.

I gatti con eterocromia hanno problemi di vista?

Fortunatamente, l'eterocromia non ha alcun impatto sulla capacità di vedere di un gatto.

Eterocromia: cosa cambia al buio?

Nelle fotografie con il flash, i gatti con eterocromia in genere mostrano un effetto occhi rossi nell'occhio blu, ma non nell'altro occhio. Ciò è dovuto all'effetto combinato della presenza (normale) di un tapetum lucidum in entrambi gli occhi e dell'assenza di melanina nell'occhio azzurro. Il tapetum lucidum produce un bagliore iridescente in entrambi gli occhi, ma nell'occhio non blu uno strato di melanina sopra il tapetum lucidum rimuove selettivamente alcuni colori della luce.

Sordità nei gatti con eterocromia

Un malinteso diffuso sostiene che tutti i gatti con gli occhi di colore diverso nascano sordi da un orecchio. Questo non è vero, poiché circa il 60-70% dei gatti con eterocromia può sentire. Circa il 10-20% dei gatti con occhi normali nasce sordo o diventa sordo come parte del processo di invecchiamento felino.

Tuttavia, l'eterocromia completa nei gatti bianchi (un occhio blu e un occhio di un altro colore) è correlata ad una maggiore incidenza di sordità genetica, con la degenerazione della coclea che inizia pochi giorni dopo la nascita.

Autore

Giulia Bertelli

Giulia Bertelli

Biotecnologa Medico-Farmaceutica
Laureata in Biotecnologie Medico-Farmaceutiche, ha prestato attività lavorativa in qualità di Addetto alla Ricerca e Sviluppo in aziende di Integratori Alimentari e Alimenti Dietetici