Come togliere le zecche al cane?

Come togliere le zecche al cane?
Ultima modifica 21.11.2023
INDICE
  1. Come togliere le zecche al cane?
  2. Zecche del cane: come si riconoscono?
  3. Come prende le zecche il cane?
  4. Togliere le zecche al cane: si può fare?
  5. Le malattie trasmesse dalle zecche
  6. Come togliere le zecche al cane in modo naturale?
  7. Come togliere le zecche al cane fai da te?
  8. Come togliere le zecche ai cani senza pinzette?
  9. Come togliere una zecca al cane con alcool?
  10. Si può togliere la zecca del cane con l'olio?
  11. Cosa fare quando il tuo cane ha le zecche?
  12. Quanto costa togliere una zecca dal veterinario?
  13. Prodotti per eliminare le zecche dal cane
  14. Spray antizecche per cani: quali sono i migliori?
  15. Zecca del cane con testa dentro il suo corpo: cosa fare?

Come togliere le zecche al cane?

Togliere le zecche al cane è essenziale per limitare il rischio di patologie e infezioni. E il momento del gioco è perfetto per esaminare il pelo del tuo pet in cerca di possibili rigonfiamenti sospetti. Se ne individui uno l'imperativo è correre ai ripari: ti spieghiamo come (superando anche dei falsi miti pericolosi). Ricorda inoltre che puoi unirti al nostro canale Whatsapp per aggiornamenti e approfondimenti sul mondo degli animali, della salute e del benessere.

Zecche del cane: come si riconoscono?

Prima di parlare della rimozione, cerchiamo di capire come essere certi che quella sul cane sia una zecca. Riconoscerla non è difficile: ha l'aspetto di una verruca o di un nevo cutaneo, ma una volta vista da vicino si potrà osservare che ha delle zampette e che è saldamente ancorata al nostro quattrozampe. 

Prima che si nutre ha dimensioni davvero piccole (può essere piccina quanto un minuscolo seme di mela) ma quando inizierà a mangiare si riempirà e diventerà sempre più grande ed evidente. 

Come prende le zecche il cane?

I cani prendono le zecche mentre passeggiano e svolgono le loro attività all'aperto. Infatti, le zecche rilevano la presenza di ospiti a sangue caldo e lo "occupano" non appena si avvicina. A differenza delle pulci, infatti, le zecche non fanno salti: semplicemente attendono di essere sfiorate per attaccarsi.

Il morso della zecca e il suo conseguente attaccamento avviene quando quest'ultima si posizione sulla cute del cane e la trafigge inserendo il suo rostro (una parte della bocca) a fondo. Il cane non avverte alcun dolore, perché la zecca emette anche una sostanza anestetica che le permette di passare inosservata e restare al suo posto per giorni, nutrendosi finché una volta sazia si staccherà da Fido.

Togliere le zecche al cane: si può fare?

La buona notizia è che, per fortuna, la presenza di questi insidiosi parassiti è reversibili. Se il tuo cane trascorre molto tempo all'esterno, potresti scoprire sulla sua cute uno o più rigonfiamenti dovuta proprio a loro, di conseguenza potresti pensare di intervenire. Si può fare sia in casa che dal veterinario ed è meglio intervenire prontamente, perché questi parassiti possono rivelarsi molto pericolosi, trasmettendo infezioni e malattie.

Le malattie trasmesse dalle zecche

  • Ehrlichiosi
  • Malattia di Lyme
  • Febbre maculosa delle Montagne Rocciose
  • Anaplasmosi
  • Babesiosi canina
  • Bartonellosi canina
  • Epatozoonosi canina

Questo è un piccolo elenco delle malattie che le zecche possono essere trasmesse al cane: sono le più comuni, ma tenete presente che possono verificarsi anche altre malattie meno comuni, tra cui la paralisi da zecche e una varietà di febbri diverse. Sicuramente, tra quelle che abbiamo elencato la più conosciuta è la Malattia di Lyme, che oltre a causare eruzioni cutanee, febbre, lieve zoppia, perdita di appetito e letargia, può diventare gravissima per Fido.

Non è meno insidiosa l'Ehrlichiosi, che provoca al nostro quattozampe febbre, perdita di appetitolinfonodi ingrossati e talvolta anche lividi anomali. L'area del morso a volte può infiammarsi o formare croste. In generale, tutte le malattie trasmesse da zecche possono degenerare e presentare altri sintomi (tra cui anche vomito e mal di stomaco). Il consiglio è quello di intervenire prima possibile.

Come togliere le zecche al cane in modo naturale?

  • Prendi le pizzette;
  • Indossa i guanti;
  • Afferra la zecca con la pinzetta;
  • Staccala usando un movimento rotatorio.

Per togliere le zecche al cane in modo naturale basterà dotarsi di un paio di pinzette. Per prima cosa proteggiti indossando i guanti in modo che il parassita non possa attaccarsi sulla tua pelle, poi afferra la zecca con lo strumento, posizionandolo vicinissimo alla cute del cane. Infine staccalo usano un movimento rotatorio: questa operazione è essenziale perché impedirà all'apparato boccale del parassita di restare attaccato. Dopo aver staccato la zecca non buttarla e non schiacciarla. Mettila invece in un contenitore chiuso riempiendolo con dell'alcol etilico. Poi prenditi cura del tuo pet, disinfettando la zona colpita dalla zecca con estrema cura per evitare infezioni.

Come togliere le zecche al cane fai da te?

Per togliere le zecche al cane fai da te armati di pazienza e calma. Indossa dei guanti e procurati delle pinzette, poi afferra il parassita, prendendolo dalla testa e vicino alla cute del pet. Effettua un semplice, ma deciso movimento rotatorio, avendo cura di non schiacciare troppo il corpo della zecca. Una volta rimosso il parassita andrà messo all'interno di un contenitore con dell'alcool, immergendolo completamente. Conserva il barattolo, annotandoti la data: in questo modo il veterinario se ci dovessero essere infezioni potrà analizzare il tipo di zecca. Infine disinfetta l'area da cui hai rimosso la zecca e lava le mani con cura.

Come togliere le zecche ai cani senza pinzette?

Hai trovato una zecca sul tuo cane e vuoi toglierla prima di tornare a casa? Se non hai le pinzette a disposizione potresti pensare di usare semplicemente un fazzoletto. Sfruttalo per afferrare saldamente il parassita, avendo cura di prenderlo nella zona più vicina alla cute del cane, poi effettua un movimento rotatorio per staccarlo.

Come togliere una zecca al cane con alcool?

L'alcool non solo non è utile per togliere una zecca al cane, ma può rivelarsi anche pericoloso. Molti sono convinti che l'alcool sia un ottimo rimedio per anestetizzare la zecca, in realtà la induce a produrre molta più saliva, aumentando in questo modo la possibilità di trasmettere infezioni e malattie al tuo pet.

Si può togliere la zecca del cane con l'olio?

No, non si può usare l'olio per togliere una zecca. Fra i falsi miti sui cani c'è anche quello secondo cui per togliere le zecche si può utilizzare l'olio d'oliva. In tanti sono convinti che basti mettere qualche goccia d'olio sulla zecca per costringere la zecca a staccarsi. Si tratta però di un errore che potrebbe mettere a rischio la salute di Fido.

I veterinari infatti spiegano che bagnando la zecca con l'olio si crea una sofferenza in questo parassita che, di conseguenza, aumenta la sua secrezione salivare, riversandola nel sangue del cane. Una situazione che non fa che aumentare il pericolo di trasmissione di malattie.

Cosa fare quando il tuo cane ha le zecche?

Le zecche possono trasmettere moltissime malattie al cane dunque, una volta individuate, vanno eliminate immediatamente. Per prima cosa non tentare di stordire o soffocare il parassita con alcool, oli oppure solventi.

Piuttosto indossa dei guanti e, dopo aver disinfettato la cute dell'animale con tintura di iodio, procedi alla rimozione con pinzette dalla punta sottile oppure toglizecche. Ricordati inoltre di non schiacciare la testa della zecca e di effettuare un movimento rotatorio che sia preciso e deciso per rimuoverla completamente.

Quanto costa togliere una zecca dal veterinario?

  • 20 - 40 euro

Se non te la senti di togliere da solo la zecca al cane rivolgiti al veterinario. I costi variano a seconda del listino prezzi del professionista, ma possono raggiungere circa 40 euro.

Prodotti per eliminare le zecche dal cane

Come accennato in precedenza non esistono prodotti per eliminare le zecche dal cane: l'unico rimedio è la pinzetta. Esistono però alcuni rimedi che possono rivelarsi utili per prevenire le zecche. Ad esempio i collari antiparassitari, gli spot-on oppure gli shampoo specifici contro pulci e zecche. O, ancora, gli spray anti zecche.

Spray antizecche per cani: quali sono i migliori?

Gli spray anti zecche per cani sono prodotti progettati per proteggere i cani dalle fastidiose da questi parassiti e contengono ingredienti repellenti efficaci per respingere le zecche e prevenire le loro punture. In commercio ne esistono moltissime tipologie, ma tutti hanno in comune il fatto che applicati sulla pelliccia del cane, forniscono una barriera protettiva e contribuiscono a ridurre il rischio fastidi e problemi di salute.

Zecca del cane con testa dentro il suo corpo: cosa fare?

Può accadere a volte che, nonostante i numerosi tentativi per procedere nel modo migliore, la testa della zecca resti attaccata alla pelle del cane. Per prima cosa devi sapere che il corpo della zecca è suddiviso in due porzioni: la testa, in cui c'è l'apparato boccale usato per attaccarsi alla cute, e il corpo ovale. Se la testa della zecca resta attaccata niente panico: probabilmente il parassita è già morto quindi non potrà causare danni succhiando sangue. In ogni caso sarebbe meglio consultare il proprio veterinario per una visita, evitando di accanirsi sulla cute del cane nel vano tentativo di eliminare la testa del parassita.