Come spazzolare il gatto: accortezze e suggerimenti

Come spazzolare il gatto: accortezze e suggerimenti
Ultima modifica 20.10.2023
INDICE
  1. Come spazzolare il gatto: accortezze e suggerimenti
  2. Spazzolare il gatto: benefici
  3. A cosa serve spazzolare il gatto
  4. Cosa serve per spazzolare il gatto?
  5. Spazzolare il gatto a pelo corto
  6. Come spazzolare il gatto a pelo lungo
  7. Quante volte spazzolare il gatto?
  8. Spazzolare il gatto tutti i giorni
  9. Come abituare il gatto a farsi spazzolare?
  10. Come spazzolare il gatto che non vuole
  11. Perché ai gatti piace essere spazzolati?
  12. Conoscere il linguaggio del gatto
  13. Spazzole per gatti da comprare online

Come spazzolare il gatto: accortezze e suggerimenti

Molti pensano che l'igiene la curi il felino, ed è vero. Tuttavia sapere come spazzolare il gatto è importante per arrivare dove lui non riesce da solo. Non è una pratica che si può improvvisare, è delicata e va fatta con metodo e cura.

Inoltre, si tratta di un momento per entrare in contatto con il proprio quattro zampe e alimentare il legame con lui. Seppur non tutti amino questa coccola, ci sono dei modi per superare questo ostacolo. Non è infatti un'opzione, ma una necessità che aiuta a prevenire una serie di disagi e di patologie su cui intervenire dopo diventa ancora più complicato.

Spazzolare il gatto: benefici

  • Prevenire i boli;
  • Sciogliere i nodi;
  • Stimolare la circolazione sanguigna;
  • Trovare i parassiti nascosti in pezzo al pelo;
  • Individuare ferite.

Conoscere come spazzolare il gatto è importante. Non è infatti soltanto una caratteristica che serve a Miao per scaldarsi, ma è un elemento che fa comprendere il suo grado di benessere. Anche se con una frequenza diversa, è importante che vengano spazzolati sia gli esemplari a pelo lungo che quello a pelo corto.

A cosa serve spazzolare il gatto

Ma andiamo nel dettaglio dell'elenco precedente: chi non ha mai sorpreso il pet a vomitare vere e proprie palle di pelo? Il primo motivo infatti per coccolare Micio a intervalli regolari è evitare la formazione dei cosiddetti boli e la conseguente espulsione dallo stomaco. Infatti il felino, leccandosi, ingoia inevitabilmente parte del suo mantello: se si riduce la quantità di pelo morto, gli si consente di espellerlo senza bisogno di rimettere.

Inoltre, questa pratica serve anche a sciogliere eventuali nodi che si formano sul manto e lo sporco che lui non riesce a togliere in autonomia. Questo vale soprattutto se Micio è un felino che ama l'avventura e vive in (semi)libertà. Non tutti sanno, poi, che il passaggio del pettine sul corpo del gatto stimola la circolazione sanguigna. Così migliora la condizione del derma e si rimuovono le cellule morte. Non è solo una questione di pelo, quindi: si riesce ad andare maggiormente in profondità.

Soprattutto se il gatto è a pelo lungo, è facile che nella pelliccia si nascondano insidie e pericoli. Si tratta dei parassiti. Le pulci, le zecche o altri animaletti fastidiosi possono creare non pochi problemi di salute. Oltre alla prevenzione con l'antiparassitario, spazzolare il pelo del gatto aiuta a scovarli più facilmente e poi a eliminarli. Inoltre, non è facile individuare eventuali lesioni o ferite cutanee, se non si sposta mai il pelo per vedere le condizioni della pelle. Queste possono infettarsi o creare allergie che, se trascurate, possono creare non pochi malesseri al felino in questione.

Cosa serve per spazzolare il gatto?

  • Spazzola a denti larghi;
  • Spazzola a denti stretti o molto fini;
  • Guanto o spazzola tonda giornaliera.

Partendo dal presupposto che il necessario per gatto va scelto in base alla lunghezza del suo pelo, è sempre necessario avere in casa almeno tre strumenti: una spazzola a denti larghi che serve per iniziare la spazzolatura ed è meno invasiva e più delicata e una spazzola a denti molto fini che serve invece per eliminare nodi e andare più in profondità.

È buona norma avere anche un guanto o una spazzola tonda e morbida (in gomma o silicone) da usare non tanto per le spazzolature più "complesse" ma per coccolare e spazzolare in maniera poco invasiva il gatto, ogni giorno. Per scegliere il materiale ricordate sempre, come abbiamo già detto, che a comandare è la lunghezza del pelo: alcuni mici hanno bisogno di setole più delicate o più "aggressive" e anche di attrezzi aggiuntivi come lo slanatore, pensato per rimuovere nodi e accumuli di pelo.

Spazzolare il gatto a pelo corto

Ed eccoci proprio ad affrontare l'argomento pelo! Per i felini che hanno un pelo corto gli esperti consigliano un pettine con i denti sottili e una spazzola di gomma con setole naturali per andare a rimuovere il pelo morto.

Per far vivere un'esperienza positiva a coloro che si considera parte integrante della famiglia è importante procedere con delicatezza e seguire la direzione del mantello con il pettine. Se lo si usa di colore chiaro, si è facilitati nell'individuazione di eventuali parassiti.

La pulizia del gatto poi continua con la spazzola, che ha un tocco ancora più leggero, si può andare contropelo senza creare un disagio eccessivo al felino ed eliminare il pelo morto, quello che altrimenti finirebbe nello stomaco creando i boli di pelo. Un'ultima passata poi va fatta di nuovo nella direzione opposta.

Come spazzolare il gatto a pelo lungo

I gatti a pelo lungo hanno bisogno di essere spazzolati quotidianamente (specie se il loro pelo tende ad arricciarsi). È sempre meglio partire con una sorta di piccolo massaggio, che sa tanto di coccole extra ma che permette anche di toccare con mano eventuali grovigli di pelo.

Poi, come abbiamo detto, sarà la volta della spazzola a denti larghi, che va passata zona per zona con molta attenzione: schiena, zampe, coda, pancia e per ultima la testa, dove Micio potrebbe avere più fastidi. In seguito tocca al pettine a setole strette e/o allo slanatore. Se ci sono nodi particolarmente difficili da districare, inoltre, sarebbe meglio tagliare direttamente, piuttosto che trattarli con il pettine rischiando di far male al quattro zampe.

Quante volte spazzolare il gatto?

In generale, è bene spazzolare il gatto almeno una volta al giorno (e come abbiamo già detto questa pratica è obbligatoria per i mici a pelo lungo). Saltare la spazzolatura, infatti, potrebbe danneggiare non poco la sua salute.

Se invece il quattro zampe è a pelo corto e non ama tanto essere toccato con accessori vari ed eventuali, è sufficiente spazzolarlo una volta a settimana. Per qualsiasi dubbio o consiglio è sempre bene rivolgersi al proprio veterinario di fiducia.

Spazzolare il gatto tutti i giorni

Se si tratta di una coccola benaccetta va benissimo metterla in atto giornalmente, facendola diventare una sorta di rito che tranquillizza la natura abitudinaria di Miao. Lui infatti si aspetta il cibo sempre alla stessa ora, le carezze almeno un tot al giorno e anche la spazzolata entra nell'amata routine. Associamola a un rinforzo positivo, in maniera tale che Miao non possa fare obiezioni per nessun motivo.

Come abituare il gatto a farsi spazzolare?

Come spazzolare il gatto è ormai chiaro, quello che bisogna fare è abituarlo sin da cucciolo in modo tale che non la viva come una pratica fastidiosa, ma come un'attenzione in più che arriva dal suo papà o dalla sua mamma umani.

Si potrebbe avere qualche problema in più con un gatto diffidente, che prima va conquistato e in generale, soprattutto se è a pelo lungo e va trattato ogni giorno, si potrebbero usare degli snack golosi. Se si procede con garbo, per gradi e coccolando Miao, diventerà un momento in cui stare insieme e dimostrarsi a vicenda il proprio amore. 

Come spazzolare il gatto che non vuole

Il felino di norma è esigente e predilige che determinate operazioni vengano fatte tenendo conto della sua natura. Se fa capire che non gradisce, è meglio evitare zone come l'addome e la testa e prediligere il collo, la schiena, le cosce e l'attaccatura della coda.

Resta comunque consigliabile cercare di abituare il Micio. Anche se sembra complicato, si tratta di qualcosa che serve al suo benessere e alla sua salute, ed è bene cercare di adottare la tecnica giusta per non farlo fuggire e infastidire.

Perché ai gatti piace essere spazzolati?

Sì, perché le tecniche giuste esistono: ai gatti, infatti, in generale piace abbastanza essere spazzolati. Si tratta di un momento in cui si sentono coccolati e che li stimola, li rende felici e che associano al sapere. Di conseguenza, una delle cose migliori da fare per abituare Micio è sapere come si accarezzano i gatti.

Quanto il processo di spazzolatura diventa una prassi, una routine, e tutto viene eseguito nel modo giusto, per Micio non si tratterà d'altro che delle sue amatissime coccole e apprezzerà ogni singolo momento, dall'inizio alla fine.

Conoscere il linguaggio del gatto

Per capire come spazzolare il gatto, come pettinarlo e in generale come essere sicuri che i nostri gesti non gli diano fastidio, la soluzione resta sempre capire il suo linguaggio. Osservando, per esempio, come muove la coda, se e quando ci fissa, come e in che occasioni fa le fusa, potremmo avere un'idea di come capirlo e, conseguentemente, come prenderlo.

Naturalmente i segnali da tenere in considerazione non sono solo quelli che abbiamo appena citato: il gatto è un essere complesso e usa altre tecniche per farsi capire, come mordicchiare, muovere orecchie o sbattere denti, inarcare la schiena e molto altro ancora. Impariamo a notare i suoi gesti e a interpretarli e ogni cosa sarà molto più comprensibile e facile.

Sapere come parlare al gatto è fondamentale. Se alla spazzolata si accompagnano delle parole dolci, dette con un tono delicato, si trasmette serenità.

Spazzole per gatti da comprare online

Sullo store di Amazon potete trovare delle spazzole adatte al vostro gatto. Noi abbiamo selezionato questi modelli per voi tra quelli più apprezzati dagli utenti. 

Spazzola Morbida ACE2ACE

La caratteristica di questa spazzola è la presenza di setole in metallo morbido, così da rimuovere i peli senza provocare dolore e senza graffiare. L'impugnatura in plastica con rivestimento in gomma antiscivolo è ideale per una maggiore usabilità.

La spazzola ha un sistema che fa uscire o rientrare le setole in metallo. Quando si deve eliminare i peli raccolti, basta premere il pulsante sul retro per tirare dentro le setole e pulirla dai peli rimasti attaccati con molta comodità e praticità.

Leggera e abbastanza grande per spazzolare bene i vostri amici pelosetti, evitando così i peli in giro per la casa.

BluePet Spazzola per Gatti a Pelo Lungo

Grazie alle spazzole arrotondate, la spazzolatura è particolarmente delicata e piacevole con questa spazzola Bluepet. E' indicata soprattutto per le razze di gatti a pelo lungo. E' disponibile in varie dimensioni. Per i gatti la taglia S è perfetta. Ha una testina piccola per le aree difficili ed è perfetta per sciogliere i nodi. 

FRETOD Guanto Spazzola per Gatto

I guanti per la toelettatura Fretod sono progettati per una delicata ma efficace rimozione dei peli. Questi guanti sono in grado di affrontare il problema della caduta dei peli. Il loro design permette di raccogliere i peli in eccesso prima che si diffondano ovunque. Inoltre, il guanto è ideale per eliminare grovigli e nodi. La morbida superficie in silicone e gomma delicatamente districa e massaggia i peli dei vostri cani o gatti. Il guanto solleva efficacemente lo sporco dai peli degli animali domestici e offre un metodo di cura che piace sia ai cani che ai gatti.

Riceverete due guanti per la toelettatura animali domestici: uno per la rimozione dei peli dal cappotto del vostro animale e l'altro per la rimozione dei peli dai mobili.

Altre spazzole scelte su Amazon sono queste:

Contenuto sponsorizzato: My-personaltrainer.it presenta prodotti e servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, My-personaltrainer.it potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. Vi informiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo quindi a verificate disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.