
Perché è importante sapere come pulire le orecchie al gatto?
I gatti sono bravi a pulirsi da soli, ma un punto in cui non possono pulirsi sono le orecchie. Sapere come pulire le orecchie di un gatto è un'abilità importante se ne hai uno domestico. Pulire le orecchie del vostro animale a casa ti consente di identificare eventuali problemi di salute che il vostro micio potrebbe avere, come detriti accumulati, acari dell'orecchio o un'infezione.
Ci sono dei metodi da seguire e del materiale necessario, per svolgere al meglio questa operazione, senza recare fastidi o, peggio, danni, al vostro gatto.
Come pulire le orecchie al gatto
- Preparate dei tamponi di garza di cotone
- Usate un liquido detergente formulato appositamente per la pulizia delle orecchie dei gatti
- Munitevi di un asciugamano o coperta per avvolgerlo
- Controllate che non ci siano lesioni nelle orecchie
- Mettete alcune gocce di detergente in ciascun orecchio
- Massaggiate delicatamente l'esterno
- Usate i tamponi per rimuovere i detriti
Per iniziare dovrete procurarvi il materiale necessario, elencato qui sopra. Ricordatevi di avere tutto sottomano, il gatto si spazientisce e dovete essere rapidi durante le varie fasi della pulizia.
È consigliabile parlare con il vostro veterinario prima di acquistare un detergente per le orecchie. Gli astringenti come l'aceto, l'alcool e il perossido di idrogeno possono danneggiare le delicate orecchie del vostro gatto.
Le fasi della pulizia delle orecchie del gatto nel dettaglio
- Prendete in sicurezza il vostro gatto e avvolgetelo saldamente in un asciugamano prima di metterlo in grembo. Prendete il vostro gatto in grembo e tenetelo delicatamente in posizione. Se il vostro amico è un coccolone e giocherellone sempre in movimento, o riluttante in queste operazioni, ecco che vi sarà utile l'asciugamano. Se avete qualcuno che vi può aiutare, può tenere l'animale mentre pulite le orecchie o viceversa.
- Parlategli con una voce dolce e rassicurante e fatelo sentire al sicuro, se il vostro gatto inizia a lamentarsi o a guardarvi con occhi strani, spaventati o minacciosi, cercando di fargli capire che va tutto bene. Se è necessario, continuate per tutto il tempo della pulizia e dopo, in modo che la associ a interazioni positive.
- Controllate le orecchie del vostro gatto, per identificare detriti, acari dell'orecchio (che appaiono come minuscole macchie marroni o rosse), infiammazioni, secrezioni o cerume accumulato. Prestate attenzione ai cattivi odori, consiglia la RSPCA Australia, e ai problemi dermatologici come protuberanze, graffi e lesioni, che possono essere segni di infezione. Se questi segni sono presenti, contattate immediatamente il veterinario per consigli sul trattamento prima di pulire.
- Tirate delicatamente indietro il paraorecchie, noto come padiglione auricolare, se le orecchie del vostro gatto superano i test visivi e olfattivi. Come? Ripiegate il lembo con una mano e usate l'altra mano per tenere il flacone di detergente per le orecchie.
- Tenete il flacone di detergente per le orecchie vicino all'orecchio del tuo gatto, ma non inserite la punta del flacone nell'orecchio. Se la punta tocca l'orecchio del vostro gatto, pulite la punta con una salvietta imbevuta di alcol prima di usarla. Ciò riduce la diffusione di batteri e lieviti, che sono cause comuni di infezione.
- Mettete alcune gocce di detergente in ciascun orecchio, quindi massaggiate delicatamente l'esterno dell'orecchio, in particolare la base, per assicurarvi che il detergente copra l'orecchio. Il detergente scioglie i detriti, facilitandone la rimozione. Il vostro micio scuoterà la testa quando il pulitore entrerà in azione, e il detergente probabilmente schizzerà sulla sua pelliccia, ma va bene. Non danneggerà in alcun modo il suo pelo.
- Usate un batuffolo di cotone per rimuovere i detriti dall'orecchio del gatto. Ancora una volta, non mettete mai niente, incluso il dito, nel condotto uditivo del vostro micio. Ripetete lo stesso processo sull'altro orecchio. Il gatto vi sembra stressato e insofferente? Non abbiate paura, lasciate stare, e riprovate con l'altro orecchio il giorno successivo.
I benefici della pulizia delle orecchie del gatto
È molto importante includere un controllo dell'orecchio nella routine settimanale del vostro gatto. Se vedete o annusate qualcosa di insolito, contattate il veterinario. A meno che voi non vediate segni evidenti di detriti, non è necessario pulire le orecchie del vostro animale domestico molto spesso. Per la maggior parte dei gatti, ogni pochi mesi va bene.
Pulire le orecchie ad un gatto lo aiuta a rimanere in ordine (proprio come piace a lui, quando lo vediamo leccarsi ovunque) e riduce il rischio di infezioni. Le infezioni alle orecchie possono essere sintomi secondari di altri problemi di salute, quindi non esitate, anche in questo caso, a chiamare il vostro veterinario di fiducia.
La regola d'oro per la cura degli animali domestici è la sicurezza prima di tutto! Nonostante i gatti siano molto autonomi, alle sue orecchie dovete pensarci sempre voi. Si tratta di un passaggio indispensabile per la sua salute, da non sottovalutare mai, e vedrete che, anche il micio più insofferente, pian piano si abituerà a questa routine.