
Se da un lato l'arrivo di un nuovo cane in famiglia - sia esso un cucciolo o un cane già adulto - è un evento indubbiamente gioioso, dall'altro lato è opportuno ricordare che vi sono alcuni doveri e accorgimenti che i nuovi proprietari devono adottare affinché la casa sia un luogo ospitale e, soprattutto, sicuro per il nuovo amico a quattro zampe.
In questo breve articolo, perciò, cercheremo di fornire alcuni consigli utili su come preparare la propria casa per ospitare un nuovo membro in famiglia. Ricordiamo, tuttavia, che per indicazioni più specifiche, è sempre consigliabile rivolgersi al veterinario.

Dove tenere il nuovo cane?
Con l'arrivo in una nuova casa, il cane potrebbe reagire in maniera differente, a seconda della sua indole, del suo carattere o della sua storia. Potrebbe essere molto eccitato e combinare qualche piccolo pasticcio, oppure potrebbe essere spaventato e/o spaesato.
In entrambi i casi, per far sì che il cane si abitui gradualmente e senza troppi stress al nuovo ambiente, così come per evitare piccoli incidenti, può essere utile limitarne - almeno inizialmente - l'accesso solo ad alcune aree della casa, ancor meglio se facilmente pulibili e prive di oggetti che si possono danneggiare o che possono creare pericoli per l'animale.
Per ostacolare l'accesso a determinate aree della casa può essere sufficiente limitarsi a chiudere le porte, dove possibile, oppure utilizzare i classici cancelli per bambini.
Sicurezza e prodotti pericolosi
Altro aspetto fondamentale è quello della sicurezza dell'ambiente in cui il cane vivrà. I cani, si sa, a maggior ragione se piccoli, amano giocare e mordere qualsiasi cosa. Purtroppo, però, se giocano o "azzannano" il prodotto sbagliato, possono mettere a serio rischio la propria salute.
Per questa ragione, è assolutamente importante tenere e riporre fuori dalla portata del cane:
- Sostanze tossiche o pericolose, come farmaci, detergenti per la casa, detersivi per il bucato, prodotti per la cura del corpo, ecc.;
- Piante tossiche;
- Scarpe, lacci, tessuti e altri oggetti che, se ingeriti, possono causare gravi danni e mettere a serio rischio la salute dell'animale;
- Cavi elettrici e apparecchiature elettriche (a questo proposito, se il cane ha il "vizio" di rosicchiare oggetti vari, è opportuno rimuovere gli elettrodomestici dalle prese elettriche quando non utilizzati, allo scopo di prevenire spiacevoli incidenti);
- Piccoli oggetti o qualsiasi altra cosa che possa essere potenzialmente ingerita dal cane;
- Cibi e alimenti destinati al consumo umano ma che possono essere tossici o dannosi per il cane, come ad esempio, il cioccolato.
Sicurezza dell'esterno
Per quanto riguarda l'esterno dell'abitazione, se si possiede un giardino o uno spazio aperto in cui il cane può essere lasciato, è assolutamente necessario assicurarsi che:
- Sia recintato e a prova di fuga;
- Sia privo di piante, altre sostanze o oggetti potenzialmente pericolosi che possono danneggiare la salute e l'incolumità del cane.
Tappetini assorbenti
Nei primi giorni in casa - soprattutto se cucciolo - il cane potrebbe espletare i suoi bisogni sul pavimento, prima che apprenda di doverli fare solo quando accompagnato fuori. Per questo motivo, è bene munirsi di tappetini igienici assorbenti che possano proteggere pavimenti e altre superfici.
Cibo e acqua
Chiaramente sarà necessario munirsi di ciotole per il cibo e per l'acqua. Le ciotole dovranno essere di dimensioni idonee alla grandezza dell'animale. L'acqua deve essere sempre fresca e disponibile, cambiata frequentemente. Volendo, è altresì possibile acquistare le fontanelle dotate di filtro e pompa. Questi prodotti fanno sì che l'acqua venga continuamente filtrata e mantenuta in movimento, permettendo un ricambio meno frequente rispetto all'acqua presente nella ciotola. Nonostante ciò, le fontane vanno regolarmente pulite, così come l'acqua deve essere cambiata e sostituita con nuova acqua fresca con frequenza regolare.
Il numero di ciotole, sia per il cibo che per l'acqua, dovrà essere proporzionato al numero di cani che si possiedono.
Per quanto riguarda il tipo di cibo, invece, è opportuno che questo sia adatto alla tipologia, alle dimensioni e all'età del cane. In questo senso, per consigli specifici e mirati, è sempre bene rivolgersi al veterinario. Potresti tuttavia trovare utile la lettura di questi articoli:
Alimentazione del Cane e del Cucciolo Crocchette per cani: come scegliere le miglioriCuccia
Nella preparazione della casa all'arrivo di un nuovo cane non può essere dimenticata la cuccia, dove il nuovo amico a quattro zampe potrà riposare. Naturalmente, le dimensioni della cuccia dovranno rispettare quelle dell'animale, consentendogli il massimo comfort quando ci si trova. In commercio ne esistono di diversi tipi, aperte o chiuse, in plastica o in tessuto imbottito. All'interno della cuccia è comunque possibile aggiungere lenzuoli o panni di modo che il cane sia ancora più comodo. Se si possiede più di un cane, sarà necessario predisporre una cuccia per ciascun animale.
La cuccia, o le cucce, dovranno essere posizionate in luoghi tranquilli e al riparo da sbalzi termici o spifferi.
Giocattoli
La casa di un cane non può essere priva di giocattoli. I giocattoli, infatti, consentono al cane di mantenersi attivo e in movimento, evitando che si annoi e che, di conseguenza, concentri le proprie energie su altri oggetti che non vorremmo mai diventassero di interesse per il nostro amico a quattro zampe (ad esempio, poltrone, divani, capi di abbigliamento, scarpe, ciabatte, cavi elettrici, ecc.). A questo proposito, si raccomanda di utilizzare giochi realizzati appositamente per cani, poiché l'uso di giochi fai da te o di giochi realizzati per altri tipi di animali potrebbe esporre il cane a potenziali pericoli (ad esempio, potrebbero rompersi più facilmente del dovuto e il cane potrebbe ingerirne dei pezzi, potrebbero contenere sostanze non adatte o pericolose per il cane, ecc.).
Leggi anche: Cosa vuol dire quando il cane ti porta il suo gioco?Collarino e medaglietta
Il collarino e la relativa medaglietta in cui sono riportati nome del cane e nome e numero di telefono del proprietario sono accessori necessari e, soprattutto, molto utili nel caso in cui l'animale si perda. Tuttavia, ricordiamo che la sola medaglietta non è sufficiente; il cane, infatti, deve essere necessariamente "microchippato" e denunciato presso il proprio Comune di residenza. Per maggiori informazioni sul corretto iter, rivolgersi al proprio veterinario.
Potrebbe interessarti: Frasi per il cane: cosa scrivere sulla medagliettaGuinzaglio
Il guinzaglio è un altro strumento indispensabile per la vita con il cane, per fare passeggiate e ogniqualvolta si esce con il proprio animale.
In commercio ce ne sono di diversi tipi. La scelta del giusto tipo di guinzaglio dipenderà da diversi fattori, come dimensione e peso dell'animale.
Museruola
La museruola è uno strumento che, in alcune condizioni e in alcuni luoghi, è obbligatorio far indossare al nostro cane. Anche in questo caso, la scelta del tipo di museruola dipenderà da diversi fattori, quali le dimensioni dell'animale.
Per approfondire: Museruola per i cani: quando è obbligatoria?Sacchetti per i bisogni
Un altro elemento indispensabile quando si porta il cane a fare passeggiate, o quando lo si porta fuori in generale, è rappresentato dai sacchettini per i bisogni che devono SEMPRE essere raccolti.
Per approfondire: Sacchetti per i bisogni del cane: scelta e utilizzoProdotti per la pulizia e la detersione
Il cane ha bisogno di essere pulito e deterso regolarmente (ma non eccessivamente!); per questa ragione, è indispensabile munirsi di pettine o spazzole, appositi shampoo ed anche di spazzolino e dentifricio appositamente formulati per cani. Anche in questo caso, per consigli più specifici, è opportuno parlare con il proprio veterinario. In qualsiasi caso, si ricorda che per la pulizia del cane NON si devono utilizzare prodotti per la pulizia dell'essere umano, ma solo prodotti specificatamente realizzati per questo tipo di animali.