Come dare la pastiglia al gatto?

Come dare la pastiglia al gatto?
Ultima modifica 16.10.2023
INDICE
  1. Prima di dare la pastiglia al gatto
  2. Consigli utili su come dare la pastiglia al gatto
  3. Cosa NON fare
  4. Ulteriori stratagemmi

Come dare la pastiglia al gatto? È la domanda che i proprietari di questi felini domestici si fanno nel momento in cui il veterinario prescrive loro un farmaco o un integratore alimentare in forma di compresse.

I gatti, si sa, non amano particolarmente essere forzati a fare qualcosa e l'assunzione di compresse - soprattutto se non appetibili o con un sapore sgradito - rientra a pieno titolo nelle cose che più detestano.

In alcuni casi, d'altro canto, si potrebbe essere così fortunati da avere un gatto tanto mansueto da non riscontrare alcuna difficoltà; in altri casi, invece, anche se il micio di casa è normalmente docile ed affettuoso, potrebbe trasformarsi in una belva quando viene obbligato a deglutire una pastiglia. Come fare in questi casi? Qual è il miglior modo per dare la pastiglia al gatto senza stressarlo eccessivamente? In questo articolo cercheremo di fornire qualche informazione utile.

Prima di dare la pastiglia al gatto

Nel momento in cui è necessario somministrare una compressa al gatto, è necessario fare il punto della situazione con il proprio veterinario e determinare se:

  • La pastiglia può essere mescolata o nascosta nel cibo: alcune pastiglie possono essere somministrate insieme ad alimenti, mentre altre no.
  • Divisione o frantumazione: alcune compresse possono essere spezzettate e somministrate poco per volta al micio, altre, invece, devono necessariamente restare integre per poter espletare la loro funzione (ad esempio, compresse gastroresistenti).
  • Sospensione in acqua: analogamente a quanto avviene per il cibo, alcuni proprietari tendono a frantumare la compressa e a sospenderla in acqua per poi somministrare la miscela così ottenuta tramite una siringa senz'ago direttamente nella bocca del micio. Tuttavia, questa pratica andrebbe evitata a meno che non venga espressamente consigliata dal veterinario e, in qualsiasi caso, è comunque necessario accertarsi che la pastiglia in questione possa essere frantumata e che possa entrare in contatto con l'acqua senza che il suo effetto venga compromesso.

Consigli utili su come dare la pastiglia al gatto

Passiamo ora al lato pratico della "faccenda" e vediamo alcuni consigli utili per somministrare una compressa al nostro felino domestico.

Innanzitutto è fondamentale mantenere la calma e non agitare il gatto agitandoci a nostra volta. Se il gatto non mostra la minima collaborazione, avere una persona di supporto che possa aiutare nell'impresa può essere utile. Dopodiché:

  • Prendere il gatto con calma e con dolcezza, quindi posizionarlo su una superficie stabile, come ad esempio, il pavimento o il piano di un tavolo.
  • Posizionarsi dietro oppure di fianco al gatto, nella posizione che si trova più comoda per poter trattenere il gatto in modo che non scappi e avere le mani libere per poter somministrare la pastiglia.
  • Il gatto può essere posizionato con il sedere verso il proprio corpo e trattenuto chiudendo su di lui (con delicatezza!) braccia e gomiti - in modo da evitare che arretri e da avere le mani libere - oppure di fronte, o ancora di lato, trattenendolo con un braccio in modo che non si capovolga nel tentativo di fuggire. Non esiste una regola precisa, ogni proprietario può adottare la posizione che meglio preferisce, anche in funzione del gatto e della sua collaborazione o meno.
  • Dopodiché, afferrare la compressa con una mano, mentre la mano libera va delicatamente appoggiata sulla testa dell'animale con indice e pollice posizionati ai lati della mascella del felino.
  • A questo punto sollevare, sempre con delicatezza, la testa dell'animale e nel mentre aprirne la bocca aiutandosi con pollice e indice.
  • Una volta aperta la bocca del gatto, con quanta più velocità e precisione possibile, posizionare la pastiglia al centro della lingua dell'animale il più indietro possibile.
  • Richiudere la bocca del gatto e strofinargli delicatamente la gola per qualche secondo, quindi riportare la testa in posizione normale.
  • Prima di lasciare andare il gatto, assicurarsi che la pastiglia sia stata inghiottita: i gatti sono estremamente abili nel far credere di aver deglutito la compressa, per poi sputarla non appena li si lascia liberi di andarsene.
  • Se la pastiglia non è stata inghiottita e il gatto è ancora sufficientemente tranquillo, provare a ripetere l'operazione.
  • Se la pastiglia è stata inghiottita e non richiede il digiuno da parte del gatto, è possibile offrirgli subito dopo del cibo o uno snack, una sorta di premio di modo che, quando sarà necessario somministrargli una nuova pastiglia, quest'operazione non venga etichettata come un'esperienza totalmente negativa da evitare ad ogni costo.
Come dare la pastiglia al gatto 2 Shutterstock

Cosa NON fare

Quando è il momento di dare la pastiglia la gatto, al fine di evitare di mettere in agitazione l'animale e per evitare di creargli inutili stress, è necessario:

  • Evitare di coglierlo di sorpresa, poiché potrebbe spaventarsi.
  • Se il gatto scappa, evitare di rincorrerlo per tutta casa, poiché l'animale non farebbe altro che spaventarsi ancora di più e l'impresa di somministrargli la compressa potrebbe diventare estremamente difficile se non impossibile.
  • Evitare di sgridarlo e alzare la voce.
  • Evitare di punirlo.

Simili atteggiamenti, oltre a determinare stress e paura per il nostro micio, infatti, potrebbero compromettere anche il rapporto di fiducia con il proprietario. Per questa ragione, se il gatto scappa o è particolarmente spaventato e/o inquieto, è bene abbandonare momentaneamente la causa e riprovare a dare la pastiglia in un secondo momento, quando si sarà calmato.

Potrebbe interessarti leggere: Gatto stressato sintomi e rimedi: come ridurre lo stress del gatto?

Ulteriori stratagemmi

Nel caso in cui non si riesca a somministrare la pastiglia al gatto, è possibile provare ad utilizzare - solo dietro previo consulto con il proprio veterinario - alcuni prodotti specificamente pensati per aiutare il proprietario in questo compito.

Più precisamente, si potrebbe provare a ricorrere a:

  • Bocconcini ad elevata appetibilità e plasmabilità che consentono di avvolgere la compressa, in modo tale da nasconderne aspetto, odore e sapore al micio. Naturalmente, in questo caso è bene assicurarsi con il veterinario che la pastiglia possa essere miscelata con cibo.
  • Siringa per compresse o "sparapillole": si tratta di una siringa alla cui estremità è presente un supporto dove va posizionata la compressa. Tale estremità va quindi posta all'ingresso della bocca del gatto e lo stantuffo deve essere premuto; in questo modo la compressa viene "sparata" nella bocca del micio e quindi deglutita. Va precisato, tuttavia, che l'uso di questo tipo di dispositivo non è indicato per tutti i gatti e che il proprietario, oltre ad avere una buona manualità, deve anche essere in grado di mantenere il giusto grado di calma.
Come dare la pastiglia al gatto 3 Shutterstock

Ad ogni modo, per maggiori informazioni su come dare la pastiglia al gatto, è sempre caldamente consigliato richiedere il consiglio del proprio veterinario.

Autore

Ilaria Randi

Ilaria Randi

Chimica e Tecnologa Farmaceutica
Laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, ha sostenuto e superato l’Esame di Stato per l’Abilitazione alla Professione di Farmacista